Sab 15 Giu 2024

HomeMusicaConcertiLa Prima Estate, la terza edizione

La Prima Estate, la terza edizione

La Prima Estate torna a Lido di Camaiore (Lucca), dal 14 al 16 giugno e dal 21 al 23 giugno, sei giorni, diciotto artisti, una line up ambiziosa e dal respiro internazionale, esclusive italiane, un palco unico a pochi passi dal mare: “Più che un festival, una vacanza” è infatti il titolo con cui si presenta questa terza edizione.

Il cartellone della Prima Estate 2024 svela una decisa anima rock, pronta a invadere la prima e ultima giornata del festival: i leggendari Jane’s Addiction tornano con l’unica data italiana dopo otto lunghi anni di assenza dal nostro paese, chiudono il festival altri due grandi nomi: i Fontaines D.C.,  e i Kasabian, in procinto di pubblicare “Happenings”, il nuovo album annunciato per l’estate.

La Prima Estate inizia venerdì 14 giugno con i Jane’s Addiction anticipati dagli alfieri statunitensi dell’alternative rock Dinosaur Jr; gli Sleaford Mods presenteranno l’ultimo lavoro “UK GRIM”; e  poi la voce unica e coinvolgente di Motta.

Un omaggio alla storia notturna della Versilia travolge il palco di BussolaDomani sabato 15 giugno: Kama Kama History. Domenica 16 giugno chiudono il primo weekend i francesi  Phoenix; l’energia eclettica e raffinata di Venerus; e il duo belga 2manydjs. Il secondo weekend si apre venerdì 21 giugno: protagonista Peggy Gou,  una serata tutta da ballare, accanto al duo olandese ANOTR e il norvegese Todd Terje.

Sabato 22 giugno spazio a un altro grande nome internazionale lo scozzese Paolo Nutini, ad anticipare il suo live Michael Kiwanuka, artista pluripremiato della nuova scena soul contemporanea. E ancora, il rock sperimentale venato di post-punk dei britannici Black Country, New Road nella loro unica data italiana; e dalla Scozia Swim School, tra grunge anni ’90, indie moderno e dream-pop.

Gran finale domenica 23 giugno. Co-headliner della serata due delle band più interessanti in circolazione: gli irlandesi Fontaines D.C. e il pop rock degli inglesi Kasabian, gruppo con all’attivo oltre 5,5 milioni di album venduti in tutto il mondo, un BRIT Award, sette NME Awards, quattro Q Awards. Nella stessa serata i londinesi Shame con l’ultimo album “Food for Worms”; e Wu-Lu, produttore, polistrumentista e cantante britannico carico di profondità.

Info

 

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)