Firenze come Parigi, al via le crociere sull’Arno

A Firenze, domenica 18 settembre, prenderanno il via le crociere sull’Arno, sul modello delle promenade parigine. Un’iniziativa, si spiega in una nota, made in Florence grazie all’idea di due fiorentini, Daniela Ghirelli e Gianni Margheriti, che hanno fortemente voluto e realizzato il progetto Arnoboat.

Si tratta di una forma di navigazione fluviale a scopo turistico autosufficiente (l’alimentazione è a pannelli fotovoltaici) e ad impatto completamente zero su un’imbarcazione a due scafi per non creare neppure lievi rullamenti. La crociera sull’Arno parte dal punto di ormeggio in legno e acciaio (via lungarno Diaz altezza Piazza Mentana), percorre il tratto che va dal Ponte alle Grazie passando sotto Ponte Vecchio, Ponte Santa
Trinita e Ponte alla Carraia per poi virare e rientrare ripercorrendo a ritroso il percorso fino al punto di ormeggio.

Una piccola gita (durata di 1 ora), ma ricca di emozioni, navigando sulle calme acque dell’Arno, scoprendo ed ammirando la storia e la bellezza dei ponti e dei palazzi che fanno da cornice al letto del fiume, consentendo la visione di scorci visibili solo dall’acqua. Saranno presenti con Ghirelli e Margheriti, Federico Gianassi, assessore alle Attività produttive del Comune di Firenze e Giacomo Cioni, presidente di Cna Firenze Metropolitana che sta sostenendo il progetto.

🎧 Gli artigiani ci sono, escono dalla botteghe e si presentano ad Help!

“Gli artigiani escono dalle botteghe per fare vedere che ci sono e che sono pronti a ripartire con i cittadini e con i turisti”: E’ in corso all’Istituto de’ Bardi, “Help”, il ciclo di eventi espositivi organizzati dagli artigiani dell’artigianato artistico di CNA, in collaborazione con la Scuola Le arti Orafe. La prima rassegna di artigianato ad aprire in città dopo il periodo di chiusure. Interviste a cura di Chiara Brilli.

Sono quattro appuntamenti tematici (Luce, Ombra, Colore, Materia) che raccontano i tanti modi diversi di interpretare l’artigianato, nei quali gli “autori del saper fare” tornano a riaffermare, con decisione, la propria identità culturale e il proprio modus operandi.

La crisi derivante dalla gestione dell’emergenza sanitaria globale ha lasciato, e continua a lasciare, ferite profonde nel tessuto economico di una città come Firenze. Danni che si ripercuotono inevitabilmente su quel vasto laboratorio di ricerca e inesauribile fucina di idee che è l’Artigianato Artistico.

“Ma Help non è semplicemente una richiesta di aiuto e di attenzione. È anche un segnale forte, un gesto simbolico di offerta: è la bellezza che gli artigiani-artisti offrono alla città e ai suoi visitatori. Con una nuova consapevolezza sulla necessità e sull’urgenza di dover collaborare e sostenerci maggiormente. Sostenere l’Artigianato Artistico fiorentino significa, ora più che mai, esserci e offrire visibilità, ringraziamo dunque La Scuola Le Arti orafe e l’Istituto de’ Bardi per gli spazi che ci hanno gentilmente messo a disposizione” spiega Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana.

Gli appuntamenti in corso e futuri nelle sale dell’istituto de’ Bardi, in via de’ Michelozzi 2, a ridosso della basilica di Santo Spirito:  22-27 maggio (Colore) e 29 maggio-3 giugno (Materia). L’ingresso (ore 10-19) è libero.

“Artigianato. Maneggiare con cura”, manifestazione ai Ciompi

Firenze, le imprese dell’artigianato artistico, un esercito che in Toscana conta 20mila imprese (circa 5mila nella Città Metropolitana di Firenze) e 107mila addetti, attivi in 13 settori produttivi diversi dalla ceramica all’oreficeria, dalla falegnameria ai designer passando per argentieri, bronzisti, mosaicisti, restauratori, vetrai, pellettieri, sarti, sono scese in piazza dei Ciompi.

Le imprese dell’artigianato hanno manifestato sotto lo striscione del Confederazione Nazionale Artigianato (CNA), per richiedere attenzione e sostegno dell’opinione pubblica, del Sindaco di Firenze, Dario Nardella e del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sia direttamente in quanto rappresentati di enti locali, sia come tramite verso il Governo Draghi.

@Controradio

Gimmy Tranquillo ha intervistato il presidente della CNA, Giacomo Cioni.

Presidente perché questa manifestazione?

“Oggi il CNA è in piazza con i suoi artigiani, ed in particolare gli Artigiani dell’artigianato artistico Siamo, per ricordare che questo comparto, importantissimo fiore all’occhiello dell’artigianalità Toscana e specialmente Fiorentina, è stato dimenticato da quelle misure di ristori che hanno interessato altri settori. Noi qui abbiamo ceramisti, abbiamo laboratori del legno, abbiamo bronzini, argentieri pellettieri tutti quegli artigiani che sono veramente il fiore all’occhiello della conoscenza artigiana ed hanno un ruolo importante nella trasmissione del sapere”.

