Docente delle medie contro Segre a Firenze: ‘Vi prende in giro’

“Liliana Segre non la sopporto. E anche voi, ragazzi, non vi fate fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità”. Così avrebbe detto una professoressa che insegna alla scuola media ‘Mazzanti’ di Firenze, nel quartiere di Coverciano, durante una lezione in una classe seconda.

La vicenda, accaduta lunedì scorso, Giornata della Memoria della Shoah, è riferita oggi dalla cronaca de “La Nazione”. L’indignazione di ragazzi e genitori è stata rivelata da una chat di WhatsApp utilizzata da madri e padri per raccordarsi sugli impegni scolastici dei figli. I genitori hanno deciso di protestare con la dirigenza dell’istituto e il risultato è stato che la docente si è vista costretta a tornare in classe e chiedere scusa agli alunni per aver offeso la senatrice a vita Liliana Segre, 90 anni, sopravvissuta all’Olocausto. S

econdo la versione della vicenda raccontata sul quotidiano i ragazzini di seconda media avrebbero strabuzzato gli occhi e provato anche a dire qualcosa alla prof che stava facendo l’ennesima divagazione dalla sua materia d’insegnamento. “Anche mio nonno è stato in un campo di concentramento – avrebbe detto la docente stando alle testimonianze degli studenti – ma non è certo andato in giro a dirlo a tutti. E ora non andate a casa a dire ai vostri genitori che sono nazista e antisemita”.

E invece gli studenti hanno raccontato tutto ai genitori. “Erano sconcertati – ha confessato una mamma – Perché è vero che sono molto giovani ma non sono affatto sprovveduti e sanno bene cos’è stato l’Olocausto e quante morti assurde ha provocato. Non è possibile che questa persona, tra l’altro non nuova a certe esternazioni, tiri fuori certe opinioni a scuola. Tra l’altro a quanto pare sembra che abbia anche tessuto le lodi a Mussolini”.

“Confidiamo che vengano assunti provvedimenti netti verso quella professoressa che, in tutta evidenza, non ha solo sbagliato a pronunciare terribili parole contro Liliana Segre, ma, se fosse tutto confermato, avrebbe proprio sbagliato mestiere. E non ringrazieremo mai abbastanza i ragazzi della classe e i loro genitori che hanno raccontato quanto accaduto nonostante questa signora avrebbe intimato agli studenti di non riferire di avere una professoressa nazista o antisemita”. Così Valerio Fabiani, della segreteria regionale del Pd toscano, commenta le parole di una professoressa della scuola media ‘Mazzanti’.

“Le scuole sono palestre di democrazia. In quei luoghi si dovrebbe innanzitutto imparare a diventare cittadini liberi, si dovrebbe educare alla convivenza e si dovrebbe studiare la storia, quella vera, quella che Liliana Segre, testimone dell’orrore della Shoah, sopravvissuta ad Auschwitz, non si stanca di raccontare ovunque. Opera preziosa e faticosa per questa donna di 90 anni, specie di questi tempi, tanto da esserle stata assegnata la scorta – continua Fabiani -. Proteggiamo la scuola, difendiamola da chi vorrebbe farla diventare l’ennesimo strumento per la divulgazione di odio e colossali falsità. Impariamo dalle parole straordinarie di Liliana Segre che hanno risuonato nell’aula del Parlamento europeo giusto qualche giorno fa: aiutiamo i nostri ragazzi a diventare farfalle in grado di volare sopra i fili spinati”.

Segre: Rondine, è bene comune, per lei giovani da tutto il mondo

Liliana Segre “è un ‘bene comune’ troppo grande per essere accolto unicamente da Rondine. Come i beni comuni più preziosi, questa eredità la accoglieremo insieme ad altri, formeremo un comitato a livello nazionale dove soggetti pubblici e privati concorreranno al successo dell’operazione. Abbiamo già le prime entusiastiche disponibilità”.

