Controradio Streaming
Mer 10 Set 2025
Controradio Streaming
Cultura & SpettacoloArteLa 21esima edizione del Lucca Film Festival si apre con "Duse", il...

La 21esima edizione del Lucca Film Festival si apre con “Duse”, il venti settembre

Logo Controradio
www.controradio.it
La 21esima edizione del Lucca Film Festival si apre con "Duse", il venti settembre
Loading
/

Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il festival, vedrà oltre 120 proiezioni, masterclass, mostre e concerti e ospiti speciali, il primo sarà l’attore e produttore Kevin Spacey.

Audio: intervista a Nicola Borrelli

Ad aprire la 21/a edizione del Lucca film festival, in programma dal 20 al 28 settembre ‘Duse’ a cui è dedicata la locandina del Lff 2025, con ospite il regista e sceneggiatore Pietro Marcello. Saranno presenti Gianni Amelio a cui è stato assegnato il premio alla carriera, che presenterà due suoi film ‘La tenerezza’ e ‘Il signore delle formiche’ e terrà una masterclass, e Michele Riondino con ‘La valle dei sorrisi’, che riceverà il Golden panther award.

Sarà Kevin Spacey l’ospite di apertura  L’attore, due volte premio Oscar, riceverà sul palco del cinema Astra a Lucca il premio alla carriera e presenterà in anteprima mondiale ‘1780’ il suo ultimo film, ambientato durante la Guerra d’indipendenza americana, insieme al regista Dustin Fairbanks e al produttore Spero Stamboulis, domenica 21 Spacey sarà protagonista di una masterclass. Oltre 120 le proiezioni, gratuite, come ha sottolineato il presidente e direttore artistico Nicola Borrelli: “I costi aumentano per tutti, noi con un festival molto ricco e a ingresso libero andiamo in controtendenza”.

Da segnalare poi la prima italiana di ‘Eleanor the great’, debutto alla regia di Scarlett Johansson e l’omaggio a David Lynch con il documentario ‘Lynch/Oz’ e ‘Legend of the happy worker’, in anteprima italiana, l’ultimo film che porta la sua firma nella co-produzione.

Ci sono poi i concorsi internazionali: 12 i lungometraggi e altrettanti i ‘corti’ in gara. Tra i giurati Mimmo Calopresti, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz, Isabella Ragonese e Lamberto Bava. E proprio a Lamberto Bava è dedicata la serata di chiusura, domenica 28, in occasione dei 40 anni di ‘Demoni’. Tornano inoltre il Lucca film festival for future, dedicato ai temi della sostenibilità, le performance di Lucca effetto cinema, il corso di sceneggiatura ‘Scrivere cinema’ e gli eventi dedicati alle scuole. Infine a Palazzo Guinigi la mostra ‘Art fiction’ di Giuseppe Veneziano, figura di spicco del movimento New Pop.