Controradio Streaming
Ven 11 Lug 2025
Controradio Streaming

Viareggio: minore ferisce tre uomini in stabilimento balneare

0

VIAREGGIO –  Aggredite e ferite tre persone in spiaggia a Viareggio nel pomeriggio da un minorenne con una bottiglia di vetro. Il ragazzo era stato sorpreso a rubare uno zaino in spiaggia.

Oreste Giannessi, titolare del bagno Nettuno in Passeggiata a Viareggio (Lucca) ed il cognato sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale della Versilia per farsi medicare, mentre un cliente è stato curato sul posto dai volontari di un’ambulanza. Sono intervenute Croce Rossa e Croce Verde di Lido di Camaiore oltre all’automedica.

Il giovane una volta che si era allontanato lasciando lo zaino che aveva rubato, è tornato al bagno con una bottiglia di vetro che ha rotto per ferire chi era intervenuto. Per evitare che potesse entrare nello stabilimento, il titolare ed il cognato lo hanno bloccato, ma li ha feriti entrambi, così come il cliente. Una volta che lo hanno immobilizzato sono arrivati i carabinieri che l’hanno portato via.
Rabbia e paura da parte dei residenti e commercianti e di chi ha le attività in Passeggiata per questo ulteriore fatto grave avvenuto in pieno giorno ed in piena estate, violenze mai successe che turbano la popolazione e rischiano di allontanare turisti e vacanzieri.

Incendio in campeggio a Castiglione della Pescaia, 600 evacuati

Forte incendio con 600 persone evacuate da un campeggio a Castiglione della Pescaia (Grosseto), in località Rocchette.

Secondo prime informazioni il fuoco sarebbe partito da un’avaria a un dissalatore. Sul posto volontari e i vigili del fuoco. Ci sono anche due elicotteri antincendio in volo. Le fiamme hanno provocato la deflagrazione di alcune bombole del gas. Il fuoco si sta allargando alla pineta intorno. Su disposizione della prefettura i turisti vengono evacuati al palazzetto dello sport dove si sta allestendo un punto di raccolta, con acqua e zone d’ombra. Usati per trasferirli mezzi di Autolinee Toscane e scuolabus del Comune.

”Ci stanno arrivando in soccorso le autobotti dell’Esercito – spiega la sindaca di castiglione della Pescaia, Elena Nappi – Stiamo allestendo un punto di accoglienza a Casa Mora, con acqua e sali minerali, che ci ha donato Conad”, il fuoco “sta prendendo la pineta, siamo tutti sul posto”. Nelle vicinanze ci sono anche abitazioni e altre strutture turistiche dietro la spiaggia. Le fiamme stanno interessando una pineta storica. Oltre ai due elicotteri della Regione, è in azione un terzo dei Vigili del fuoco. Schierate numerose autobotti per difendere gli edifici dalle fiamme.
Sempre nella provincia di Grosseto, ma in altro versante, c’è stato un altro incendio a Granai di Cinigiano dove le fiamme hanno colpito una vasta porzione di terreno collinare a bosco. Sono intervenuti due elicotteri del sistema regionale e squadre dell’Unione comuni Amiata Sud e del volontariato Antincendi boschivi. Le fiamme sono state dichiarate sotto controllo.

L’incendio nella pineta di Castiglione della Pescaia si è esteso anche alla vicina pineta di Roccamare, dove ci sono ville esclusive immerse nel verde. Oltre all’evacuazione del campeggio, in zona Rocchette, i vigili del fuoco hanno dunque disposto anche l’allontanamento delle persone che si tovavano nella località di Roccamare. Qui, secondo quanto si apprende, fra gli ospiti in vacanza ci sarebbe anche l’ex parlamentare e ministro Rosy Bindi.
Pompieri e squadre antincendio della Regione avrebbero circoscritto l’incendio, anche approfittando di un calo del vento che invece spirava, secondo i racconti, al momento dell’innesco delle fiamme. Da Grosseto l’Esercito ha inviato tutte le autobotti disponibili. Inoltre, oltre al primo soccorso organizzato con acqua, viveri e assistenza del 118, al palazzetto di casa Mora è in fase di organizzazione l’eventuale pernottamento con brandine e la preparazione di pasti per la cena per 600 persone del campeggio.

