Il Comune di Firenze presenta due misure sull’emergenza abitativa: una è il nuovo bando per l’assegnazione di alloggi Erp, con più finestre temporali (la prima parte da domani); la seconda è che dal 3 novembre sarà su Internet l’avviso pubblico per richiedere il contributo ad integrazione del canone di locazione per l’anno 2025, con uno stanziamento di circa 4 milioni di euro. Sarà possibile fare domanda esclusivamente online per 30 giorni.
Per quanto riguarda il bando Erp, tale avviso è rivolto ai residenti nel Comune di Firenze o a coloro che vi svolgono attività lavorativa. Tra i requisiti l’avere un’attestazione Isee 2025 con valore non superiore a 16.500 euro, non essere titolari di immobili adeguati nei pressi del Comune (entro 50 km) o di immobili con valore superiore a 25.000 euro. Tra i requisiti per avere il contributo affitto figura ad esempio l’essere in regola con il pagamento del canone di locazione 2025. Ad oggi il patrimonio Erp del Comune di Firenze è di circa 8.000 alloggi, con un totale di oltre 17.000 abitanti.
Palazzo Vecchio ha stanziato 20 milioni di euro nel piano triennale degli investimenti per la manutenzione straordinaria degli alloggi Erp ad oggi sfitti e privi di finanziamento per la ristrutturazione, così da renderli rapidamente disponibili per essere assegnati agli aventi diritto. Una prima tranche di 6 milioni è stata deliberata nel 2025 a cui seguiranno, rispettivamente, una seconda tranche di 7 milioni nell’annualità 2026 e una terza di ulteriori 7 milioni nell’annualità 2027. Questi investimenti straordinari si vanno ad aggiungere alle risorse ordinarie che vengono messe in campo, attraverso fondi regionali e i canoni di locazione, per ristrutturare gli alloggi di risulta, e che si aggirano su una cifra prevista di circa 2 milioni. Ogni anno sono all’incirca 300 gli alloggi di risulta, ovvero alloggi che tornano nella disponibilità del Comune ma che devono essere ristrutturati prima di poter essere assegnati alle famiglie in graduatoria.
Sui 390 appartamenti complessivamente assegnati alle famiglie da luglio 2024 a oggi, sono 352 quelli ristrutturati, circa 25 alloggi al mese, e sono 15 le ditte che lavorano a 30 cantieri costantemente attivi. “Il bando Erp e l’avviso per il sostegno all’affitto – ha spiegato l’assessore alla casa Nicola Paulesu – sono misure centrali che si inseriscono in un complesso di azioni messe in campo dall’amministrazione sul tema dell’abitare, a partire da investimenti importanti sulla riqualificazione degli alloggi Erp sfitti, 20 milioni in tre anni di risorse proprie comunali”