Lo afferma in una nota Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace (Arezzo) chiamando all’appello “istituzioni, attori del mondo della cultura e società civile a collaborare per questo grande passaggio di testimone” che sarà l’evento, atteso per giugno, che chiuderà gli incontri con i giovani della senatrice.
La manifestazione, si spiega, non sarà solo con gli studenti di Rondine ma raccoglierà giovani da altre parti d’Italia e del mondo. Segre, si ricorda, è una “testimonial speciale della Cittadella della Pace che ha affiancato in numerosi progetti e incontri. Vaccari, suo amico da oltre venticinque anni, l’ha sentita e voluta al cuore dell’esperienza educativo-formativa perché nel piccolo borgo aretino i giovani italiani e internazionali imparano quotidianamente la convivenza pacifica riscoprendo la persona nel proprio ‘nemico’, trasformando i sentimenti ostili e di odio, esattamente come Liliana Segre scelse di fare, il giorno della sua liberazione, al termine della cosiddetta ‘marcia della morte’, rinunciando a farsi giustizia e a uccidere il proprio aguzzino. Ed è proprio sul valore della relazione e dell’amicizia che Segre ha deciso di voler affidare la propria memoria a Rondine” dove, come ha raccontato lei stessa a Che tempo che fa, ha “degli amici speciali da una ventina d’anni che stanno in un posto che si chiama Rondine, un gruppo di persone che nel piccolo paesino ha realizzato uno studentato per amici-nemici”, spiegando di voler concludere la sua esperienza di testimonianza alle scuole proprio “in questo luogo meraviglioso in cui si parla di pace, espressione di quello che spero nella mia vita di poter vedere”.

Una settimana di visite al Memoriale Italiano di Auschwitz per ricordare

Il Comune di Firenze e MUS.E, in collaborazione con ANED (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), propongono, in occasione della Giornata della Memoria, una settimana straordinaria di visite (da sabato 25 Gennaio a sabato 1 Febbraio) al Memoriale italiano di Auschwitz, visibile dallo scorso maggio a Firenze, presso il centro Ex3.

 “Una settimana di apertura straordinaria del nostro Memoriale – commenta l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – per ricordare, una volta di più, che non dobbiamo in nessun modo abbassare la guardia contro nazismo, fascismo, xenofobia e antisemitismo. Coltivare la memoria è dovere democratico e civico, perché l’odio non dia nuovi frutti. Proprio di ieri è la notizia che la senatrice Liliana Segre, per limiti di età, sospenderà gli incontri nelle scuole. Siamo certi che il suo impegno e il suo esempio non verranno mai meno e da Firenze, dove le abbiamo conferito la cittadinanza onoraria, le inviamo un abbraccio con la speranza di vederla presto, affinché possa ritirare personalmente l’onorificenza”.

Il Memoriale italiano di Auschwitz, collocato nel 1979 nel Blocco 21 del campo di Auschwitz, è il frutto di una progettazione collettiva e corale: vi contribuirono, fra i tanti, lo studio di architettura di Milano BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers), lo scrittore Primo Levi, il pittore Mario “Pupino” Samonà, il regista Nelo Risi ed il compositore Luigi Nono. Questo eccezionale gruppo di intellettuali, in collaborazione con l’Aned, diede vita a una delle prime installazioni multimediali al mondo.

Inaugurata ad Auschwitz nel 1980, l’opera è costituita da una passerella lignea avvolta da una spirale elicoidale, che il pubblico percorre come una lunga galleria. La spirale presenta al suo interno 23 strisce dipinte da Pupino Samonà, sulla traccia del testo di Primo Levi, mentre intorno risuona la musica di Luigi Nono, intitolata ‘Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz’. Al suo ingresso, si trova una targa scritta da Primo Levi, dove si legge: “Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa’ che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgano di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai”.

A seguito di un accurato intervento di restauro e di importanti adeguamenti degli spazi, l’opera dal 2019 è visibile a Firenze, grazie a un articolato percorso, che ha visto lavorare fianco a fianco Comune di Firenze, Regione Toscana, Ministero per i Beni e le attività culturali e la stessa Aned, proprietaria dell’opera, con il sostegno decisivo di organizzazioni come la Fondazione CR Firenze, Firenze Fiera, Unicoop Firenze, Studio Belgiojoso, Cooperativa archeologia. K-Array, Tempo Reale.

Al piano terra è inoltre visitabile una mostra sulla storia della memoria della deportazione italiana lungo i decenni, curata da Aned.