“Da 11 mesi purtroppo sono chiusi all’interno delle loro botteghe forse non chiusi per codice ateco, ma che non riescono a trovare un momento di vendita ed effettivamente il loro calo di fatturato ha raggiunto anche il 70%”.

Presidente ma fin qui da tutti i vari decreti Ristori è arrivato qualcosa?

“No non è arrivato praticamente niente,  salvo il famoso bonus di 600 euro di aprile/maggio. Invece noi chiediamo a gran voce di prendere in considerazione la vera perdita di fatturato riscontrabile è confutabile e da lì determinare gli aiuti per ogni singola posizione non può essere una misura che valga per tutti deve essere un vestito su misura in base alla perdita di fatturato causa covid-19”.

Covid: Cna Firenze,dare artigiani 8 milioni avanzo bando regione

8 milioni inutilizzati dal bando della Regione Toscana per dare aiuti a ristoranti, bar e locali notturni al comparto dell’artigianato. Presidente Giacomo Cioni: “Assegnarli grandi esclusi da ristori”

Destinare gli 8 milioni inutilizzati dal bando della Regione Toscana per dare aiuti a ristoranti, bar e locali notturni al comparto dell’artigianato, “grande escluso dal sistema dei ristori”: a chiederlo è la Cna Firenze metropolitana che in una nota parla di “flop” del bando regionale che ha stanziato per i ristori 19,5 milioni, ricevendo domande per 11,5 milioni.

“Evidenziamo da tempo la scarsa comprensione del funzionamento del nostro sistema economico riscontrata dalla politica, tanto a livello centrale che locale – commenta Giacomo Cioni, presidente di Cna Firenze metropolitana -. La Regione Toscana non solo ha mancato nell’allocare le risorse, escludendo dai sostegni un settore che pure descrive in ogni occasione come strategico, l’artigianato, ma ha anche sovrastimato l’entità degli aiuti necessari per ristorare le aziende in difficoltà.

Torniamo a chiedere l’immediata messa a bando di risorse, a partire da un calo di fatturato del 30%, per la gran fetta di artigianato esclusa da ogni ristoro, partendo dagli 8 milioni di euro inutilizzati dal bando bar e ristoranti, accogliendo così le istanze di un comparto che, anche se non urla, necessita di urgenti attenzioni”. La nota ricorda che nel 2020 l’artigianato della città metropolitana di Firenze ha lasciato sul campo l’1% delle attività: -4% di imprese attive per la moda rispetto al 2019, -2,8% per il manifatturiero, -2,4% per la meccanica.

Artigiani Firenze temono calo ricavi di oltre 50%

Firenze, le imprese degli artigiani di Firenze e della provincia si aspettano un crollo del fatturato del -67% per il turismo, -57% per la moda e -54% per il commercio rispetto al 2019.

Questo quanto emerge da una indagine dalla Confederazione degli artigiani di Firenze tra i suoi soci che evidenzia tra i principali fattori di criticità il forte calo di liquidità, la diminuzione brusca della domanda, le ripercussioni sull’occupazione e l’eccessivo prolungarsi della fase di incertezza.

Il 70% delle imprese giudica negativamente i provvedimenti governativi su credito e liquidità, e il 95% di chi ha presentato domanda di credito è ancora in attesa.

Per settori come ristorazione e bar, commercio specializzato non alimentare, benessere, trasporto persone, secondo Cna Firenze il rischio maggiore è quello di una crisi irreversibile che termini con la chiusura dell’attività.

“È fondamentale sostenere le attività economiche, specialmente quelle più piccole”, sostiene il presidente dell’associazione Giacomo Cioni, che chiede misure come un fondo indennizzi per le imprese con cui onorare il canone di locazione, l’eliminazione dei contributi previdenziali dei dipendenti per il periodo di chiusura, e la riduzione dei tributi.

Osservatorio CNA: Firenze una delle città italiane con il fisco più duro

Firenze si conferma così, anche per quest’anno, una delle città d’Italia in cui il fisco è più pesante: la 5° per l’esattezza (peggiori solo le performance di Reggio Calabria, Bologna, Roma e Napoli con un’imposizione fiscale superiore dai 3 agli 0,2 punti percentuali) sui 141 Comuni (comprensivi di tutti i capoluoghi di regione e provincia) considerati dall’Osservatorio annuale CNA sulla Tassazione delle PMI. La performance migliore quella di Bolzano con Tax free Day all’11 luglio 2019, mentre hanno dovuto aspettare venerdì 30 agosto i piccoli e medi imprenditori fiorentini per “festeggiare” l’ultimo giorno dell’anno nel quale hanno lavorato per pagare tasse, oneri e contributi.

Con un Total Tax Rate (la pressione globale del fisco sui profitti delle imprese) del 66,5%, l’azienda tipo fiorentina (350 mq di laboratorio artigiano e negozio di 175, 4 operai ed 1 impiegato, con ricavi di 431mila euro, costi totali di 381mila euro e reddito d’impresa di 50mila euro) ha pagato all’erario e in contributi il 56,2% delle proprie tasse, alla Regione Toscana l’8,7% e al Comune di Firenze il 35,1%.