Piombino: firmato al Ministero accordo per futuro del polo siderurgico

È stato firmato, durante il tavolo sulle prospettive occupazionali del polo siderurgico di Piombino – alla presenza delle strutture del Mimit e del ministero del Lavoro, dei rappresentanti di Metinvest Adria e delle organizzazioni sindacali – l’accordo quadro che sancisce le condizioni per il passaggio della forza lavoro tra Jsw Steel Italy Piombino e Metinvest Adria, assicurando tutele occupazionali e continuità lavorativa ai dipendenti coinvolti.

L’accordo quadro firmato stamani per le acciaierie di Piombino, che stabilisce garanzie occupazionali e continuità lavorativa nel passaggio di addetti da Jsw a Metinvest Adria, secondo la Fiom “rappresenta un passo significativo per il rilancio produttivo del sito di Piombino e costituisce una base solida per i prossimi sviluppi industriali e contrattuali”.
La Fiom, nazionale e territoriale, rileva inoltre che “tutti i punti fondamentali contenuti nel mandato assembleare del 9 luglio sono stati ampiamente raggiunti” e che le “rivendicazioni poste dai lavoratori in quella sede, in termini di tutele occupazionali, investimenti industriali, sostenibilità sociale e ambientale, hanno trovato una sintesi concreta e positiva, frutto di un confronto serrato ma costruttivo tra tutte le parti coinvolte”.
Questa mattina l’accordo quadro è stato firmato al Mimit, alla presenza dei rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Toscana, del Comune di Piombino, delle società Metinvest Adria e Jsw Steel Italy Piombino, nonché delle delegazioni nazionali e territoriali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm concludendo “una lunga e approfondita discussione che ha portato alla definizione condivisa”.

L’accordo quadro tra le Organizzazioni Sindacali, JSW, Metinvest, Ministero del Lavoro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Toscana e Comune di Piombino firmato oggi è “un risultato importante, coerente con la nostra richiesta di vincolare ogni accordo di programma a un’intesa sindacale che garantisca piena tutela degli aspetti occupazionali” E’ il parere espresso dal segretario generale Fim Cisl Ferdinando Uliano e dal segretario nazionale Valerio D’Alò.
L’intesa, sottolinea una nota, rende operativo il nuovo accordo di programma che sarà sottoscritto nella giornata odierna tra Metinvest e le istituzioni locali e nazionali e contiene tutti gli aspetti vincolanti che le aziende dovranno rispettare nella realizzazione degli accordi aziendali sugli aspetti occupazionali.
“È un passo positivo in una vertenza che si trascina da troppo tempo, causando sofferenze a molte famiglie di lavoratori. Da oggi deve ripartire il rilancio del polo siderurgico piombinese. JSW sarà da subito coinvolta nell’avvio del confronto sul futuro dei propri impianti. Dopo anni di sacrifici, è fondamentale per il Paese e per la comunità che la siderurgia a Piombino possa finalmente ripartire con un progetto capace di restituire sicurezza e prospettive ai lavoratori e all’intero territorio”.

“Nel rispetto del cronoprogramma allegato all’accordo quadro, Metinvest Adria entro fine 2025 avvierà un percorso per valutare l’occupabilità degli attuali 785 lavoratori attualmente in cassa integrazione a zero ore” e “saranno messe in atto tutte le azioni necessarie di riqualificazione professionale dei suddetti, previo la necessaria formazione, che dovrà prevedere adeguata integrazione economica”. Lo evidenzia la Uilm in una nota.
“Come Uilm – prosegue  – abbiamo richiesto che i primi lavoratori saranno assunti in Metinvest Adria a partire dal primo semestre 2026 e l’inserimento della totalità del bacino avverrà entro il 2028 sempre in coerenza del cronoprogramma. Tutti i lavoratori saranno assunti in maniera contestuale e gli saranno riconosciuti tutti gli accordi integrativi in essere insieme all’anzianità di servizio maturata con tutti i diritti acquisiti, compresa la disciplina limitativa dei licenziamenti per i dipendenti in forza prima del 7 marzo 2015”.

