Controradio Streaming
Mar 9 Set 2025
Controradio Streaming

Eolico: Regione Toscana dice no a progetto Parco Manciano

Parere sfavorele della Regione Toscana nell’ambito del procedimento di Via di competenza statale per il progetto del ‘Parco eolico di Manciano’ proposto dal Gruppo Visconti Manciano srl.

L’impianto bocciato dalla Regione Toscana  composto da 7 aerogeneratori, con potenza pari a 7,2 MW e un’altezza complessiva di 200 metri, distribuiti lungo 11 chilomentri, sarebbe interamente localizzato nel comune di Manciano, nelle località di Montauto, Campigliola e Mulino Santa Maria. La viabilità di avvicinamento andrebbe invece ad interessare anche il comune di Motalto di Castro (Viterbo).

La Regione Toscana, acquisiti i pareri istruttori della Provincia di Grosseto e del Comune di Mancio, entrambi sfavorevoli, del Genio Civile e di altri settori regionali tra cui tutela del paesaggio, forestazione, tutela della natura, settore Vas Vinca e di vari altri enti tra cui Arpat, Consorzio 6 Toscana sud, Gruppo Terna spa, Autorità idrica Toscana, Acquedotto del Fiora, e “valutata l’incompatibilità del progetto con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico” ha espresso la propria “impossibilità a rilasciare un parere positivo” per il progetto nel suo complesso, pur sottolineando l’importanza della conversione energetica verso fonti rinnovabili, compreso l’eolico.

Il parere sfavorevole della Regione sarà ora trasmesso al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, insieme a tutti i pareri e i contributi tecnici acquisiti. Il progetto rientra tra quelli compresi nel Piano nazionale integrato energia e clima, pertanto l’istruttoria tecnica ministeriale di Via è svolta dalla commissione tecnica Pnrr-Pniec, che ha richiesto il parere regionale.

Il governatore toscano Eugenio Giani, ha sottolineato che, anche se la transizione energetica resta una priorità per la Regione Toscana, e con essa la produzione di energia da fonti rinnovabili, eolico compreso, gli impianti devono essere realizzati nel rispetto del contesto in cui si vanno ad insediare e tenendo conto degli atti di programmazione e pianificazione regionale.

Maltempo, nubifragio all’Elba, allagamenti a Portoferraio e linee telefoniche interrotte 

A Portoferraio il Comune ha invitato popolazione a non uscire e non usare veicoli. L’ondata di maltempo ha interessato anche la provincia di Massa Carrara

Ancora danni per il maltempo in Toscana  Un violento nubifragio ha colpito intorno alle 12 di oggi l’isola d’Elba provocando allagamenti e creando disagi alla viabilità. A Portoferraio (Livorno), dove il Comune ha invitato la popolazione a non uscire di casa e non utilizzare autoveicoli, e dove sono caduti oltre 34 millimetri di pioggia in un quarto d’ora, dalle 13:15 alle 13:30, risultano allagamenti in diverse strade nella parte bassa del centro storico tra via Carducci e piazza Cavour e nella zona artigianale. Segnalato inoltre uno smottamento sulla carreggiata della sp 26 in località Le Grotte.

Sempre a causa del maltempo linee telefoniche interrotte all’isola d’Elba dopo il fortissimo temporale che si è abbattuto su Portoferraio (Livorno) intorno alle 13. Diversi sono gli interventi in corso da parte dei vigili del fuoco e del sistema di Protezione civile regionale, si spiega in una nota della Regione, a causa di allagamenti avvenuti in uffici e negozi.

    Segnalati anche soccorsi per recuperare chi si era trovato bloccato nei sottopassi. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sottolinea che rimane alta l’attenzione e continua il monitoraggio dell’evoluzione meteo. 

Disagi alla circolazione e allagamenti anche a Massa e Carrara a seguito di un violento temporale che ha colpito il territorio le prime ore del mattino. Se nelle zone montuose della Lunigiana non si registrano particolari criticità, i maggiori problemi sono avvenuti nelle città a valle.

L’ondata di maltempo ha provocato allagamenti diffusi a Massa, compresa la zona della stazione ferroviaria dove il sottopasso di accesso ai binari è stato completamente inondato e per questo inaccessibile. Situazione simile anche a Carrara, con numerose aree in cui le strade hanno subito allagamenti, in particolare nelle frazioni di Marina di Carrara e Avenza. 

La situazione del torrente Carrione, che alle prime ore del mattino aveva iniziato a ingrossarsi, è tornata sotto controllo, confermato anche dalla sindaca di Carrara Serena Arrighi. La protezione civile è in azione da alcune ore sul territorio per supportare la popolazione. Non risultano feriti a seguito del nubifragio, mentre si segnalano disagi subiti da alcune attività commerciali. 

 “Forte nubifragio all’isola d’Elba con allagamenti e interventi in corso del sistema di Protezione Civile. 70 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio. Prestiamo massima attenzione. Nelle prossime 3 ore ancora possibilità di temporali sparsi, localmente forti, più probabili sulle province occidentali”. Così il governatore toscano Eugenio Giani sui social.

