Controradio Streaming
Lun 14 Lug 2025
Controradio Streaming

Raggiungono cima della basilica Santa Croce, nessun danno a struttura

0

Da un primo accurato riscontro non sono risultati danni evidenti alla struttura architettonica e agli apparati scultorei della facciata della basilica di Santa Croce a Firenze e non sono state inoltre riscontrate effrazioni agli ingressi sui percorsi interni del complesso monumentale.

E’ quanto emerso dalle verifiche, iniziate alle otto di questa mattina e condotte dal personale dell’area tecnica dell’Opera di Santa Croce, sulla basilica fiorentina dopo che sabato, in rete, è stato diffuso un video nel quale si vedono due persone che avrebbero raggiunto la cima della facciata.
Per effettuare le operazioni in quota, si spiega in una nota, come solitamente avviene anche per gli interventi di manutenzione della facciata, è stata utilizzata una piattaforma mobile. Nei giorni scorsi l’Opera di Santa Croce di Firenze ha presentato ai carabinieri una denuncia ipotizzando la violazione di domicilio, con l’ipotesi di ampliarla nel caso fossero stati riscontrati danni.

Ricerca sul cancro, la Toscana finanzia progetto europeo con 300mila euro

La Regione Toscana parteciperà all’azione europea finalizzata alla promozione della di ricerca sul cancro nell’ambito del programma Horizon. L’ha deciso la giunta regionale, mettendo a disposizione una quota di cofinanziamento di 300 mila euro destinata ad aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscana per la partecipazione a progetti di ricerca congiunti. 

Non è la prima esperienza per la Regione in tal senso. La Toscana ha già partecipato alle azioni precedenti, denominate Transcan. “Una partecipazione – ricordano il presidente Giani e l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini che ha presentato la delibera – che ha permesso  ai ricercatori toscani di lavorare con gruppi di ricerca europei e internazionali e di crescere attraverso il confronto, contribuendo a migliorare la qualità della ricerca e dell’innovazione tramite la cooperazione”.

Quattro di questi progetti sono ancora in corso, per un investimento complessivo di 4 milioni e 150 mila euro di cui un milione e 145 mila euro finanziati dalla Regione. C’è il progetto Anemone, a cui partecipa l’azienda ospedaliero universitaria pisana e che indaga sul mesotelioma pleurico, finanziato con 1 milione e 200 mila euro. C’è il progetto Pananano (750 mila euro il contributo) che concentra la propria attenzione sui nanovettori di farmaci per la cura del tumore al  pancreas e in cui è coinvolta l’azienda ospedaliero universitaria di Careggi a Firenze. Tra i progetti finanziati, con un milione e 300 mila euro, ce n’è uno anche di Ispro, l’istituto per la prevenzione e la rete oncologica,  il quale punta a migliorare ed anticipare le diagnosi di sarcoma, tumore dei tessuti molli e dello scheletro: i ricercatori utilizzeranno l’intelligenza artificiale per monitorare risposta e tossicità nei pazienti. L’ultimo dei quattro progetti – si chiama SeqPerGlio, finanziato con 900 mila euro – riguarda il glioblastoma e vede impegnato l’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa.

🎧 Grandi protagonisti per la stagione 2025/2026 del Teatro di Fiesole

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Grandi protagonisti per la stagione 2025/2026 del Teatro di Fiesole
Loading
/

Grandi protagonisti e proposte originali per la stagione 2025/26 del Teatro di Fiesole in programma da ottobre 2025 a maggio 2026. Da Enrico Ruggeri tra musica e parole, a Paolo Nori con le pagine di “Delitto e castigo” e Fabio Genovesi tra ironia e ciclismo. E poi, Gaia Nanni con il nuovo spettacolo dedicato alla “Notte dei Bambini”, Alessandro Riccio con l’inedito “La meccanica della gelosia”, il ritorno di The Kitchen Company e molto altro ancora.

Prima novità: fino al 31 agosto sono disponibili biglietti early bird con forti sconti per tutti gli spettacoli. E poi, un abbonamento a cinque spettacoli in due turni con gli artisti fiorentini e la Kitchen Company. Enrico Ruggeri sarà sabato 15 novembre al Teatro di Fiesole con “Musica e parole”, spettacolo intriso di aneddoti, opinioni e ovviamente canzoni, attingendo a un insolito repertorio acustico: dagli esordi punk di ‘Champagne Molotov’ ai grandi successi della sua carriera, scopriremo le storie che si celano dietro le note.