“In vista dell’accordo di programma Metinvest di oggi pomeriggio, ecco un traguardo importante per il nostro territorio: abbiamo appena firmato il Piano occupazionale del polo siderurgico di Piombino, dopo mesi di intensi e costruttivi confronti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme a Regione Toscana, organizzazioni sindacali e imprese coinvolte, Metinvest Adria e Jsw Steel Italy”. Lo scrive oggi sul suo profilo Fb il sindaco di Piombino (Livorno) Francesco Ferrari.
“Un passaggio essenziale – spiega ancora il sindaco – per dare garanzie concrete ai lavoratori: fin da da subito, abbiamo preteso che questo accordo fosse un punto fermo e indispensabile per la firma dell’Adp. Questo accordo è un passo fondamentale nel rilancio del polo: parte di un più ampio Accordo di Programma finalizzato a trasformare Piombino in un hub di produzione siderurgica green, competitivo e sostenibile per l’Europa”.
Ferrari poi ringrazia tutte le parti coinvolte per il proficuo lavoro svolto con senso di responsabilità: “Un grazie speciale – conclude il sindaco – al Mimit per aver facilitato un confronto serio e propositivo. Il nostro obiettivo ora è vigilare affinché ogni impegno venga rispettato, preparando la transizione verso un nuovo modello industriale che non lasci indietro nessuno, protegga i lavoratori e rinvigorisca il tessuto economico e sociale di Piombino. Continueremo a tutelare il nostro territorio e a promuovere le opportunità che questa nuova fase saprà offrire. Siamo sulle tracce di un futuro più solido, equo e sostenibile per la nostra comunità”

Giunta di Firenze approva regole con limiti a risciò nella zona Unesco

Approvata stamani dalla giunta comunale di Firenze la delibera con il “Regolamento per l’esercizio delle attività di trasporto turistico all’interno dell’area Unesco”.

La delibera, portata in giunta dall’assessore allo sviluppo economico e turismo Jacopo Vicini e dall’assessore alla mobilità Andrea Giorgio, prevede una regolamentazione che vieta caddy, risciò e altri mezzi atipici in tutta l’area Unesco. Come già anticipato, sono previste al massimo 24 navette turistiche elettriche, con non più di otto passeggeri. Potranno circolare solo su due percorsi prestabiliti.
Il regolamento dopo l’approvazione della giunta comunale, affronterà un iter, prima all’interno delle commissioni consiliari e poi in consiglio comunale. Avrà efficacia, diverrà operativo quando sarà approvato in aula.
“Riteniamo indispensabile disciplinare questo settore che sta creando problemi, confusione e abusivismo in città – hanno spiegato anche oggi Vicini e Giorgio in una nota -. Questo regolamento, il primo del genere a livello nazionale, è una novità importante che mira a migliorare la vivibilità del centro storico e a tutelare la sicurezza di turisti, visitatori e di chi vive la città”, “la delibera prima di arrivare all’approvazione di oggi in giunta è stata condivisa con le associazioni di categoria”.

Sagra della Zuppa 2025 & RB Festival

A Fucecchio (Firenze) due fine settimana di concerti e piatti della tradizione toscana con la Sagra della Zuppa, tutto ad ingresso libero. Tra gli ospiti Dente, Cimini, Tormento, Delicatoni, Cecco&Cipo e dal Rock Contest 2024 i vincitori i Lo-Fi Le Fusa!

Sagra della Zuppa & RB Festival presentano due fine settimana da gustare e da ballare da giovedì 10 a domenica 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio a Fucecchio, contrada Massarella, tra Firenze e Pisa. Ci trovate il cantautorato indie di Dente, quello romantico e ribelle di Cimini, il rap di Tormento, il pop d’essai dei Viito e quello estatico dei Delicatoni. E poi Cecco & Cipo, Danu, Grandi Raga, Giulia Mutti, Lo-Fi Le Fusa, Michiamanojack, ⁠Amira, Synr Chase, Principe, la serata-evento “Azzurro”…

Tante delizie della tradizione toscana, a cominciare dalla zuppa, prelibatezza e vanto della zona preparata da mani sapienti. Il tutto organizzato e supportato dal gruppo Spontaneo d’Iniziativa della Contrada Massarella, dai rudies della Limonaia Club di Fucecchio che curano la parte artistica e soprattutto dalle volontarie e dai volontari che da 54 anni rendono possibile una kermesse che richiama pubblico da ogni parte della Toscana.

