Controradio Streaming
Ven 15 Ago 2025
Controradio Streaming

Serravalle Jazz 2025

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto 2025, torna la ventiquattresima edizione del festival che propone quattro giorni di concerti con i nomi più noti del jazz nazionale e internazionale oltre ad incontri con artisti e presentazioni di libri

Dal 24 al 27 agosto 2025 a Rocca di Castruccio – Serravalle Pistoiese la ventiquattresima edizione del festival che propone quattro giorni di concerti con i nomi più noti del jazz nazionale e internazionale ma anche incontri con artisti e presentazioni di libri. Fra gli ospiti la Barga Jazz Orchestra con Eddie Henderson, Danilo Rea, Daniele Di Bonaventura, Elastica, The Iron Way, Nico Gori Swing 10tet. Nell’ultima giornata del Festival, si rinnova lo spazio dedicato al Premio Sellani, in memoria del grande pianista Renato Sellani.
PROGRAMMA:

24 agosto: ore 21.00 – Rocca di Castruccio BARGAJAZZ ORCHESTRA special guest EDDIE HENDERSON. Direzione: Mario Raja La storica BargaJazz Orchestra in concerto con un ospite speciale: direttamente da New York il trombettista americano Eddie Henderson. La BargaJazz Orchestra nasce nel 1986 ed è considerata una vera e propria fucina di nuovi talenti: nelle sue fila hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati. Diretta attualmente da Mario Raja, per l’occasione sarà con loro Eddie Henderson, leggendario trombettista di Herbie Hancock.

25 agosto: Edoardo Ferri chitarra / Iacopo Teolis tromba. Il duo formato dal chitarrista Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis nasce dall’incontro di due giovani musicisti legati da una visione condivisa del jazz come spazio di esplorazione, ascolto e libertà espressiva. Attraverso un repertorio originale e riletture di standard, il duo sviluppa un dialogo intimo e dinamico, dove la chitarra e la tromba si intrecciano in un equilibrio costante tra scrittura e improvvisazione. Iacopo Teolis è vincitore del bando Nuova generazione Jazz curato dalla Associazione I-Jazz. Segue  DANILO REA “Sakamoto & Me” Ospite speciale Martux_m.
26 agosto: ore 19.30 – Torre del Barbarossa DANIELE DI BONAVENTURA – Francesco Martinelli bandoneón. Nella cornice suggestiva della Torre del Barbarossa, Daniele Di Bonaventura, considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo, offrirà una performance che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music. Ore 21.00 – Rocca di Castruccio ELASTICA (produzione originale / residenza artistica).

27 agosto: ore 21.00 – Rocca di Castruccio NICO GORI SWING 10TET ”10 anni”. Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti / Vladimiro Carboni batteria / Matteo Anelli contrabbasso / Federico Frassi piano / Renzo Cristiano Telloli sax alto / Francesco Felici sax tenore / Tommaso Iacoviello tromba / Silvio Bernardi trombone / Mattia Donati chitarra, voce / Michela Lombardi voce / Iacopo Crudeli presentatore/cantante in collaborazione con Toscana Produzione Musica. Il Nico Gori Swing 10tet è un progetto esplosivo che rappresenta una delle formazioni più raffinate della scena jazz italiana, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori. Nel 2025, il gruppo festeggia i 10 anni dalla sua fondazione, una pietra miliare che segna un decennio di successi, esibizioni memorabili e collaborazioni prestigiose.

10 anni PREMIO RENATO SELLANI con la partecipazione di Ellade bandini, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi. Nato da un’idea del sassofonista Nico Gori nel 2015, in ricordo della carismatica figura del pianista marchigiano Renato Sellani scomparso a ottantotto anni nel 2014, il Premio Sellani compie quest’anno 10 anni. Una occasione per una riflessione su questa esperienza a partire dal lavoro svolto dai suoi straordinari protagonisti.