In dettaglio, sul già citato reddito d’impresa di 50mila euro, 33.250 euro di tasse che equivalgono a 243 giorni di lavoro: 18.678 tra Irpef e contributi (invalidità, Vecchiaia e Superstiti) allo Stato; 11.686 tra Imu/Tasi, Tari e addizionale comunale Irpef al Comune di Firenze; 2.886 tra Irap, addizionale regionale Irpef alla regione Toscana. Al netto dei pagamenti al fisco, sono così rimasti a disposizione dell’impresa solo 16.750 euro.

Paradossale che si tratti di dati in miglioramento: rispetto al 2018, quando si era lavorato fino al 10 settembre per pagare le tasse (254 giorni invece degli attuali 243), il Total Tax Rate è diminuito di 3 punti percentuali dovuti alla minor imposizione dello Stato (-1.442 euro), della Regione Toscana (-35 euro) e del Comune di Firenze (-4 euro). A disposizione delle imprese sono così rimasti 1.481 euro in più rispetto al 2018 interrompendo una serie al ribasso che proseguiva dal 2016.

“Sembra proprio che quest’anno in campo fiscale sia stato l’uomo a mordere il cane. È sostanzialmente il risultato dell’innalzamento al 50% della deducibilità Imu sugli immobili strumentali introdotta dalla legge di bilancio 2019 su pressione, in particolare, della Cna che ne ha fatto un cavallo di battaglia. Un segnale che apprezziamo moltissimo, anche se, purtroppo, gli imprenditori continuano a lavorare ben oltre metà dell’anno per un socio tanto inerte quanto esigente: l’amministrazione pubblica, centrale e locale – commenta Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana – Occorre uno sforzo maggiore da parte di Palazzo Vecchio, della Regione e dello Stato, che pure, ripeto, stanno andando nella giusta direzione”.

Totalmente invariata invece la situazione nel caso le imprese scegliessero di applicare la Mini-IRES quale metodo di tassazione dei redditi d’impresa: il carico globale di imposte rimarrebbe per il 2019 fisso a 33.250 euro, corrispondente al Total Tax Rate del 66,5%.

“Se invece fossimo nel 2023, quando la deducibilità IMU sarà del 100% potremmo beneficiare di un maggior reddito disponibile(19.218 euro, 2.468 in più degli attuali e quasi 4mila in più rispetto al 2018) e di un Total Tax Rate abbassato al 61,6%. Ancora un segno che la direzione imboccata è quella giusta, ma che stiamo percorrendo la strada lentamente, mentre alle imprese, provate da 10 anni di crisi, serve uno scatto” prosegue Cioni.

Il dato medio italiano indica il 5 agosto 2019 per il Tax Free Day e il 59,7% per il Total Tax Rate (quasi 7 punti percentuali in meno del dato fiorentino).

“La crescita della pressione fiscale sulle piccole imprese, quindi, non è ineluttabile. Ma il percorso virtuoso è solo alle prime mosse. Qualche passo in avanti è stato compiuto negli ultimi anni. Sono state, infatti, trasformate in legge alcune importanti proposte della CNA: l’introduzione del regime forfettario di tassazione del reddito d’impresa, l’introduzione del regime di cassa per la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata, l’abrogazione degli studi di settore” conclude Cioni.

Dopo aver fotografato la situazione del fisco nell’area, CNA Firenze Metropolitana lancia alcune proposte per invertire rotta, non solo a Firenze, ma in tutta Italia prima di tutto per semplificare il sistema, ancora molto complesso.

Sette sono le principali linee di azione per diminuire il fisco:

Ridurre la tassazione sul reddito delle imprese personali e sul lavoro autonomo, partendo dai redditi medio-bassi, utilizzando le risorse provenienti dalla “spending review” e dalla lotta all’evasione.

Rivedere la tassazione Irpef delle imprese personali e degli autonomi.

Rendere l’Imu pagata sugli immobili strumentali delle imprese completamente deducibile dal reddito d’impresa a partire già dall’anno d’imposta 2019.

Definire il concetto di insussistenza di autonoma organizzazione ai fini del non assoggettamento all’Irap e aumentare la franchigia Irap ad almeno 30mila euro.

Rivedere i criteri per l’attribuzione dei valori catastali degli immobili, al fine di allinearli ai valori di mercato ad invarianza di gettito.

–  Agevolare il passaggio generazionale delle imprese individuali tramite la completa neutralità fiscale delle cessioni d’azienda, al pari di quanto previsto in caso di conferimenti.

Evitare di spostare sulle imprese gli oneri dei controlli attraverso un uso intelligente della fatturazione elettronica BtoB, eliminando nel più breve tempo possibile tutti i regimi Iva del “reverse charge” attualmente previsti, lo “split payment” nonché la ritenuta dell’8 per cento applicata sui bonifici relativi a spese per cui sono riconosciute le detrazioni fiscali.

Exit mobile version