Controradio Streaming
Mar 9 Set 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaMaltempo, nubifragio all'Elba, allagamenti a Portoferraio e linee telefoniche interrotte 

Maltempo, nubifragio all’Elba, allagamenti a Portoferraio e linee telefoniche interrotte 

A Portoferraio il Comune ha invitato popolazione a non uscire e non usare veicoli. L’ondata di maltempo ha interessato anche la provincia di Massa Carrara

Ancora danni per il maltempo in Toscana  Un violento nubifragio ha colpito intorno alle 12 di oggi l’isola d’Elba provocando allagamenti e creando disagi alla viabilità. A Portoferraio (Livorno), dove il Comune ha invitato la popolazione a non uscire di casa e non utilizzare autoveicoli, e dove sono caduti oltre 34 millimetri di pioggia in un quarto d’ora, dalle 13:15 alle 13:30, risultano allagamenti in diverse strade nella parte bassa del centro storico tra via Carducci e piazza Cavour e nella zona artigianale. Segnalato inoltre uno smottamento sulla carreggiata della sp 26 in località Le Grotte.

Sempre a causa del maltempo linee telefoniche interrotte all’isola d’Elba dopo il fortissimo temporale che si è abbattuto su Portoferraio (Livorno) intorno alle 13. Diversi sono gli interventi in corso da parte dei vigili del fuoco e del sistema di Protezione civile regionale, si spiega in una nota della Regione, a causa di allagamenti avvenuti in uffici e negozi.

    Segnalati anche soccorsi per recuperare chi si era trovato bloccato nei sottopassi. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sottolinea che rimane alta l’attenzione e continua il monitoraggio dell’evoluzione meteo. 

Disagi alla circolazione e allagamenti anche a Massa e Carrara a seguito di un violento temporale che ha colpito il territorio le prime ore del mattino. Se nelle zone montuose della Lunigiana non si registrano particolari criticità, i maggiori problemi sono avvenuti nelle città a valle.

L’ondata di maltempo ha provocato allagamenti diffusi a Massa, compresa la zona della stazione ferroviaria dove il sottopasso di accesso ai binari è stato completamente inondato e per questo inaccessibile. Situazione simile anche a Carrara, con numerose aree in cui le strade hanno subito allagamenti, in particolare nelle frazioni di Marina di Carrara e Avenza. 

La situazione del torrente Carrione, che alle prime ore del mattino aveva iniziato a ingrossarsi, è tornata sotto controllo, confermato anche dalla sindaca di Carrara Serena Arrighi. La protezione civile è in azione da alcune ore sul territorio per supportare la popolazione. Non risultano feriti a seguito del nubifragio, mentre si segnalano disagi subiti da alcune attività commerciali. 

 “Forte nubifragio all’isola d’Elba con allagamenti e interventi in corso del sistema di Protezione Civile. 70 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio. Prestiamo massima attenzione. Nelle prossime 3 ore ancora possibilità di temporali sparsi, localmente forti, più probabili sulle province occidentali”. Così il governatore toscano Eugenio Giani sui social.

L’allerta arancione per il maltempo e per rischio idrogeologico e temporali forti durerà fino alle 13 di domani mercoledì 10 settembre, su Toscana centrale e arcipelago. 

Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di domani.