Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto 2025, torna la ventiquattresima edizione del festival che propone quattro giorni di concerti con i nomi più noti del jazz nazionale e internazionale oltre ad incontri con artisti e presentazioni di libri
Continua l’attenzione alle nuove produzioni per il Serravalle Jazz: tre giorni di residenza artistica porterà cinque giovani musicisti a “mixare” i loro linguaggi creativi tra jazz e musica elettronica con un concerto, per superare i confini tra i generi e creare nuovi stimoli. Segue THE IRON WAY: Maria Chiara Argirò piano / Michelangelo Scandroglio contrabbasso / Myele Manzanza percussioni / Alex Hitchcock sax. Gruppo che si è formato lungo la “via del ferro”, un’antica strada che congiunge Londra e Follonica, e che lega indissolubilmente le due città: prodotto nel contesto del Grey Cat Festival del 2022, segna una forte connessione tra la scena jazzistica londinese e quella italiana.
27 agosto: ore 21.00 – Rocca di Castruccio NICO GORI SWING 10TET ”10 anni”. Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti / Vladimiro Carboni batteria / Matteo Anelli contrabbasso / Federico Frassi piano / Renzo Cristiano Telloli sax alto / Francesco Felici sax tenore / Tommaso Iacoviello tromba / Silvio Bernardi trombone / Mattia Donati chitarra, voce / Michela Lombardi voce / Iacopo Crudeli presentatore/cantante in collaborazione con Toscana Produzione Musica. Il Nico Gori Swing 10tet è un progetto esplosivo che rappresenta una delle formazioni più raffinate della scena jazz italiana, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori. Nel 2025, il gruppo festeggia i 10 anni dalla sua fondazione, una pietra miliare che segna un decennio di successi, esibizioni memorabili e collaborazioni prestigiose.
10 anni PREMIO RENATO SELLANI con la partecipazione di Ellade bandini, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi. Nato da un’idea del sassofonista Nico Gori nel 2015, in ricordo della carismatica figura del pianista marchigiano Renato Sellani scomparso a ottantotto anni nel 2014, il Premio Sellani compie quest’anno 10 anni. Una occasione per una riflessione su questa esperienza a partire dal lavoro svolto dai suoi straordinari protagonisti.