Controradio Streaming
Sab 23 Ago 2025
Controradio Streaming

A Livorno Festa nazionale Unità, su infrastrutture e trasporti

Si svolgerà a Livorno la Festa nazionale dell’Unità dedicata a infrastrutture e trasporti. Dal 29 agosto all’8 settembre, alla rotonda di Ardenza “Carlo Azeglio Ciampi”, previsti oltre 30 dibattiti, più di 150 ospiti e undici giorni di confronto sul futuro del Paese.

Al momento non è presente nel programma la segreteria nazionale Elly Schlein, ma non è esclusa la sua partecipazione, mentre tra gli ospiti sono previsti Pier Luigi Bersani, Laura Boldrini, Paola De Micheli, Marco Furfaro, Debora Serracchiani, Dario Nardella, il segretario del Pd Toscana Emiliano Fossi, il governatore toscano e candidato del centrosinistra alle regionali Eugenio Giani, e, a chiudere la Festa, Stefano Bonaccini. Livorno sarà così la capitale del confronto nazionale su infrastrutture e trasporti con la Festa nazionale dell’Unità intitolata “Il presente in movimento”. Il programma affronterà i temi strategici e le proposte per la crescita e la coesione del Paese, spaziando da infrastrutture ferroviarie, portualità, logistica, lavoro e occupazione, fino alla mobilità sostenibile, ai servizi pubblici e le politiche di genere declinate anche nella progettazione urbana. Non mancherà, inoltre, il ricordo delle vittime delle Stragi d’Italia, con un impegno costante per la verità e la giustizia. A completare il programma, approfondimenti su questioni internazionali di attualità, dall’economia alla Pace, insieme a momenti dedicati alla cultura, allo spettacolo, alla presentazione di libri e a un’area ristorazione a due passi dal mare. La Festa sarà inaugurata il 29 agosto alle 18 alla presenza delle autorità locali, dei vertici regionali e nazionali del Partito Democratico e di importanti figure istituzionali e politiche, tra cui Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del Partito Democratico. “Il futuro delle infrastrutture e dei trasporti è un tema politico di grande importanza – ha evidenziato Antonio Misiani, responsabile infrastrutture e trasporti della segreteria nazionale Pd -. A Livorno lo metteremo al centro dell’agenda del Pd, discutendone con interlocutori politici e rappresentanti del settore”. “Sono molto soddisfatto che il Partito Democratico abbia scelto Livorno per ospitare la Festa nazionale dell’Unità dedicata alle infrastrutture – ha dichiarato Giani. – È un riconoscimento alla Toscana, che guida lo sforzo di innovazione e modernizzazione del Paese attraverso i suoi snodi strategici: ferroviari, stradali, navali e aeroportuali. Livorno, con la nuova Darsena Europa, tornerà protagonista nel traffico marittimo internazionale, grazie a un pescaggio fino a 20 metri che consentirà l’attracco anche alle navi più grandi. Un’opera decisiva per l’economia della Toscana. Ma servono risposte anche sulla Tirrenica: la Regione ha fatto la sua parte completando l’iter autorizzativo, ora tocca al Ministero garantire le risorse e i tempi per gli appalti, a partire dai tratti più delicati come quelli tra Montalto, Orbetello e Albinia”. Per Giani “questa festa è il segno di un centrosinistra che ha una visione chiara: vogliamo infrastrutture moderne, sostenibili, capaci di unire i territori e migliorare la vita delle persone. La Toscana è pronta a fare la sua parte”. “Siamo orgogliosi che Livorno ospiti un evento di tale rilevanza – dichiarano Alessandro Franchi e Alberto Brilli, rispettivamente segretario territoriale e comunale del Pd livornese – segno indiscutibile di come il partito nazionale consideri strategico il nostro territorio”. “Siamo molto felici che un appuntamento così importante si svolga in Toscana – ha evidenziato Francesco Gazzetti, responsabile Infrastrutture del Pd regionale -. Per noi sarà l’occasione anche per rilanciare temi che caratterizzano l’azione del Pd toscano guidato dal segretario Emiliano Fossi e che saranno centrali anche nella campagna elettorale che faremo al fianco del nostro candidato alla presidenza della Regione Eugenio Giani”.

