Lun 17 Giu 2024

HomeToscanaAmbienteGiardino della Villa di Castello, da maggio visite gratuite

Giardino della Villa di Castello, da maggio visite gratuite

Dal 18 maggio, ogni sabato e domenica mattina, il Giardino della Villa medicea di Castello, realizzato da Cosimo I de’ Medici e primo esempio di giardino formale all’italiana, sarร  visitabile grazie a delle visite guidate gratuite.

Nel cinquecentenario di Cosimo I deโ€™ Medici, grazie alla recente collaborazione siglata tra il Polo museale della Toscana e il Comune di Firenze, dal 18 maggio, ogni sabato e domenica mattina, i visitatori potranno riscoprire il Giardino della Villa medicea di Castello grazie alle visite guidate gratuite, tenute dai mediatori culturali di MUS.E. questa iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni previste per il Cinquecentenario di Cosimo I e Caterina de’ Medici, consultabile integralmente sul sito www.500cosimocaterina.it.

Durante il percorso di visita sarร  possibile ammirare le varietร  botaniche di agrumi e le principali opere monumentali, tra cui la Grotta degli animali, vero e proprio theatrum aquae, detta anche Grotta del Diluvio da Giorgio Vasari, tra i primi esempi di grotta artificiale. Un luogo che dopo un restauro a cura del Polo museale della Toscana e della Soprintendenza ABAP di Firenze, torna ad essere visibile agli occhi dei turisti nella sua integritร .

Se la villa a Olmo di Castello era giร  appartenente alla famiglia Medici da metร  Quattrocento, รจ proprio con Cosimo I che si ha una ristrutturazione del terreno circostante, affidando al giardino il compito di esaltare la figura del nuovo duca e di Firenze: quel luogo diventa cosรฌ per il Vasari “il piรน ricco, il piรน magnifico et il piรน onorato giardino dโ€™Europaโ€.

Le visite consentiranno di ripercorrere, passo dopo passo, la storia e le forme del giardino cinquecentesco – con unโ€™attenzione particolare alla Grotta degli animali – e di coglierne le trasformazioni nel corso dei secoli successivi fino ad arrivare a oggi.

Le visite si svolgeranno alle ore 9:30 e alle 11:00 tutti i sabati e le domeniche dal18 di maggio al 21 luglio. Dopo una pausa estiva, le visite riprenderanno nei weekend di settembre, dal 7 al 29.

Per informazioni consultare il sito ย [email protected]

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)