L’allerta arancione per il maltempo e per rischio idrogeologico e temporali forti durerà fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. 

Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani.

Festival: Sentiero Film Factory, dal 12 al 20 settembre il grande cinema ‘invade’ il quartiere di San Frediano a Firenze

Logo Controradio
www.controradio.it
Festival: Sentiero Film Factory, dal 12 al 20 settembre il grande cinema 'invade' il quartiere di San Frediano a Firenze
Loading
/

33 opere da 20 Paesi diversi, sette masterclass sui mestieri del cinema, un omaggio a Star Wars, e una mostra dedicata a Fatima Hassouna, giovane fotoreporter di Gaza uccisa durante un bombardamento aereo: sono alcuni degli  elementi della   quinta edizione di Sentiero Film Factory, dal 12 al 20 settembre nel quartiere di San Frediano a Firenze.

L’apertura del festival avrà un omaggio a Star Wars, con una parata in costume che anticipa la proiezione del film ‘Star wars III’, un laboratorio creativo per bambini intitolato ‘Il cinema in tasca’ e una lezione per aspiranti Padawan a cura dei Florence Knights: in serata la sala ex Leopoldine sarà teatro delle proiezioni dei cortometraggi realizzati dai bambini, tra cui L’amico traditore, in collaborazione con Moscerine Film Festival.

    L’esposizione dedicata a Hassouna, è curata dalla regista iraniana Sepideh Fars: raccoglie 15 fotografie che testimoniano la capacità della giovane artista di trovare bellezza e dignità anche nelle condizioni più estreme.

    “Sentiero Film Factory – fanno presente gli organizzatori – è  nato come un piccolo laboratorio e in cinque anni è diventato un punto di riferimento per chi ama e fa cinema a Firenze, intrecciando esperienze locali e internazionali. Per noi il festival non è soltanto una rassegna di proiezioni, ma un presidio culturale e sociale: un luogo di formazione, di incontro tra generazioni e di attenzione al presente”.

In palio riconoscimenti per miglior film, regia, fotografia, sceneggiatura, montaggio, performance e colonna sonora. Il finale di Sentiero Film Factory si svilupperà in tre giornate, dal 18 al 20 settembre presso la sala ex Leopoldine e il Santa Rosa Bistrot 

 

Firenze festeggia 50 anni di Amici Miei con una proiezione in piazza del Carmine

Appuntamento il 12 settembre alle 21. L’evento è promosso dal Quartiere 1 di Firenze insieme all’assessorato alla cultura di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Città metropolitana.

Firenze festeggia i 50 anni dell’iconico film ‘Amici Miei – Atto primo’ con una proiezione gratuita in piazza del Carmine: l’appuntamento, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, è il 12 settembre alle 21. L’evento è promosso dal Quartiere 1 di Firenze insieme all’assessorato alla cultura di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Città metropolitana: è in organizzato dall’associazione Bang che dal 2015 propone anniversari in salsa fiorentina.
La serata, presentata da Eva Edili, vedrà la presenterà di Wikipedro che racconterà qualche curiosità sul film che ha fatto la storia del cinema italiano.

“La Lega omaggia caduti dell’Rsi, si dimetta la consigliera” così Sinistra progetto comune

“La consigliera del Quartiere 3 della Lega, Barbara Nannucci, il 6 settembre, si è recata a Trespiano per rendere onore ai caduti della Repubblica Sociale Italiana, scrivendo di voler tenere viva ‘la fiamma che non si spegne, di chi ha versato il suo sangue ed è rimasto ‘fedele’ al regime di Mussolini” è quanto dichiara il capogruppo di Spc a Palazzo Vecchio Dmitrij Palagi.

“La consigliera del Quartiere 3 della Lega, Barbara Nannucci, il 6 settembre, si è recata a Trespiano per rendere onore ai caduti della Repubblica Sociale Italiana, scrivendo di voler tenere viva ‘la fiamma che non si spegne’, di chi ha versato il suo sangue ed è rimasto ‘fedele’ al regime di Mussolini, dicendo ‘No alla resa’. Lo ha rivendicato sui propri canali social, quindi non prova evidentemente alcun dubbio sul suo gesto”, da lei “ci aspettiamo le dimissioni”. È quanto dichiara il capogruppo di Spc a Palazzo Vecchio Dmitrij Palagi che, in una nota, afferma che oltre a Nannucci “c’era un altro piccolo gruppo, con tanto di gonfaloni e vessilli”. Secondo Palagi “è una chiara rivendicazione di non appartenere alla Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza antifascista”.

In Toscana allerta arancione per temporali forti da oggi fino a domani 10 settembre

Allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 17 di oggi fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani.

 

Allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 17 di oggi fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani. Lo rende noto il presidente della Regione Eugenio Giani sui social spiegando che ” il sistema di Protezione civile della Toscana è operativo e pronto ad intervenire in caso di necessità. Possibilità di temporali forti su gran parte della regione, più probabili sulle zone costiere e occidentali”.