Alluvioni, in Gazzetta Ufficiale fondi a Comuni della Toscana

Pubblicati oggi in Gazzetta ufficiale gli stanziamenti decisi dal Consiglio dei ministri. Si tratta dei fondi destinati ai Comuni toscani colpiti da eventi alluvionali.

Riportati nella Gazzetta Ufficiale n.193 del 21 agosto – pubblicata venerdì 22 agosto 2025 – gli stanziamenti del Governo per vari Comuni della Toscana i cui territori sono stati danneggiati da inondazioni e altri eventi meteorologici avversi nel 2024. Una delibera del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025 stabilisce “ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Città metropolitana di Firenze, dei Comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in Provincia di Livorno, dei Comuni di Pomarance e di Volterra in Provincia di Pisa e dei Comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in Provincia di Siena. Inoltre, sempre la Gazzetta Ufficiale, riporta di un altro stanziamento, sempre con la delibera del CdM del 30 luglio, “per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della Provincia di Pisa e dei Comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della Provincia di Livorno”.

Ferrovie: riapre tratta tra Pistoia Montecatini

Riapre dal 15 settembre la tratta ferroviaria tra Pistoia e Montecatini Terme (Pistoia), sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio. Lo comunica Rfi.

I lavori per il raddoppio ferroviario sulla tratta Pistoia – Montecatini Terme  si concluderanno domenica 7 settembre, e dal 7 al 14 settembre saranno effettuate corse di pre-esercizio.Lo comunica Rfi.

La nuova linea, lunga circa 12 km, si sviluppa in affiancamento alla linea storica, ad eccezione di un unico tratto di circa 2 km dove è stato necessario abbandonare il vecchio tracciato, per garantire maggiore velocità e minore pendenza in analogia con il resto della tratta. Lì il doppio binario corre all’interno di una nuova galleria: la galleria Serravalle, l’opera più impegnativa dell’intero progetto.

Grazie al raddoppio della linea al via anche una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio. Oltre il 30% dei collegamenti con il capoluogo toscano prima limitati a Pistoia, prolungheranno il servizio o lo inizieranno nella stazione di Montecatini. Saranno 15 nei giorni feriali, 12 il sabato e sette la domenica.

A questi si aggiungerà una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio. Questi ultimi non effettueranno fermate intermedie fra Pistoia e Lucca, garantendo tempi di viaggio di poco più di un’ora fra il capoluogo toscano e Lucca. La nuova offerta integrerà quella già consolidata sulla linea Firenze – Pistoia – Montecatini – Lucca – Viareggio, garantendo al territorio di Montecatini un potenziamento delle corse pari al 28%.

Maltempo: tromba d’aria in Versilia, alberi caduti a Grosseto

Ieri sera in zona Fiumetto, a Marina di Pietrasanta una tromba d’aria a danneggiato alcuni stabilimenti. Maltempo anche nel grossetano dove n pino si è abbattuto su un’autovettura in sosta nella frazione di Principina a Mare per fortuna senza causare feriti

Ancora una giornata caratterizzata dal maltempo ieri in Toscana. Una tromba d’aria si è verificata ieri sera in Versilia a Marina di Pietrasanta (Lucca), nella zona di Fiumetto, causando danni ad alcuni stabilimenti balneari della zona.    I balneari colpiti si sono rimboccati le maniche per cercare di sistemare la spiaggia in modo da poter ospitare la clientela dopo il maltempo di queste ultime ore. 

Sempre per il maltempo, ancora interventi dei vigili del fuoco legati al maltempo a Grosseto che ha causato problemi legati ad alberi resi pericolanti o abbattuti, piccoli smottamenti ed allagamenti.

Nella notte, intorno alle 2:30, un pino si è abbattuto su un’autovettura in sosta nella frazione di Principina a Mare senza causare feriti, e intorno alle 5:30 una pianta di grosse dimensioni è caduta a Grosseto, in via Mercurio all’angolo con via Platino, abbattendo un palo della luce e colpendo un’autovettura di servizio dell’Acquedotto del Fiora. 