Scrittore, traduttore e studioso di letteratura russa, Paolo Nori ci restituirà venerdì 14 novembre la complessità e il fascino di Fëdor Dostoevskij attraverso le pagine di “Delitto e castigo”. Fabio Genovesi unisce da sempre la passione per il ciclismo al suo umorismo: “Tutti primi sul traguardo del mio cuore” è il monologo, tratto dall’omonimo libro, che lo scrittore toscano presenterà mercoledì 5 novembre: un’impresa sportiva straordinaria e insieme il racconto stralunato e memorabile del nostro Paese, delle sue debolezze e dei suoi sogni.

Undici recite l’anno passato, tutte sold out, e la promessa di rivedersi presto. Alessandro Riccio e Claudia Allodi torneranno al Teatro di Fiesole da giovedì 23 a domenica 26 ottobre con “La meccanica dell’amore” e, da venerdì 26 a mercoledì 31 dicembre con il nuovo spettacolo “La meccanica della gelosia”.

La compagnia teatrale The Kitchen Company, attesa con due spettacoli: “La cena dei cretini”, dal 9 gennaio al primo febbraio, e “Provaci ancora, Sam”, dal 5 al 24 maggio sempre al Teatro di Fiesole. Inoltre, Fondazione CR Firenze regalerà ai residenti nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto, l’anteprima de “La cena dei cretini”, lunedì 8 dicembre, ore 20.45 (per partecipare è necessario prenotarsi: dal 1 dicembre sul sito fondazionecrfirenze.it). Sempre la Fondazione regalerà anche due speciali proiezioni cinematografiche nel periodo ottobre/dicembre 2025, con film dedicati alle famiglie (per info e prenotazioni consultare fondazionecrfirenze.it).

Attesissimo anche il debutto fiorentino di Gaia Nanni, da giovedì 11 a domenica 14 dicembre con “La Notte dei Bambini”, in cui ripercorrerà la notte del trasferimento dell’Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. Dopo le anteprime dei mesi scorsi, lo spettacolo si presenta con nuove scenografie, nuove musiche e una nuova produzione, per la regia di Giuliana Musso.

Venerdì 28 novembre debutterà al Teatro di Fiesole “Danze contro la violenza. Trittico d’autore”, nuova produzione della Lyric Dance Company diretta da Alberto Canestro: giovani coreografi e diversi stili per uno spettacolo contro la violenza di genere, dalla parte delle vittime, per combattere l’invisibilità e incoraggiare la denuncia.

E ancora, Maria Cassi e Leonardo Brizzi e uno spettacolo che ripercorre i 40 anni di carriera dello storico duo di teatro comico musicale, da giovedì 5 a domenica 8 marzo. Paolo Nani giovedì 20 novembre con quello che è oramai un classico del teatro internazionale, “La lettera”. L’arte sopraffina di Ennio Morricone raccontata nello spettacolo-concerto di Alessandro De Rosa, biografo e assistente del Maestro, sabato primo novembre per l’inaugurazione della rassegna “Autunno Fiesolano”. Giovedì 13 novembre Roberto Abbiati e Leonardo Capuano con “Pasticceri. Io e mio fratello Roberto”, un cult del teatro italiano con oltre 20 anni di repliche. Il pianista Cesare Picco e le “The Köln Concert Variations”, progetto in cui rende omaggio alla storica performance di Keith Jarrett, sabato 8 novembre. La rinnovata collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e le fiabe teatrali dei Pupi di Stac.

Regionali Toscana: Giani, vado sereno ad incontro con Schlein

Regionali Toscana- “Il mio stato d’animo è di grande serenità”. Così il presidente della Toscana Eugenio Giani parlando con i giornalisti a Firenze alla vigilia dell’incontro di questo pomeriggio a Roma con Elly Schlein, a cui parteciperanno anche il segretario regionale Emiliano Fossi e Marco Furfaro della segreteria nazionale, per fare il punto sulla candidatura per le regionali in vista del voto del prossimo ottobre.

Con Schlein “anche sabato ci siamo visti”, ha aggiunto il governatore a margine di una conferenza stampa, in riferimento alla sua partecipazione all’incontro romano organizzato dall’ex ministro Andrea Orlando, “quindi il clima è di assoluta cordialità. Poi, naturalmente, in questi passaggi c’è sempre la necessità di mettersi intorno al tavolino, di chiarire e coordinare le impostazioni e le posizioni”.

