Controradio Streaming
Mar 6 Mag 2025
Controradio Streaming

Firenze: dal 29 Maggio  torna Sale, il festival  dedicato a Fabio Picchi

Logo Controradio
www.controradio.it
Firenze: dal 29 Maggio  torna Sale, il festival  dedicato a Fabio Picchi
Loading
/

Il motto scelto per la terza edizione del festival che si svolge nel quartiere di Sant’Ambrogio è “bombardiamo il mondo di cose buone” 

“Bombardiamo il mondo di cose buone” : si intitola così la terza edizione di Sale-Sant’Ambrogio in festival, SALE, la rassegna di eventi dedicata a Fabio Picchi, al via nel quartiere di Sant’Ambrogio a Firenze dal 29 maggio. La rassegna si svolge in nome di Fabio Picchi, chef e fondatore del Cibreo, scomparso nel 2022 ed è guidata dal figlio Giulio, ceo del gruppo Cibreo e direttore artistico del Teatro del Sale a Firenze.

    L’evento di apertura del festival, in programma il 29 maggio, si intitola ‘Il cibo come unione della comunità’: durante la giornata ci saranno workshop, la cena evento ‘Così lontani, così vicini’ con un food special appartenenti alla cultura gastronomica delle due comunità ospiti, quella georgiana e quella senegalese. La serata del 30 maggio è dedicata a Fabio Picchi e ha come titolo ‘Il cibo come emozione ed ispirazione collettiva’, con cena evento ‘L’albero di Fabio: la genealogia degli chef che hanno ispirato la cucina di Fabio Picchi’.

 La giornata del 31 maggio sviluppa il tema annuale del festival esplorando il suo rapporto con le materie prime o la cucina, il giorno successivo si parla del cibo come condivisione con la comunità.

    Proprio l’1 giugno è in programma la cena di beneficenza per le associazioni filantropiche di Firenze, poi ‘Il ballo del sale’, uno spettacolo musicale che chiude il festival. Tante le attività alle botteghe: tra queste le iniziative alla libreria Malaparte, con una sezione dedicata ai libri sul cibo (tutti i giorni della rassegna) e il testo teatrale ‘La cantata del napoletano avviene da lontano’, atto unico di Fabio Velotti nella bottega di parrucchiere Rasoi Hair Jazz (via Ghibellina 55r, con una doppia rappresentazione il 29 maggio).

    “Sale è molto più di un festival di quartiere, è la città che torna padrona di se stessa e celebra le proprie virtù, il proprio saper fare, quel senso tutto fiorentino di immaginare la vita e la quotidianità come qualcosa di bello e collettivo, come di una famiglia che si riunisce per le feste”, ha spiegato Picchi. Alla presentazione ha preso parte anche la sindaca Sara Funaro.

NELL’AUDIO, il direttore artistico del Festival, Giulio Picchi

🎧 Porto Livorno, via libera intesa per realizzare Darsena Europa

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Porto Livorno, via libera intesa per realizzare Darsena Europa
Loading
/

Svolta definita “decisiva” per la Darsena Europa nel porto di Livorno. Ieri la Giunta regionale della Toscana ha approvato l’intesa con il Commissario straordinario: possono iniziare i lavori per la nuova banchina. Oltre a questa, altre delibere hanno riguardato una serie di interventi strategici per la Toscana Diffusa, come la realizzazione del Teatro Il Ferruccio ad Empoli, lo Stadio Mariotti a Montecatini, il piano antisismico per il Palazzo comunale di Subbiano nell’aretino, la costruzione di una direttrice principale in Garfagnana, della ciclovia Puccini per collegare tutti i luoghi dedicati al grande compositore, e dell’Auditorium di Aulla.

Svolta definita “decisiva” per la Darsena Europa nel porto di Livorno. Nel dettaglio l’atto sancisce l’accordo con Luciano Guerrieri, commissario straordinario per la realizzazione della piattaforma Europa e dà attuazione alle disposizioni previste dal dl 32/2019, convertito con modificazioni dalla legge 55/2019, per la realizzazione delle opere marittime e dei dragaggi previsti nella prima fase del progetto.

L’approvazione della delibera, si spiega dalla Regione, “rappresenta un passaggio decisivo, in quanto consente al commissario straordinario, d’intesa con la Regione, di procedere con l’approvazione dei progetti, con valore sostitutivo di ogni altra autorizzazione o parere necessario, ad eccezione di quelli in materia ambientale e paesaggistica”. La Regione Toscana da parte sua conferma il proprio impegno concreto attraverso la legge regionale 44/2022, che prevede un contributo straordinario in conto capitale fino a 200 milioni di euro a favore dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

“La Darsena Europa è pronta a diventare realtà- ha spiegato il governatore Eugenio Giani illustrando la decisione -: faremo di Livorno un porto sempre più moderno, competitivo e al centro degli scambi marittimi del Mediterraneo. E’ un progetto strategico che rafforza il ruolo del porto di Livorno nello scenario internazionale. Con l’adozione della delibera che approva l’intero iter procedurale, dalle espressioni dei pareri tecnici alle prescrizioni, possono finalmente partire i lavori”.

🎧 Prato: confiscati 4 milioni di euro a imprenditori cinesi grazie ad un nuovo protocollo

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Prato: confiscati 4 milioni di euro a imprenditori cinesi grazie ad un nuovo protocollo
Loading
/

La prescrizione per i reati commessi dagli orientali stava infatti incombendo: per questo i magistrati hanno messo in atto contromisure straordinarie arrivando a colpire il patrimonio di chi da anni elude le regole. Si tratta della prima operazione di questo tipo a Prato.