Altre tre vetture in sosta sono state solo sfiorate senza riportare, all’apparenza, danni significativi. Anche in questo caso non si registrano feriti. I vigili del fuoco hanno provveduto alla rimozione della piante e alla messa in sicurezza della sede stradale. Presenti sul posto a Grosseto anche una pattuglia della polizia stradale e personale Enel. 

‘Cubo’ della discordia, Palazzo Vecchio: parere commissione obbligatorio ma non vincolante

“Appare ovvio che all’epoca dell’esame del procedimento in questione (2020) da parte della commissione del paesaggio, il procedimento seguito è stato quello al tempo vigente, che prevede un parere obbligatorio e vincolante della soprintendenza e a monte un parere obbligatorio ma solo consultivo della commissione del paesaggio”. Così il Comune di Firenze

“La ricostruzione fatta nell’articolo sulle procedure tenute e sull’iter di approvazione del progetto è completamente errata. L’ex funzionaria racconta di iter procedurale superato, non più vigente, non applicabile alla procedura ‘de quo’, in quanto riferito ad una disciplina transitoria rimasta in vigore fino al 31/12/2009. Quindi appare ovvio che all’epoca dell’esame del procedimento in questione (2020) da parte della commissione del paesaggio, il procedimento seguito è stato quello al tempo vigente, che prevede un parere obbligatorio e vincolante della soprintendenza e a monte un parere obbligatorio ma solo consultivo della commissione del paesaggio”. Così il Comune di Firenze.

“Si ricorda ancora – prosegue l’Amministrazione in una nota – che il piano attuativo prima della sua approvazione nel 2018 è stato oggetto di esame della conferenza paesaggistica di cui all’art.23 del Pit Ppr costituita da Comune di Firenze, Soprintendenza e Regione Toscana i cui esiti sono contenuti nel piano attuativo stesso”. Inoltre “per ciò che concerne la ricostruzione della procedura di vendita dell’ex teatro Comunale si precisa che quanto esposto non corrisponde in alcun modo al vero. Infatti, l’alienazione dell’immobile, già inserita nel Piano delle alienazioni, è avvenuta nel dicembre 2013 a favore del ‘Fondo investimenti per la valorizzazione – Plus’, gestito dalla Cdp Investimenti Sgr Spa, determinando per l’Amministrazione comunale un’entrata integralmente destinata a spese di investimento, che niente hanno avuto, nè potevano avere, a che fare con l’attività di gestione della Fondazione del Maggio. Il piano attuativo è stato approvato a ben sei anni di distanza dalla vendita dell’immobile”.

Cade ramo da un albero in piazza a Firenze, ferita passante

Una ragazza di 28 anni investita al piede da un ramo caduto in piazza Niccolò Acciaioli, nel Galluzzo a Firenze. Intervento di 118, vigili del fuoco e polizia municipale.

A causa del vento questo pomeriggio, intorno alle 17:30, è caduto un ramo da un platano in piazza Niccolò Acciaioli, nella frazione del Galluzzo a Firenze, colpendo ad un piede una ragazza che stava passando. La passante, 28 anni, è stata soccorsa dal 118 e trasportata in ospedale in codice giallo. Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia municipale, i vigili del fuoco e la direzione Ambiente del Comune che ha svolto un sopralluogo e controllato la pianta. Il ramo caduto, spiega una nota di Palazzo Vecchio, si è staccato dalla cima una pianta del diametro di 24 cm, controllata l’ultima volta il 2 febbraio 2024, inserita nella classe B di rischio (basso) senza prescrizione di potature da eseguire. Il prossimo controllo previsto dai professionisti agronomi incaricati era programmato per il 21 marzo 2027. L’assessore comunale al welfare Nicola Paulesu si è recato all’ospedale ed è in contatto con i servizi sanitari per seguire le condizioni della ragazza. Il fatto accade a pochi giorni da un avvenimento analogo accaduto alle Cascine, sempre a Firenze.