Controradio Streaming
Ven 17 Ott 2025
Controradio Streaming
MusicaConcertiH/earthbeat Festival 2025

H/earthbeat Festival 2025

H/EARTHbeat, Battiti del cuore e della terra, il festival dedicato alle musiche del mondo torna a Firenze dal 23 ottobre al 30 novembre 2025 per la sua quarta edizione, con la direzione artistica di Enrico Romero e l’organizzazione e gestione di Music Pool. Quattordici concerti, laboratori, presentazione di libri, proiezione di film con grandi artisti italiani e internazionali in un nuovo viaggio nella world music che farà tappa in diversi luoghi della Città e dell’Area Metropolitana di Firenze.

I battiti di H/EARTHbeat continuano a pulsare, sempre più forte – dichiara il direttore artistico Enrico Romero – Un festival che quest’anno cresce ancora. I concerti saranno una ventina, in dieci diverse location, coinvolgendo quasi 120 musicisti, provenienti da ben 19 nazioni diverse, a cui poi si aggiungono diversi altri eventi collaterali, seminari, laboratori, workshop ed altro ancora. Si parte con l’afrobeat fuso al nu-jazz dei Kokoroko, da Londra. Poi l’Africa, con il ritorno del desert blues di Bombino, il nuovo progetto di Habib Koite con quella specie di all-stars griot che è Mande’ Sila, il fascino della voce di Carmen Souza dalle isole di Capoverde e il gran finale del Festival, con le musiche, le danze e lo spirito delle maschere tradizionali africane con la nostra produzione originale Nyaama Ni Maskan. Gli straordinari Calibro 35, in lizza per i Grammy Awards 2025, e le musiche senza confine di Daniele Sepe, nel suo progetto antologico Spiritus Mundi. E ancora, le musiche ancestrali delle steppe di Tuva degli straordinari Huun-Huur-Tu, il flamenco che flirta con la musica tradizionale indiana degliIndialucia, la musica balcanica che si incrocia con le musiche del Sud Italia con l’incontro tra Nubras Ensemble e i Masters of Bulgarian Folklore, il nuovo progetto di Davide Ambrogio, con il cuore in Calabria ma un respiro internazionale di sapore mediterraneo, la vitalità e l’allegria contagiosa dei Populalma, dei SuRealistas e degli Yaraka.

E l’omaggio dell’orchestra del Conservatorio Cherubini a Pharoah Sanders, uno dei grandi precursori, fin dagli anni 60, di una musica senza barriere ne confini, in cui il jazz si fonde con musiche e strumenti di Africa ed Asia e si ammanta di una forte spiritualità.

Info: www.ticketone.it – 055240397 – [email protected]

Biglietti: Ticketone

PROGRAMMA