Calendario delle visite:
Sabato 25 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30
Domenica 26 Gennaio: 10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30, 17.30
Lunedì 27 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30, 15.30, 16.30, 17.30
Martedì 28 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30
Mercoledì 29 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30 – con performance a cura dell’Ass. Donne di Carta
Giovedì 30 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30
Venerdì 31 Gennaio: 9.30, 10.30, 11.30
Visite per adulti, ragazzi e scuole. Ingresso gratuito, su prenotazione

 

Durante l’anno le visite al Memoriale italiano di Auschwitz sono fruibili nei seguenti giorni e orari: il lunedì, il venerdì e il sabato alle ore 9.30, 10.30, 11.30, la domenica alle ore 15.30, 16.30, 17.30.

INFO e PRENOTAZIONI

MUS.E  Tel. +39 055 2768224, info@muse.comune.fi.it

Cittadinanza onoraria di Empoli alla senatrice Segre

Empoli, il Consiglio Comunale di Empoli ha approvato un ordine del giorno che impegna il sindaco e la giunta ad avviare il percorso per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre.

Il documento impegna il Comune di Empoli anche a sostenere la commissione del Senato della Repubblica contro il razzismo e l’antisemitismo istituita su proposta della senatrice Segre.

L’ordine del giorno sulla Commissione Segre è stato firmato dal capogruppo del Partito Democratico Simone Falorni e da quello di Questa è Empoli Lorenzo Ancillotti.

La votazione ha visto i gruppi PD, Questa è Empoli, FabricaComune, Fratelli d’Italia Centrodestra e Movimento 5 Stelle favorevoli, si è astenuta Lega Salvini Empoli.

Con tale atto i proponenti impegnano il sindaco e la giunta non solo ad appoggiare il percorso della Commissione Segre sul tema hate-speech con adeguate iniziative d’informazione sui risultati del suo lavoro, ma anche e soprattutto “a coltivare la memoria della lotta contro tutti i totalitarismi, dei crimini compiuti nelle guerre coloniali, delle leggi razziali, della persecuzione degli ebrei e della Shoah, dei massacri delle Foibe e di ogni altro eccidio a danno di innocenti e indifesi, collaborando con le associazioni per la tutela e la valorizzazione della memoria della Resistenza, aiutando la ricerca storica, lo studio della storia contemporanea e l’educazione alla cittadinanza nelle scuole”.

Secondo le indicazioni del consiglio l’esecutivo di Via del Papa dovrà “creare nuove azioni di sensibilizzazione culturale e civica contro il razzismo, la xenofobia e le discriminazioni di religione, in collaborazione con le diverse comunità di fede ed etniche, anche con lo scopo di promuovere e condividere le regole di cittadinanza”. E dovrà impegnarsi a “sollecitare il Parlamento – perché si completi la legislazione per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza – e le istituzioni preposte all’impegno alla vigilanza preventiva e all’applicazione più rigorosa delle misure previste dalla legislazione vigente”.

Infine, l’assemblea municipale dà mandato ad aderire alla “Rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo”. Il M5S ha aggiunto un emendamento, approvato, in cui si impegna la giunta a organizzare percorsi didattici su Olocausto, leggi razziali e estremismi per gli studenti empolesi che portino a un incontro finale proprio con Liliana Segre.

Piombino: il Comune conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Il consiglio comunale di Piombino (Livorno)  ha approvato all’unanimità la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Nel corso della seduta, deciso il ritiro della mozione presentata dai gruppi di maggioranza di centrodestra e approvata la proposta del consigliere comunale Fabrizio Callaioli, esponente di Rifondazione Comunista.

“La senatrice Segre – ha detto il sindaco Francesco Ferrari, (Fdi) – ha vissuto un dramma che tutti noi non possiamo far altro che riconoscere: ricordare la tragedia dell’Olocausto, come ogni strage perpetrata dai totalitarismi, è l’unico modo per far sì che un errore del genere non si ripeta più. Liliana Segre – continua il primo cittadino – ha speso la sua vita per questo, per testimoniare quel dramma, per insegnare a giovani e a meno giovani il rispetto del diverso attraverso la sua storia. Ha trasformato il suo dolore in forza, per difendere il futuro di tutti noi tramite l’educazione e la sensibilizzazione.  Avevamo invitato la senatrice a partecipare alla ricorrenza della Giornata della memoria che si terrà a Piombino il 27 gennaio, ma sarà impegnata in Quirinale.”