Alla Sagra della Zuppa non si mangia solo la zuppa. Ci sono splendide grigliate, tortelli e specialità toscane e altre leccornie preparate amorevolmente dai cuochi (mamme, babbi, nonne e nonni) di Massarella. Apertura stand dalle ore 19,30, inizio spettacoli ore 21,30. Ingresso libero.

Con il contributo e il patrocinio del Comune di Fucecchio. Info www.contradamassarella.com, www.instagram.com/r_b_festival, www.facebook.com/rbfestivalmassarella.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:

Giovedì 10 luglio 2025
I Love Concorde
Massimo DJ Bani e Luca Berger DJ e tutto lo staff storico della discoteca Concorde

Venerdì 11 luglio 2025
DELICATONI
GRANDI RAGA
LO-FI LE FUSA
+ DJ SET

Sabato 12 luglio 2025
VIITO
ceccvo cipoCIMINI

MICHIAMANOJACK
DJ SET

Domenica 13 luglio 2025

⁠CECCO & CIPO
DANU

Giovedì 17 luglio 2025

SERATA MASSIGIANA
Cabaret e Musica dei Massigiani allo sbaraglio

Venerdì 18 luglio 2025
DENTE
GIULIA MUTTI
⁠AMIRA
+ DJ SET

Sabato 19 luglio 2025
⁠TORMENTO
SYNR CHASE
⁠PRINCIPE
+ DJ SET

Domenica 20 luglio 2024
“AZZURRO, LA FESTA ITALIANA”
Tutta Musica Italiana
Lo show in piazza sul palco principale

 

 

Con realtà virtuale alla scoperta della Cupola del Brunelleschi

Con la realtà virtuale alla scoperta del capolavoro del Brunelleschi. Un viaggio indietro nel tempo per immergersi a 360 gradi nella costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore, attraverso gli occhi del suo stesso creatore, con il racconto in prima persona, tra retroscena e aneddoti, a partire dalla rivalità con Lorenzo Ghiberti per l’incarico del progetto.

L’iniziativa si chiama Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible ed è stata realizzata da Way Experience, con la collaborazione scientifica dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Con un visore 3D sarà possibile ammirare nel dettaglio il cantiere, iniziato nel 1420 e completato nel 1436, salendo di fatto sui ponteggi e osservare gli operai al lavoro, i macchinari e i materiali impiegati e le tecniche architettoniche messe in atto. Per poi fare un salto in avanti di un oltre un secolo ammirare il ‘Giudizio universale’ realizzato a suo interno da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Le immagini delle vetrate sono state fornite da Opera per garantire la massima fedeltà e qualità, mentre per gli affreschi della cupola è stata utilizzata una texture digitale ad altissima definizione sempre di Opera. Un viaggio di dieci minuti, accompagnati dalla voce dell’attore Antonio Palumbo, che potrà essere fatto nella vicina via degli Alfani presso lo spazio Vr.

“Aderire a questo progetto è stata per la nostra istituzione un’opportunità importante per valorizzare la Cupola di Brunelleschi in una chiave inedita – afferma Leonardo Capanni coordinatore delle strategie digitali dell’Opera di Santa Maria del Fiore -. La realtà virtuale permette infatti di superare la narrazione tradizionale, offrendo al visitatore un viaggio immersivo nel tempo e un incontro diretto con la genialità di Brunelleschi”. Per Marco Pizzoni, co-fondatore e ad di Way Experience, si tratta di un progetto “in linea con la nostra mission per migliorare l’esperienza di visita dei luoghi della cultura, ampliarne il target, aumentarne l’inclusività e generare così un impatto sociale positivo”