Controradio Streaming
Sab 15 Mar 2025
Controradio Streaming
ToscanaAmbienteInvasione di moscerini a Orbetello, il sindaco scrive a Regione e Ministero...

Invasione di moscerini a Orbetello, il sindaco scrive a Regione e Ministero “timori per la stagione estiva”

L’allarme è partito da Confesercenti Grosseto con una lettera al sindaco Andrea Casamenti, che a sua volta ha scritto al Ministero dell’ambiente, Regione Toscana e istituzioni competenti per richiedere un tavolo permanente “alla luce del fenomeno anomalo di proliferazione dei chironomidi che sta interessando in questi giorni il territorio e che sta creando un enorme disagio alla cittadinanza e alle attività economiche e sociali”.

Preoccupazione per l’Imminente stagione estiva a causa della nuova ‘invasione’ di moscerini a Orbetello (Grosseto). Per questo Confesercenti Grosseto ha scritto al sindaco Andrea Casamenti affinché convochi un incontro con le associazioni di categoria così da conoscere le azioni emergenziali che l’amministrazione “sta mettendo e metterà in atto per affrontare quella che rappresenta a tutti gli effetti un’emergenza per la comunità locale”. Nella lettera, Salvatore Cavallaro, neo presidente Confesercenti Costa d’Argento, e il direttore provinciale di Grosseto Andrea Biondi, a nome del sindacato degli imprenditori del commercio e turismo ribadiscono il proprio disagio rispetto “al precario equilibrio ambientale della Laguna di Orbetello, vista la situazione attuale di invasione di moscerini che la comunità imprenditoriale e residenziale lagunare sta vivendo”.
Nelle prossime settimane inoltre, Confesercenti Grosseto ha invece in programma un incontro riservato agli imprenditori locali, alla presenza dello stesso sindaco di Orbetello, e dei parlamentari espressione del territorio maremmano, Fabrizio Rossi e Marco Simiani, per comprendere l’iter di istituzione dell’ente di gestione della laguna di Orbetello. Casamenti,  ha scritto al ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, al sottosegretario Claudio Barbaro, al presidente della Regione Eugenio Giani, all’assessora all’ambiente Monia Monni, al sindaco di Monte Argentario Arturo Cerulli, ad Arpat e Asl: “La presenza massiccia di insetti in un momento inconsueto dell’anno come quello invernale desta preoccupazione – spiega – anche per i suoi potenziali disastrosi riflessi sulle attività economiche presenti sulla zona, potendo tale fenomeno incidere negativamente sulla presenza di turisti tanto durante il periodo pasquale quanto per l’intera stagione estiva, con gravi ripercussioni sull’intero territorio”.