
Il premio Fiesole ai Maestri del Cinema edizione 2025 quest’anno sarà conferito al regista Luca Guadagnino. Il prestigioso riconoscimento, conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, verrà assegnato durante una cerimonia di premiazione domenica 21 settembre al Teatro di Fiesole, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. All’incontro con Guadagnino seguirà la proiezione del suo film “Queer”.
Audio: Marco Luceri, coordinatore del gruppo Toscano del Sncci e Simone Emiliani, direttore artistico del premio intervistati da V.G
La serata di premiazione (a ingresso gratuito) si aprirà alle 20.45 con un incontro con Guadagnino e la presentazione del volume monografico dal titolo “Immagini allo specchio. Il cinema di Luca Guadagnino” a cura di Massimo Causo ed edita da Edizioni ETS di Pisa con saggi e approfondimenti dei membri del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiano (SNCCI) del Gruppo Toscano e Nazionale. Seguirà la proiezione del film “Queer” in versione originale con sottotitoli in italiano. Il regista sarà premiato dalla sceneggiatrice Francesca Manieri, che ha collaborato con lui nella miniserie televisiva di HBO-Sky “We Are Who We Are”.
Il regista si aggiungerà così alla lista dei premiati che annovera, prima di lui: Gabriele Salvatores, Liliana Cavani, Asghar Farhādi, Mario Martone, Paolo Sorrentino, Robert Guédiguian, Vittorio Storaro, Stefania Sandrelli, Dario Argento, Giuseppe Tornatore, Terry Gilliam, Toni Servillo e Nanni Moretti. E tra i grandi del passato Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Orson Welles, Stanley Kubrick, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Theo Angelopoulos, Marco Bellocchio, Ken Loach.
L’omaggio a Luca Guadagnino proseguirà con le proiezioni di “Io sono l’amore” del 2009 (mercoledì 24 settembre); “A bigger splash” del 2015 (mercoledì 1 ottobre) e infine “Bones and all” del 2022 (mercoledì 8 ottobre).
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema rappresenta uno degli appuntamenti più significativi della programmazione culturale del Comune di Fiesole. È conosciuto e riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di celebrare l’arte cinematografica nel cuore della città. Fiesole, culla di civiltà antiche e al tempo stesso città proiettata verso il futuro — come dimostra la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 — ha sempre saputo essere anche un luogo di sperimentazione e innovazione nella promozione culturale. In quest’ottica, acquista uno speciale significato l’assegnazione del Premio a un Maestro del cinema come Luca Guadagnino. Con la sua visione unica, la capacità di esplorare le profondità dell’animo umano e la sua estetica inconfondibile, Guadagnino ha saputo conquistare pubblico e critica internazionali, portando il cinema italiano a nuovi vertici. È un narratore straordinario, capace di creare opere che restano impresse nell’immaginario collettivo. Questo riconoscimento sottolinea ancora una volta il forte legame tra Fiesole e i grandi nomi del cinema.
“Siamo davvero orgogliosi, quest’anno, di poter premiare Luca Guadagnino – dichiara Marco Luceri, coordinatore del gruppo toscano del Sncci – un cineasta italiano dalla consolidata vocazione internazionale, che ha mosso i suoi primi passi nel mondo del cinema proprio come critico. Da questa radice ha saputo costruire un cinema d’autore ricco di suggestioni cinefile, ma costantemente aperto alle sperimentazioni dei numerosi linguaggi della contemporaneità. Guadagnino è un cineasta versatile, curioso, imprevedibile e spiazzante, che costringe pubblico e addetti ai lavori, all’uscita di ogni suo nuovo film, a riflettere sempre da un punto di vista diverso”.
Ha aggiunto Simone Emiliani, direttore artistico del premio: “Luca Guadagnino è, oggi, il regista più internazionale del cinema italiano. In una carriera quasi trentennale (dal primo cortometraggio Qui del 1997 al prossimo After the Hunt che uscirà nelle sale italiane dal 16 ottobre) ha diretto alcuni dei più importanti attori internazionali come Timothée Chalamet, Zendaya, Julia Roberts, Andrew Garfield, Daniel Craig, Dakota Johnson, Ralph Fiennes, Matthias Schoenaerts e soprattutto ha creato un solido e affascinante sodalizio artistico con Tilda Swinton che ha tenuto a battesimo il suo esordio nel lungometraggio (The Protagonists) ed è stata protagonista di alcune delle tappe più significative della sua filmografia come Io sono l’amore, A Bigger Splash e Suspiria. Del suo cinema seduce e contagia la sua sterminata cinefilia, la sua anima Nouvelle Vague, la capacità di fare propri e rendere ‘personali’ anche soggetti non originali come nel caso dei remake o adattamenti letterari come nel caso del travolgente Chiamami col tuo nome, dal romanzo di André Aciman. Oggi Guadagnino è tra quei cineasti che si riconosce anche solo da un’inquadratura, che si confronta con i generi classici (horror, thriller, melodramma, documentario) che poi però prendono i tempi e il ritmo del proprio cinema passionale, vertiginoso e che regala anche la magnifica illusione essere girato negli anni Settanta e Ottanta. Un cinema nel segno, tra gli altri, di Jonathan Demme e Bernardo Bertolucci, protagonista del suo magnifico documentario realizzato nel 2012 e codiretto con Walter Fasano. Per questo sono non solo contentissimo ma personalmente orgoglioso, euforico che sia lui a ricevere il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2025”.
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze.
Il Premio ai Maestri del Cinema ogni anno porta a Fiesole alcuni fra i maggiori protagonisti del cinema internazionale. Nato nel 1966 per volontà del Comune di Fiesole con lo scopo di consegnare un riconoscimento a quei registi che, con le loro opere, rappresentavano il cinema italiano nel mondo, fin dal 1972 il Premio ha allargato il proprio orizzonte, proiettandosi sulla ribalta internazionale. Il 2000 segna l’avvio della collaborazione con il Gruppo Toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani che ne ha assunto la direzione artistica.