INFO

🎧 Progetti, programmi, risorse. La Toscana investe in cultura. Giani: “La Regione guarda al futuro”

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Progetti, programmi, risorse. La Toscana investe in cultura. Giani: “La Regione guarda al futuro”
Loading
/

Quasi 200 iniziative articolate in progetti che riguardano Musei ed eco musei, incentivazione dell’occupazione giovanile di qualità, promozione dell’arte contemporanea, consolidamento della rete delle istituzioni culturali e della lettura, valorizzazione dei siti toscani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, promozione delle attività nell’ambito della musica e dello spettacolo.

Sono solo alcuni degli interventi che nel corso del 2025 la Regione Toscana ha finanziato con risorse proprie per oltre 32 milioni di euro, ai quali devono aggiungersi i finanziamenti del Fondo sociale europeo per oltre 22 milioni e i 46 milioni che arrivano dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) con valenza pluriennale. Un volume di investimenti diretti sul proprio patrimonio culturale, curando sia la conservazione e tutela del suo immenso giacimento di beni artistici ed architettonici che l’apertura di nuovi spazi e opportunità per la contemporaneità, la sperimentazione e l’espressione di nuovi linguaggi e modi nuovi di fare educazione e formazione specializzata.

Il tessuto sociale, civile ed economico della Toscana – nelle parole del presidente Giani – trova nella cultura l’elemento connettivo che distingue e identifica il profilo stesso della Regione. Custode del suo passato e con lo sguardo rivolto al futuro la regione trova in ogni angolo del suo territorio, nella “Toscana diffusa”, le radici ultime del suo spirito di convivenza e di comune sentire che la cultura esprime nel modo più autentico e compiuto.

Fra gli investimenti di maggior rilievo si segnalano quelli indirizzati alla crescita dei giovani professionisti nell’ambito delle professioni museali nel quadro del sostegno e del potenziamento dei sistemi museali, musei ed ecomusei di rilevanza regionale, al fine di garantire la conservazione del patrimonio artistico e culturale, nel contesto di un intervento che stanzia oltre dieci milioni di euro per il comparto Beni culturali, che comprende musei, biblioteche, arte contemporanea e valorizzazione dei siti UNESCO.

Risorse che servono, fra l’altro, a promuovere lo sviluppo dell’integrazione tra Sistema Museale Toscano e Sistema Museale Nazionale e il rilancio delle attività di promozione e aggiornamento delle tradizionali iniziative attivate dalla Regione come Edumusei, S-Passo al Museo, Incontri di Via Farini e delle campagne di comunicazione a favore dei musei della Toscana, fra le quali Amico Museo e Le Notti dell’Archeologia.

A queste attività si aggiungono, fra le altre, la ristrutturazione e valorizzazione del museo regionale “Casa Siviero, il sostegno al Comune di Firenze per la progettazione museografica del museo Alinari della Fotografia (FAF) presso il Complesso museale di S. Maria Novella a Firenze e l’avvio delle procedure, di intesa con Lucca CREA, relative alla costituzione di una fondazione dedicata alle attività legate alla promozione e alla valorizzazione del fumetto, dell’illustrazione e del games in grado di favorire la fruizione dei linguaggi culturali della contemporaneità.

 

Case in montagna, nuovo bando Toscana per favorirne acquisto

La Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che dà il via libera al secondo bando, dopo quello dello scorso anno, sulla residenzialità in montagna favorendo l’acquisto e la successiva residenza nei territori montani: per il 2025 prevede anche una linea relativa ai territori della Toscana diffusa. La Regione Toscana rinnova così l’azione nell’ambito delle politiche di contrasto allo spopolamento dei territori.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 3 milioni 250 mila euro, di cui 2 milioni 500 mila riservati ai Comuni interamente montani con meno di 10mila abitanti, in virtù del fatto che si tratta di risorse relative al Fondo ministeriale per lo sviluppo delle montagne italiane. Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando. Inoltre, con la medesima proposta di delibera, sarà affidata all’Artea la gestione della liquidazione dei contributi assegnati, dei successivi ulteriori controlli, nonché il recupero delle somme a seguito di eventuali revoche, sulla base di un apposito disciplinare. L’entità massima del contributo sarà pari a 10mila euro e non potrà in ogni caso essere superiore al 50 per cento del totale delle spese sostenute per i costi connessi all’acquisto dell’immobile e alle relative pertinenze.