Giani è tornato a sottolineare il fatto di essere al primo mandato, di riscuotere gradimento nei sondaggi, “quarto governatore in Italia e contemporaneamente il primo fra coloro che guidano le Regioni di centrosinistra”, e “gli appelli accalorati che mi fanno straordinariamente piacere di più della metà dei sindaci della Toscana. Quindi è evidente che tutte queste cose saranno argomento dell’incontro di oggi”.
Nessun ‘pronostico’, tuttavia sul fatto se l’incontro odierno possa o meno essere decisivo. In questi casi, conclude Giani, “non è appropriato parlare di trattative”, bensì “di un partito che intorno a questa mia disponibilità, può prospettare nel modo migliore il futuro del governo della Toscana”.

“Pisanizzare la Toscana? Guai a lasciarla ai singoli campanili. La Toscana è la Toscana, è un territorio che da 450 anni e più viene governato in modo omogeneo ed è proprio la sua fortuna”, che la porta ad essere “un modello per altre regioni e a livello internazionale. Quindi altro che campanili, è l’orgoglio di essere toscani che va valorizzato”. Lo ha detto, a margine  il presidente Giani, replicando indirettamente alle parole di Giovanni Donzelli, responsabile nazionale Organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli, secondo cui la Toscana andrebbe ‘pisanizzata’ vista l’esperienza di buon governo dell’amministrazione di centrodestra guidata da Michele Conti.

Pisa: spari contro ospedale Stella Maris, indaga la polizia

0

PISA – La polizia indaga su alcuni colpi di pistola sparati ieri pomeriggio da un’auto contro lo Stella Maris, istituto ospedaliero Irccs per la neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, di Calambrone, a Pisa. Non ci sono stati feriti, come riportano le edizioni locali de La Nazione e Il Tirreno.

La polizia ha circoscritto l’area del viale del Tirreno e della struttura ospedaliera provata, che è stata evacuata, per effettuare i rilievi. Sarebbe stato visto un uomo fermarsi con l’auto e sparare con un’arma dal finestrino. Sarebbero stato ritrovati due bossoli e l’auto sarebbe stata descritta nei particolari. La polizia sta effettuando le indagini e gli accertamenti per capire, innanzitutto, se si è trattato di colpi a salve o con proiettili, e per risalire all’autore del gesto che ha seminato il terrore sia nei dipendenti e frequentatori dell’ospedale che nei tanti passanti, che a quell’ora si trovavano sul viale che corre parallelo al mare. Una delle ipotesi potrebbe riguardare una sorta di avvertimento nei confronti del personale che opera all’interno del presidio ospedaliere privato da cui, probabilmente, la notte precedente è partita la chiamata alle forze dell’ordine per una rissa scoppiata nelle vicinanze della struttura.

Regionali: Toscana; Donzelli, candidatura Tomasi per governare

Elezioni regionali in Toscana: per il voto del 12 ottobre il centro destra prova a trovare un accordo sul Sindaco di Pistoia di Fratelli d’Italia Alessandro Tomasi. Ora c’è l’ok di Giovanni Donzelli.

“Con una battuta, da fiorentino, dico che bisognerebbe pisanizzare la Toscana perché qui c’è un’esperienza, con il sindaco Michele Conti, di buon governo già al secondo mandato e che può essere esportata anche a livello regionale. Del resto governiamo già in molte altre città capoluogo (Lucca, Grosseto, Pistoia, Arezzo e Siena solo per citarne alcuni) e con Alessandro Tomasi”, sindaco di Pistoia e coordinatore regionale Fdi, “per la prima volta nella storia del centrodestra toscano presentiamo una candidatura di governo e non di opposizione”. Lo ha detto Giovanni Donzelli stamani a Pisa durante un’iniziativa di Fratelli d’Italia in vista delle regionali in Toscana. “Alessandro è un ottimo sindaco – ha aggiunto – e non è un caso che lo abbiamo scelto come candidato presidente. Vogliano dimostrare che siamo capaci di governare il territorio e per questo abbiano puntato su di lui. Ma anche a Pisa e altrove le amministrazioni nelle quali Fratelli d’Italia ha un peso determinante stanno ottenendo importanti risultati e ora siamo pronti a dimostrare ai cittadini che lo possiamo fare anche guidando la Regione”. Nel frattempo è atteso per oggi pomeriggio l’incontro tra il presidente uscente Eugenio Giani e la segretaria del Pd Elly Schlein per chiudere l’accordo sulla candidatura del centrosinistra.