Controradio Streaming
Mar 9 Set 2025
Controradio Streaming

Firenze festeggia 50 anni di Amici Miei con una proiezione in piazza del Carmine

Appuntamento il 12 settembre alle 21. L’evento è promosso dal Quartiere 1 di Firenze insieme all’assessorato alla cultura di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Città metropolitana.

Firenze festeggia i 50 anni dell’iconico film ‘Amici Miei – Atto primo’ con una proiezione gratuita in piazza del Carmine: l’appuntamento, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, è il 12 settembre alle 21. L’evento è promosso dal Quartiere 1 di Firenze insieme all’assessorato alla cultura di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Città metropolitana: è in organizzato dall’associazione Bang che dal 2015 propone anniversari in salsa fiorentina.
La serata, presentata da Eva Edili, vedrà la presenterà di Wikipedro che racconterà qualche curiosità sul film che ha fatto la storia del cinema italiano.

“La Lega omaggia caduti dell’Rsi, si dimetta la consigliera” così Sinistra progetto comune

“La consigliera del Quartiere 3 della Lega, Barbara Nannucci, il 6 settembre, si è recata a Trespiano per rendere onore ai caduti della Repubblica Sociale Italiana, scrivendo di voler tenere viva ‘la fiamma che non si spegne, di chi ha versato il suo sangue ed è rimasto ‘fedele’ al regime di Mussolini” è quanto dichiara il capogruppo di Spc a Palazzo Vecchio Dmitrij Palagi.

“La consigliera del Quartiere 3 della Lega, Barbara Nannucci, il 6 settembre, si è recata a Trespiano per rendere onore ai caduti della Repubblica Sociale Italiana, scrivendo di voler tenere viva ‘la fiamma che non si spegne’, di chi ha versato il suo sangue ed è rimasto ‘fedele’ al regime di Mussolini, dicendo ‘No alla resa’. Lo ha rivendicato sui propri canali social, quindi non prova evidentemente alcun dubbio sul suo gesto”, da lei “ci aspettiamo le dimissioni”. È quanto dichiara il capogruppo di Spc a Palazzo Vecchio Dmitrij Palagi che, in una nota, afferma che oltre a Nannucci “c’era un altro piccolo gruppo, con tanto di gonfaloni e vessilli”. Secondo Palagi “è una chiara rivendicazione di non appartenere alla Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza antifascista”.

In Toscana allerta arancione per temporali forti da oggi fino a domani 10 settembre

Allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 17 di oggi fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani.

 

Allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 17 di oggi fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani. Lo rende noto il presidente della Regione Eugenio Giani sui social spiegando che ” il sistema di Protezione civile della Toscana è operativo e pronto ad intervenire in caso di necessità. Possibilità di temporali forti su gran parte della regione, più probabili sulle zone costiere e occidentali”.

Viper Theatre, un brindisi per salvare la stagione

0

Domenica 14 settembre 2025 dalle ore 15 presso Ultravox Firenze “In Vino… Viperas” con Orchestra dell’Associazione delle Scuole di Musica della Toscana e il concerto dei Post Nebbia. E’ una iniziativa a sostegno del Viper Theatre andato a fuoco

Un calice di vino per salvare la stagione del Viper Theatre, il club fiorentino gravemente danneggiato da un incendio. “In Vino… Viperas” è l’iniziativa in programma domenica 14 settembre allo spazio estivo Ultravox Firenze: grazie alla meravigliosa disponibilità dell’Enoteca al Risanamento di Bologna, dalle ore 15.00 si potrà gustare ottimo vino, servito in calice e portacalice con logo Viper Theatre. I 10 euro richiesti andranno interamente allo staff del Viper con l’intento di salvare, almeno in parte e in altri spazi, la stagione di concerti e garantire un reddito alle maestranze che lavorano alla realizzazione degli spettacoli.

L’iniziativa si protrarrà per tutta la giornata, che chiude la lunga estate di Ultravox. Alle ore 18.00 è previsto il concerto dell’Orchestra dell’Associazione delle Scuole di Musica della Toscana. Alla sera saliranno sul palco i Post Nebbia, lanciatissima band nata dall’immaginario psichedelico di Carlo Corbellini e nota per il suo sound elettronico e testi in italiano. La band proporrà “Pisa Nera”, nuovo album che traspone in musica quel sentimento di vertigine generazionale sospeso tra rabbia e disillusione.

Si può sostenere il Viper anche con bonifico bancario e attraverso la campagna di crowdfunding avviata su GoFundMe. Tutti i dettagli sulle pagine social del Viper.

All’Ultravox senza stress con mezzi pubblici, soprattutto in tramvia e autobus. Per chi non può fare a meno di auto e moto c’è il grande parcheggio del piazzale delle Cascine proprio accanto al prato della Tinaia. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze. Ultravox Firenze – ingresso libero Prato della Tinaia – Parco delle Cascine – Firenze

 

Autolinee Toscane: sciopero Cobas il 15/9, garantite fasce protette

Lunedì 15 settembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di Firenze, Prato e Pistoia a causa di uno sciopero aziendale di 24 ore indetto dal sindacato Cobas.

 

Lunedì 15 settembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di Firenze, Prato e Pistoia a causa di uno sciopero aziendale di 24 ore indetto dal sindacato Cobas. Lo rende noto At.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4:15 e le 8:14 e tra le 12:30 e le 14:29. Lo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero.

Cercatore di funghi trovato morto in Lunigiana

0

E’ stato trovato morto stamani, dopo ricerche iniziate ieri sera, un cercatore di funghi di 65 anni scomparso in località Tavernelle, nel comune di Licciana Nardi (Massa Carrara), in Lunigiana.

L’uomo era uscito per cercare funghi senza fare ritorno a casa e ieri sera alle 20:15 i familiari hanno dato l’allarme. Nelle ricerche sono stati impegnati i vigili del fuoco, anche con l’impiego di droni e unità cinofile, oltre a carabinieri, Sast e Soccorso alpino della guardia di finanza

Il 65enne, originario di Aulla (Massa Carrara), è stato ritrovato questa mattina poco distante dal punto rilevato, vicino alla sua autovettura. E’ in corso il recupero della salma.

La stazione di Carrara e Lunigiana del soccorso alpino è stata attivata ieri intorno alle 22 per le ricerche del cercatore di funghi scomparso. Durante la notte sono stati richiesto inoltre gli interventi dell’Aeronautica militare dell’83mo Centro search and rescue e del 15mo Stormo di Cervia, che hanno fornito le coordinate geografiche del telefono del disperso grazie alla presenza a bordo del sistema Artemis, fornito di tecnologie di ultima generazione che incrocia diverse fonti di geolocalizzazione.