“Come Regione intendiamo proseguire sull’azione tesa ad incentivare la residenzialità in montagna. Per questo, a partire da quanto già fatto nel 2024, abbiamo approvato una proposta di delibera che prevede un nuovo bando per favorire l’acquisto di case e la residenza nei territori montani. Siamo soddisfatti perché questa misura consente di attuare effettive politiche di contrasto allo spopolamento”, commentano il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi.

🎧 Firenze, Funaro: “sconti fino all’80% per chi viaggia in Bus o Tram, obiettivo trasporto pubblico gratuito”

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Firenze, Funaro: "sconti fino all'80% per chi viaggia in Bus o Tram, obiettivo trasporto pubblico gratuito"
Loading
/

Tariffe agevolate a chi, a Firenze, usa di più i mezzi pubblici di trasporto. E’ l’iniziativa presentata dal Comune di Firenze a ‘Tramvia e bus: più li usi, meno spendi’ a chi fa l’abbonamento al tpl: prevede tariffe agevolate, legate sia al reddito sia a quante volte si usa il mezzo pubblico.

“Creare agevolazioni fino a circa 25.000 cittadini” in vista della “gratuità del trasporto pubblico”: lo ha detto la sindaca di Firenze, Sara Funaro, presentando l’iniziativa ‘Tramvia e bus: più li usi, meno spendi’  “Quello che noi presentiamo è un elemento rivoluzionario. Siamo la prima città italiana a far questo, in Europa ha iniziato Tallin“, ha spiegato l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio.

La priorità di Palazzo Vecchio è da un lato ridurre il traffico (dunque meno emissioni e più spazio in città) e dall’altro lato c’è un obiettivo sociale perché i cittadini spenderanno meno. L’investimento, finanziato interamente dal Comune, è di 4 milioni di euro.

Tra le novità scomparirà l’abbonamento annuale al trasporto pubblico e si potrà fare quello trimestrale. L’iniziativa partirà dal 25 agosto (con l’acquisto degli abbonamenti) e la sperimentazione durerà un anno. Per poter accedere agli sconti si dovrà scaricare l’app If e si otterrà così il primo abbonamento trimestrale scontato: una volta salito sul mezzo si dovrà inquadrare il Qr code e l’app If conterà le corse in tempo reale, applicando lo sconto al successivo trimestre.

Il requisito minimo è salire sui mezzi del trasporto pubblico,  bus o tramvia, almeno 20 volte al mese di media. Per dare un’idea degli importi un abbonamento standard per chi è abbonato storico e ha una Isee di oltre 36.000 costerà 20 euro al mese, con un risparmio del 30% rispetto al passato. Per chi invece ha Isee inferiore a 36.000 euro il costo sarà di 10 euro il mese (risparmio del 60%). Per il nuovo abbonato il costo è di 10 euro al mese (per chi ha Isee di oltre 36.000 euro, risparmio del 65%) o 5 euro al mese (con Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio dell’80%).

Per gli studenti le tariffe sono sempre 10 euro il mese (con Isee superiore a 36.000, risparmio del 60%) e 5 euro il mese (Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio del 75%).

“Questo è l’inizio, non è un punto di arrivo ma di partenza – ha concluso Funaro -. Facciamo un anno di sperimentazione ma il nostro obiettivo è andare realmente verso la gratuità”.

