Controradio Streaming
Mar 2 Set 2025
Controradio Streaming
MusicaConcertišŸŽ§ Illuminare le periferie: festival di COSPE che unisce giornalismo, musica e...

šŸŽ§ Illuminare le periferie: festival di COSPE che unisce giornalismo, musica e dialogo per la pace

Logo Controradio
www.controradio.it
šŸŽ§ Illuminare le periferie: festival di COSPE che unisce giornalismo, musica e dialogo per la pace
Loading
/

Ā A Villa Quiete e in altri luoghi di Firenze si svolgerĆ  il festival ā€œIlluminare le periferieā€ organizzato da COSPE con il sostegno di Fondazione CR Firenze dal 4 al 6 settembre nell’ambito del programma dell’Estate Fiorentina 2025. In programma oltre al raduno internazionale dei/lle cooperanti COSPE, la presentazione del rapporto ā€œIlluminare le Periferie. Gli esteri nei TG Italiani. Speciale su Gaza e riflessioni deontologiche per il giornalismo italianoā€Ā  e il concerto : ā€œAccordi. Musica di paceā€ all’Abbazia di San Miniato a Monte.

Audio: Anna Meli, presidentessa di COSPE

Un evento lungo tre giorni che tiene insieme tante cose: una riflessione sul presente e ilĀ futuro cooperazione internazionale, sulĀ mestiere di giornalistaĀ nel raccontare il mondo, soprattutto quando il mondo ĆØ in fiamme e, infineĀ la musica, quella lingua universale che unisce e ci fa sperare in un futuro comune di pace. SarĆ  tutto questo il contenitore ā€œIlluminare le periferieā€ organizzato da COSPE,Ā associazione sostenuta da Fondazione CR Firenze,Ā dal 4 al 6 settembre a Firenze, nell’ambito del programma dell’Estate Fiorentina 2025 promossa dalĀ Comune di Firenze.

Oltre all’incontro internazionale dei/delle cooperanti COSPE (4-5 settembre), due sono gli eventi pubblici previstiĀ per la giornata del 6 settembre:Ā la presentazione dellaĀ settima edizione del rapportoĀ ā€œIlluminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tgā€,Ā il racconto quali-quantitativo su come le principali testate televisive italiane parlano degli esteri (con uno speciale su Gaza e la Palestina),Ā e un concerto dal titolo ā€œAccordi. Musica di Paceā€,Ā un evento speciale in collaborazione con Les Mi-Ladies,Ā Benedetta Manfriani, cantante e direttrice del coro CONfusion, e con il contributo tecnico della Scuola di musica di Fiesole. Il concerto vedrĆ  la partecipazione speciale diĀ Kike Riascos,musicista e attivista colombiano che, attraverso l’arte, cerca di ricostruire con i/le giovani e la societĆ  civile del suo paese, quel tessuto sociale distrutto da decenni di conflitto interno, e aiutare il complesso percorso di pace e riconciliazione interna che la Colombia sta affrontando.

Ā«A Firenze arriva il mondo –dice la presidente di COSPE Anna Meli-Ā Ā non solo geografie lontane, ma il mondo della solidarietĆ  internazionale, fatto di volti, persone e storie: quelle delle colleghe e dei colleghi che ogni giorno sono operatori e operatrici di pace e di giustizia. Un piccolo gruppo, rappresentativo delle oltre 300 persone che in tutto il pianeta collaborano con COSPE si ritroverĆ  per confrontarsi sulla necessitĆ  di un nuovo modo di cooperare sempre più capace di intrecciare professionalitĆ  e passione civile. Queste giornate serviranno per rendere operativa la nostra nuova pianificazione strategica e continuare al meglio quel lavoro che da oltre 40 anni ci vede insieme alle comunitĆ  che lottano, immaginano e danno forma a un mondo più giusto, solidale e libero.Ā»

ā€œSiamo lieti di sostenere COSPE nelle sue attivitĆ  perchĆ© crediamo che la cooperazione internazionale sia unoĀ strumento fondamentale per costruire una societĆ  più equa: senza dialogo non può esistere futuro – affermaĀ Maria Oliva Scaramuzzi, Vice PresidenteĀ della Fondazione CR FirenzeĀ . Fra le tante attivitĆ  svolte, questo appuntamento parla alla nostra cittĆ  ma guarda al mondo, ricordandoci che la pace non ĆØ un concetto astratto, ĆØ un percorso quotidiano fatto di scelte, di impegno e di responsabilitĆ  condivisaā€.

