Il Presidente uscente della Regione Toscana e candidato del Centro sinistra per il secondo mandato Eugenio Giani aprirà ufficialmente la campagna elettorale sabato 13 settembre al Palacongressi. Il primo del mese consegnerà il Pegaso d’oro a Lorenzo Cherubini.
La notizia è una anteprima assoluta di Controradio. Ad un mese esatto dalle prossime elezioni regionali in Toscana Eugenio Giani apre le danze, ufficialmente. Il presidente uscente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha scelto di inaugurare ufficialmente la campagna elettorale per il secondo mandato sabato 13 settembre al Palacongressi di Firenze, in vista delle elezioni del 12 e 13 ottobre 2025. L’evento sarà una delle prime grandi mobilitazioni della coalizione di centrosinistra, che si prepara ad affrontare settimane decisive per la conferma a Palazzo Strozzi Sacrati. Il mese di settembre si annuncia denso di appuntamenti istituzionali e simbolici per Giani: il primo settembre consegnerà il Pegaso d’oro a Lorenzo Cherubini (Jovanotti), riconoscimento dedicato personalità che hanno contribuito in modo speciale alla valorizzazione sociale e culturale della Toscana. Il conferimento del premio segna l’apertura di un ciclo di celebrazioni e eventi culturali che accompagneranno il percorso elettorale e puntano a consolidare il legame tra le politiche regionali e il mondo dell’arte e dello spettacolo. La scelta di aprire la campagna proprio al Palacongressi evidenzia la volontà di dare centralità alla città di Firenze e ai temi dell’innovazione, della cultura e della partecipazione, coinvolgendo cittadini, amministratori locali, esponenti della società civile e alleati politici. I giorni successivi saranno fondamentali per declinare in concreto il programma emerso dall’accordo del centrosinistra, incentrato su welfare, lavoro, ambiente, infrastrutture e identità territoriale. Oltre all’investitura istituzionale, l’agenda di Giani nel mese di settembre prevede una serie di incontri in tutta la regione, presentazioni pubbliche del programma e momenti di ascolto con diversi settori sociali e produttivi. L’obiettivo dichiarato è sottolineare la continuità e la coerenza dell’azione politica, proponendosi come garante di stabilità e di innovazione per il futuro della Toscana.