Dom 16 Giu 2024

HomeToscanaDiritti"Scrittura d'evasione": scrittura creativa in carcere

“Scrittura d’evasione”: scrittura creativa in carcere

Dal 14 gennaio riprendono le lezioni del corso di Arci Firenze “Scrittura d’evasione” nel carcere di Sollicciano, ideato e condotto dalla scrittrice Monica Sarsini, aperto ai detenuti e agli esterni. L’iscrizione, da quest’anno gratuita, รจ aperta fino al 5 dicembre.

Secondo quanto riporta il comunicato stampa di ARCI Firenze: “Tornerร  dal prossimo 14 gennaio “Scrittura dโ€™evasione”, il corso di scrittura creativa promosso daย Arci Firenze,ย giunto alla sua quinta edizione. Il progetto di animazione sociale e culturale rivolto alla popolazione carceraria, ideato e condotto dalla scrittriceย Monica Sarsini,ย torna dopo i successi delle passate edizioni ed anche quest’anno porterร  nelle aule dellaย scuola carceraria di Solliccianoย scrittori, giornalisti e documentaristi in un ciclo di 20 incontri settimanali che da gennaio fino a maggio coinvolgerร  un gruppo formato da detenuti e partecipanti esterni.

Per questa quinta edizione il motore della narrazione richiesta ai partecipanti sarร  il tema del Viaggioย con tutte le sue numerosissime implicazioni, dirette ed indirette, presenti nella vita di ognuno di noi. Il tema sarร  sviluppato attraverso lezioni frontali e laboratori in cui si lavorerร  sui testi elaborati dai partecipanti, ma anche incontri con scrittori, attori e docenti universitari, per offrire ai partecipanti una grande opportunitร  di confronto, formazione e crescita: uno strumento prezioso per imparare ad ascoltare se stessi e gli altri, per poi raccontare e raccontarsi.

Tra i nomi degli ospiti di questa edizione lo scrittore romano Tommaso Giagni, la giovane scrittrice di romanzi giร  premiata col Premio Brancati Giulia Caminito ma anche Augusta Brettoni ed il giornalista ed esperto di comunicazione Gioacchino De Chirico.

In seguito allโ€™esperienza del laboratorio di scrittura creativa nella sezione femminile, dal 2016 Monica Sarsini insieme ad ARCI Firenze ha progettato un corso di scrittura creativa anche nella sezione maschile del carcere di Sollicciano, dove questa attivitร  non era ancora stata prevista in modo continuativo. La successiva ulteriore idea di aprire il corso anche a persone esterne ha creato uno scambio attivo ed importante per i due mondi separati, partendo dal principio base cheย la lettura e la scrittura non sono attivitร  solitarie e isolate, ma creano la possibilitร  di una riflessione collettiva.

Un progetto, quello di “Scrittura dโ€™evasione”, su cui il Comitato fiorentino di ARCI crede ed investe da anni con convinzione, proprio per la sua capacitร  di coniugare quei valori di inclusione, umanitร , solidarietร , cultura e partecipazione su cui lโ€™Associazione si fonda.

Il corso sarร  gratuitoย per tutti i partecipanti. Una novitร  rispetto agli scorsi, grazie anche al contributo del Comune di Firenze nell’ambito del progetto “realizzazione attivitร  di animazione culturale e socializzazione a favore della popolazione carceraria del Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano e della Casa Circondariale maschile Mario Gozzini” realizzato in RTI con CAT (Capofila) e Arci Firenze (partner).

Il progetto รจ realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno dellโ€™Istituto CPIA 1 Firenze, dei suoi docenti e della scuola carceraria. Come nelle passate edizioni, lโ€™emittente fiorentinaย Novaradioย di cui ARCI Firenze รจ editore, trasmetterร  al termine del corso degli estratti dai racconti.

Chi รจ lโ€™autrice

Monica Sarsiniย รจ nata a Firenze e vive nelle campagne vicino alla cittร . Scrittrice e artista visiva, ha esposto in numerose personali e collettive, in Italia e all’estero, e ha realizzato installazioni, performance e scenografie per spettacoli teatrali d’avanguardia. Tra le sue numerose pubblicazioni: โ€œCrepacuoreโ€ (1985); โ€œCrepapelleโ€ (1988); โ€œCrepapanciaโ€ (1996) per lโ€™edizione Scheiwiller.
Tiene corsi di scrittura nella sezione maschile e in quella femminile del carcere di Sollicciano. Da questi ultimi sono nate ben tre raccolte: โ€œAlice nel paese delle domandineโ€ (2011) โ€œAlice, la guardia e lโ€™asino biancoโ€ (2013) e lโ€™ultimo appena uscito โ€œRacconti dalla Casa di Nessunoโ€ย pubblicate dalla casa editrice Le Lettere.

Quando?
Le lezioni si svolgono nellaย scuola carceraria di Sollicciano, tutti iย martedรฌย dalle 10.30 alle 12.30, a partire dalย 14 gennaio 2019. Leย iscrizioniย scadonoย giovedรฌ 5 dicembre.

Come iscriversi
Tutte le informazioni sul calendario e in merito alle modalitร  di iscrizione si possono richiedere all’indirizzo:ย sociale@arcifirenze.itย oppure chiamando ARCI Firenze dalle ore 9 alle 18 al numero 055 2629721. La partecipazione per gli esterni รจ prevista fino a 10 iscritti.
La scheda di partecipazione debitamente compilata e la copia del documento dโ€™identitร  dovranno poi essere inviate allโ€™indirizzoย sociale@arcifirenze.it entro giovedรฌ 5 dicembre, per i tempi necessari al rilascio dei lasciapassare da parte dellโ€™autoritร  carceraria.”

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)