L’obiettivo dell’incontro internazionale (che si svolgerĆ  il 4 e 5 settembre a Villa Quiete di Firenze) ĆØĀ quello di condividere l’idea di cooperazione internazionale, anche alla luce della nuova pianificazione strategica di COSPE,Ā che vogliamo mettere in campoĀ e come affrontare le sfide che ci attendono in scenari politici e sociali che mutano sempre più velocemente: cambiamenti climatici, nuove economie, diritti umani, femminismo intersezionale, decolonizzazione, intergenerazionalitĆ ,Ā Ā giustizia e democrazia saranno questi i temi attorno cui lavorare e costruire dei piani di lavoro concreti che, insieme alle associazioni locali dei 22 paesi in cui lavoriamo, permetteranno di arrivare al cambiamento.

Alla conclusione di questo percorso,Ā il 6 settembre (9.30 – 13.00 -Sala Pegaso – Palazzo Sagrati Strozzi, piazza del Duomo, 20, Firenze dalle ore 9.30)Ā si svolgerĆ  l’incontro “Illuminare le Periferie. Gli esteri nei TG Italiani. Speciale su Gaza e riflessioni deontologiche per il giornalismo italianoā€. Promosso da COSPE in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, USIGRAI, FNSI, in collaborazione con Articolo 21 e l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, l’evento intende presentareĀ i risultati dell’ultimo reportĀ (relativo a un monitoraggio che va dal gennaio 2024 al giugno 2025)Ā e approfondire la qualitĆ  e l’equilibrio della rappresentazione del Sud GlobaleĀ (Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia), dedicando un focus specifico all’analisi della narrazione del conflitto israelo-palestinese, con particolare attenzione a Gaza.Ā L’evento, valido per crediti giornalistici deontologici, ĆØ aperto al pubblico ed ha il patrocinio della Regione Toscana. Tra gli/le ospiti:Ā Nello ScavoĀ (Avvenire),Ā Barbara SerraĀ (Sky News),Ā Giammarco SicuroĀ (Rai),Ā Safwat KahloutĀ (Al Jazeera Gaza), Luciana BorsattiĀ (analista e giornalista Huffington Post), Giuseppe GiuliettiĀ (Articolo 21).

La sera del 6 settembre (ore 19.00, Abbazia di San Miniato al Monte) si svolgerĆ  il concerto ā€œACCORDI. Musica di Paceā€.Ā Ā Un viaggio musicale che, attraverso la scelta e la reinterpretazione dei brani della musica popolare delle diverse tradizioni musicali del mondo, toccherĆ  temi universali. A fare da filo conduttore le note, le culture, le lingue e le storie di quelle popolazioni che maggiormente hanno subito situazioni di marginalitĆ , ingiustizia e discriminazione, dalla Palestina alla Colombia. Saranno la pianista italo–senegaleseĀ Oumoulkhairy Carroy, la violista cubanaĀ Lidia Romero RodriguezĀ e dalla sassofonista italianaĀ Giada Moretti, Benedetta Manfriani, cantante e direttrice del Coro Confusion, insieme all’ospite speciale,Ā Kike Riascos, musicista colombiano e virtuoso della marimba, a guidarci in un percorso sonoro originale e pensato per l’occasione.

Il concerto ĆØ a ingresso libero con prenotazione obbligatoria:Ā www.cospe.org