 

NELL’AUDIO, la sindaca Sara Funaro e l’assessore al traffico Andrea Giorgio

The Molotovs in concerto a Pisa

0

Dopo una serie impressionante di sold out in tutto il mondo, i britannici Molotovs sono diventati una delle giovani band più in voga del Regno Unito. Adesso  tornano in Italia per poche selezionate date estive. L’appuntamento in Toscana è per il 27 agosto al Caracol di Pisa

La loro formula è fatta di inni taglienti e una presenza sul palco a dir poco esplosiva e travolgente.  Ancora adolescenti, sono stati scelti personalmente da artisti del calibro di Libertines, Sex Pistols e Blondie per supportare i loro tour e sono stat sostenuti dai Green Day sia sul palco che sulla stampa. Nel 2024 la band è partita per un tour di 17 date in apertura al musicista Adam Ant, dove hanno suonato di fronte a 30 mila persone. Hanno inoltre fatto apparizioni in molti festival, tra cui l’Isle of Wight Festival e il tour europeo con iDKHOW. Quello dei Molotovs è rock’n’roll diretto, senza fronzoli, tra The Clash, The Jam, Sex Pistols e Libertines.

Prima di imbarcarsi in un tour statunitense  e prima della uscita dell’attesissimo album di debutto “Wasted On Youth” i Molotovs passeranno dall’Italia per poche, selezionate date:

27.08.2025 CARACOL PISA (Via Cattaneo 64, Pisa, ore 22.00) Prevendite disponibili QUI

28.08.2025 – MUSIC IN VILLAGE, Parco IV Novembre, Pordenone – opening to Bambole di Pezza (evento gratuito)

29.08.2025 – ACIELOAPERTO FESTIVAL, Villa Torlonia, San Mauro Pascoli (FC) – opening to Franz Ferdinand

Toscana: piccioni e colombacci fanno ‘strage ‘ di mais, ceci e girasole, -40%

La denuncia della Cia toscana : ’12 kg di granelle mangiate dagli uccelli ogni giorno’

Ettari di produzioni già compromessi e a forte rischio per la massiccia presenza, in sovrannumero, di piccioni, colombacci e tortore. E’ l’allarme della Cia Toscana che denuncia: mais, sorgo, ceci e girasoli, altre colture primaverili ed ortaggi, ma anche l’uva – utile per dissetarsi – sono sotto attacco da parte i questi volatili.

Numerose le segnalazioni di danni giunte dagli agricoltori della zona Empolese “ma il fenomeno riguarda gran parte della Toscana – precisa Sandro Orlandini, presidente Cia Toscana Centro -. Per questo chiediamo a gran voce che il colombaccio in particolare (oltre al piccione) venga inserito fra le specie cacciabili già dalla preapertura del primo settembre, e non aspettare l’apertura della caccia del 15 settembre, per difendere i raccolti due settimane in più”.

“Quando uno stormo di piccioni o colombacci prende di mira un terreno coltivato, se ne vanno in fumo circa 12 chilogrammi di granelle al giorno, considerando che un uccello del genere mangia 30-40 grammi di granella per 200-300 capi che contemporaneamente si riversano su un solo campo coltivato. Così dalla semina alla raccolta si arriva a danni fino al 60-80% delle granelle, e addirittura al 30-40% del raccolto compromesso, fino ad una distruzione completa della coltura con l’arrivo dei cinghiali. Il periodo è dilatato: nel caso dei girasoli si va da fine fioritura di fine luglio, alla raccolta. Inoltre, è presa di mira anche l’uva che va verso la maturazione, una soluzione ‘comoda’ per colombacci, tortore e piccioni per abbeverarsi nei giorni estivi più siccitosi, quando l’acqua nei fontoni e laghetti scarseggia”.

Cia toscana evidenzia come sia aumentata notevolmente la presenza di colombacci “che per natura era selvaggina migratoria, quindi transitavano da ottobre a dicembre. Oggi sono aumentate di molto le popolazioni stanziali che sono presenti sul territorio tutto l’anno, cibandosi delle colture primaverili, in particolare quando la caccia è chiusa. L’azione di controllo svolta da Polizia Provinciale, guardie volontarie e cacciatori – che vanno ringraziati per l’attività – non è però sufficiente.