La senatrice ha risposto ricordando che “siamo noi ora le nuove sentinelle della democrazia, perchè è a questo che serve la memoria: è una stringa che collega il passato al futuro con lo scopo di mantenere in buona salute il consorzio civile.” “Non possiamo far altro che ringraziare la senatrice Segre per il suo impegno e le parole che ci ha dedicato- conclude il sindaco- e accoglierla nella nostra comunità come cittadina onoraria, impegnandoci a portare avanti il percorso da lei iniziato anche con gli studenti e i cittadini.”

 

 

 

 

 

Piombino: scritta offensiva davanti alla redazione de Il Tirreno

Imbrattata con una scritta offensiva la targa della redazione de Il Tirreno a Piombino, città ieri al centro della cronaca politica per l’opposizione del sindaco Ferrari al conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, proposta contenuta in una mozione di RC. La condanna dell’Associazione Stampa Toscana.

Sul caso l’intervento di Maurizio Molinari, direttore generale GNN e Luigi Vicinanza, condirettore editoriale: “Questa notte mani ignote hanno imbrattato con una vergognosa offesa la sede del Tirreno a Piombino. La direzione editoriale del gruppo GNN, a cui Il Tirreno appartiene, rigetta questo atto di intimidazione contro la libertà di informazione e rinnova l’impegno quotidiano a garantire un’informazione di qualità nell’interesse dei lettori”.

L’Associazione Stampa Toscana esprime piena solidarietà al direttore Fabrizio Brancoli e a tutti i colleghi de Il Tirreno per  la scritta intimidatoria e offensiva vergata sulla redazione di Piombino. “E’ sempre intollerabile l’attacco a un giornale, ma in questo caso l’indignazione è ancora più forte perché sembra che il gesto vile s’inserisca nella polemica sulla proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, vittima di minacce razziste e costretta, ora, ad essere scortata dai carabinieri”.

L’Associazione Stampa Toscana invita anche le istituzioni a reagire e a esprimere forte vicinanza a Il Tirreno e al suo direttore e si augura che le forze dell’ordine riescano a individuare le mani e le menti che hanno voluto offendere il giornale e i sentimenti di libertà e di democrazia che esprime da sempre.

Anche il presidente della Regione Enrico Rossi esprime la sua solidarietà al direttore e alla redazione de Il Tirreno e afferma: “Come rileva lo stesso giornale, si tratta di un episodio grave, che può apparire limitato ma che non può e non deve essere trascurato, perchè si inserisce in un clima di odio e inciviltà che cova e rischia, se non contrastato, di diffondersi come un virus che ammorba e minaccia il nostro vivere civile e la nostra democrazia. Un fatto che si verifica all’indomani delle polemiche suscitate dal no dell’amministrazione comunale alla cittadinanza alla senatrice Liliana Segre, ed è doppiamente vile, perchè fomenta l’odio e prende di mira un valore fondamentale, tutelato dalla nostra Costituzione, come la libertà di stampa”.

Solidarietà al quotidiano e ai suoi giornalisti è stata espressa anche dall’Ordine dei giornalisti della Toscana e dai consiglieri nazionali del Cnog Luca Frati e Antonio Valentini.

A commentare il fatto è lo stesso direttore de Il Tirreno: “Al buio, ben nascosti, da persone che non sanno confrontarsi civilmente, hanno scritto una parola, un insulto su una targa. Quanto vale, quanto pesa, un fatto del genere? È un gesto piccolo per le sue conseguenze, miserabile per il suo intento ma pericoloso per il suo potenziale – prosegue  Fabrizio Brancoli -. È un’avvisaglia, una pessima previsione meteo per il clima di una comunità. Purtroppo accade a Piombino, dove una richiesta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre è, per il momento, stata respinta dall’amministrazione comunale”.

“Il Tirreno – conclude – racconta la realtà e dà voce a tutti i suoi protagonisti. Sostiene le proprie opinioni, accoglie quelle altrui, fa informazione professionale e crede nella libertà. È il suo dovere; è anche il suo diritto. Un diritto-dovere che viene esercitato a testa alta, e non ci sono gesti vigliacchi che cambieranno questa cosa”.

Di vergognosa offesa parla poi in una nota il gruppo editoriale GNN a cui appartiene Il Tirreno. La direzione editoriale di GNN “rigetta questo atto di intimidazione contro la libertà di informazione e rinnova l’impegno quotidiano a garantire un’informazione di qualità nell’interesse dei lettori”.

Exit mobile version