PRATO “Il crimine non paga”. È il messaggio che la procura di Prato fa arrivare in maniera chiara agli imprenditori cinesi che effettuano concorrenza sleale, evadendo le tasse e aggirando la legge: infatti sono stati confiscati oggi 4 milioni di euro correlati al mancato pagamento di imposte da parte di più imprenditori orientali. L’azione è ancora più significativa se si precisa che i reati contestati anni fa a queste persone “erano prossimi alla prescrizione”,  dunque vicini alla sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato.

La somma è stata invece tecnicamente “pignorata presso terzi” dall’Agenzia delle Entrate e, poi, fatta affluire nelle casse dello Stato, nel quadro di un’iniziativa promossa da procura e Guardia Di Finanza di Prato, stipulata proprio per casi come questi lo scorso dicembre.

I soldi non erano stati versati nelle casse dell’Erario grazie ad azioni “provenienti da fenomenologia criminale strutturata”, scrive la procura. In particolare: contrabbando di tessuti, reati societari e tributari, fra i quali l’emissione di fatture per operazioni inesistenti.

L’iniziativa si è rivelata decisiva, dato che l’Agenzia delle Entrate, nonostante fosse titolare del credito erariale, non aveva titolo per agire autonomamente su somme vincolate in sede penale in assenza di un’esplicita autorizzazione del tribunale. “Il definitivo incameramento di quattro milioni di euro, già depositati sul Fondo Unico di Giustizia, – spiega il procuratore di Prato Luca Tescaroli – rappresenta non solo un importante ritorno per gli interessi finanziari dello Stato, ma anche un esempio concreto di tutela avanzata del credito erariale che costituisce un segnale all’imprenditoria cinese che opera nella legalità: il crimine – conclude esplicitamente la procura – non paga”.

NELL’AUDIO il servizio del corrispondente, Giorgio Bernardini

🎧 Funaro: “fermare Netanyahu e il suo governo oggi significa difendere la vita e la giustizia”

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Funaro: "fermare Netanyahu e il suo governo oggi significa difendere la vita e la giustizia"
Loading
/

La sindaca di Firenze Sara Funaro: “notizie da Palestina sempre più terrificanti. La comunità internazionale e il governo italiano devono fare tutto ciò che è in loro potere per fermare questa escalation”

“Le notizie che arrivano dalla Palestina sono ogni giorno più terrificanti. L’annuncio scellerato di Netanyahu sull’imminente occupazione totale della Striscia di Gaza e sullo spostamento forzato dei civili è un disegno che vìola i principi fondamentali del diritto e dell’umanità. La comunità internazionale e il governo italiano devono fare tutto ciò che è in loro potere per fermare questa escalation”. Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro a margine di una conferenza stampa su altro tema.

“Non possiamo voltare lo sguardo di fronte a un popolo che soffre, non possiamo permettere che il dolore e la fame diventino strumento di potere – ha aggiunto Funaro  -. Chiediamo la pace, lo stop al fuoco sui civili palestinesi e la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas: il principio fondamentale dei due popoli, due stati. Da Firenze, città di pace e di dialogo, un appello urgente per un cessate il fuoco immediato e per una pace giusta e duratura, fondata sul riconoscimento reciproco e sul rispetto dei diritti di tutti”.

Gimbe, in Toscana pienamente operative 4,5% Case comunità

Gimbe – Sullo status di avanzamento del Pnrr missione salute al primo trimestre 2025 in Toscana sono 7 su 8 i servizi dichiarati attivi per l’assistenza domiciliare integrata in tutti i distretti della regione (dati Agenas al 20 dicembre 2024).

Riguardo alle case della comunità sono 156 quelle programmate di cui, secondo gli ultimi dati disponibili, 42 (26,9%) con almeno un servizio dichiarato attivo, 11 con tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi ma senza presenza medica e infermieristica (7,1%) e 7 con presenza medica e infermieristica (4,5%) (dati Agenas al 20 dicembre 2024). E’ quanto emerge dall’analisi di Gimbe.

Ancora per gli ospedali di comunità sono 27 quelli previsti di cui, secondo gli ultimi dati disponibili, 7 (26%) con almeno un servizio dichiarato attivo (dati Agenas al 20 dicembre 2024). Nel fascicolo sanitario elettronico regionale è disponibile l’81% del totale delle 16 tipologie di documenti previste dal dm 7 settembre 2023 (dati ministero della Salute e Dtd al 30 novembre 2024) mentre è pari al 27% il numero dei cittadini toscani che ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti nel fascicolo sanitario elettronico a fronte di una media italiana del 42% (dati ministero della Salute e Dtd al 30 novembre 2024).

 

Maltempo, caduti fino a 110 mm nel Pisano

Maltempo –  Ieri sono caduti fino a 110 mm di pioggia tra Volterra e Monteverdi Marittimo, in provincia di Pisa mentre nella notte la linea temporalesca è stata attiva dal basso Livornese fino all’Aretino.

Lo ha reso noto il governatore Eugenio Giani che stamani, aggiornando sullo stato dei corsi d’acqua, ha spiegato che nel Livornese il colmo di piena del Cecina era transitato a Cecina e a Steccaia al secondo livello, “già transitato nelle altre sezioni adesso in diminuzione”. Ancora secondo livello per l’Arbia a Monteroni d’Arbia nel Senese dove l’Ombrone grossetano ha raggiunto il primo livello a Buonconvento. Primo livello poi per l’Ambra a Bucine (Arezzo).
Nel senese, a causa dell’intensa pioggia, nella tarda serata di ieri, si è anche verificata una frana in zona Montalbuccio a Siena, come reso noto dal Comune. Allagato poi un sottopasso a Monteroni d’Arbia.