Controradio Streaming
Gio 4 Set 2025
Controradio Streaming
Cultura & SpettacoloGenius Loci 2025: scopri il programma completo

Genius Loci 2025: scopri il programma completo

Genius Loci 2025. Complesso Monumentale di Santa Croce – Firenze 24 – 28 settembre 2025. L’ingresso a Genius Loci è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it

Questo il calendario delle uscite:

Giorno 1 – 24 settembre > Venerdì 12 settembre alle 12:00

Giorno 2 – 25 settembre > Lunedì 15 settembre alle 12:00

Giorno 3 – 26 settembre > Martedì 16 settembre alle 12:00

Giorno 4 – 27 settembre > Mercoledì 17 settembre alle 12:00

Giorno 5 – 28 settembre > Giovedì 18 settembre alle 12:00

 

Il programma dell’8/a edizione:

 

Mercoledì 24 settembre

Apertura ore 21:00

 

Secondo Chiostro

Ore 21:30

Carlo Lucarelli “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”

 

Mattia Dallara live electronics, composizione

Marco Rosetti chitarra, composizione

Federico Squassabia pianoforte, composizione

 

Giovedì 25 settembre

Apertura ore 20:00

 

Cenacolo

Ore 20:30

Aldo Schiavone “Occidente senza pensiero”

L’autore dialoga con Riccardo Nencini, Irene Stolzi e Riccardo Valentini. Modera Raffaele Palumbo. Letture a cura di Margherita Tiesi.

 

Ore 21:45

Širom (SLO)

Ana Kravanja violin, viola, ribab, qeychak, balafon, chimes, percussion, fipple flute, voice

Iztok Koren banjo, three-string banjo, gembri, morin khuur, balafon, percussion

Samo Kutin hurdy gurdy, bass harp, harmonium, lyres, frame drum, tampura brač, brač, lute, chimes, balafon, voice

 

Secondo Chiostro

Ore 20:40

Citron Citron (CH)

Zoé Sjollema voce, violino

Augustin Sjollema voce, chitarra

Sébastien Bui synth

Gabriel Valtchev batteria

 

Ore 22:00

Emma Nolde “NUOVOSPAZIOTEMPO”

 

Cappella Pazzi

Ore 20:20 – 21:20 – 23:30

 

Stefano “Cocco” Cantini & Dario Cecchini: “Meditations & Expression: solos & duets”

Stefano “Cocco” Cantini sax tenore, sax soprano 

Dario Cecchini sax baritono, clarinetto basso

 

Venerdì 26 settembre

Apertura ore 18:00

 

Cenacolo

Ore 18:30

 

Michelangelo Pistoletto “La costellAzione della Pace. Arte, religione e scienza per la Pace Preventiva.”

Il Maestro Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, dialoga con Ruggero Poi, coautore del libro “Dio X Caso. Un affaccio sull’ignoto.”

Moderano Niccolò Abriani e Stefania Costa 

 

Apertura ore 20:00

 

Cenacolo

Ore 21:00

Gianni Maroccolo “Il sonatore di basso”

Gianni Maroccolo basso elettrico, voce

Mur Rouge basso elettrico

Andrea Salvi narratore

Andrea Chimenti voce e chitarra

 

Secondo Chiostro

Ore 20:30

BITOI “Bass Is The Original Instrument: quando musica e natura si incontrano” (DK/SWE)

Cassius Lambert basso elettrico, composizioni

Alexandra Shabo, Laura Marie Madsen, Ella Cronberg voci

 

Ore 21:45

Enrico Rava e Fred Hersch (ITA/USA)

Enrico Rava flicorno

Fred Hersch pianoforte

 

Cappella Pazzi

Ore 20:20 – 21:20 – 23:10

Riccardo Tesi

Riccardo Tesi organetto


Sabato 27 settembre

Apertura ore 5:30

 

Secondo Chiostro

Ore 6:00

Frida Bollani Magoni “Semplicemente Frida”. Con Mark Glentworth. (ITA/GB)

Frida Bollani Magoni pianoforte elettrico, tastiere

Mark Glentworth vibrofano

 

Domenica 28 settembre

Apertura ore 19:30

 

Basilica

 

Ore 20:30

 

Compagnia Lombardi-Tiezzi “Parole e voci a Santa Croce. Il tormento e l’estasi”

Lettura di testi michelangioleschi a cura di Sandro Lombardi

Con Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra

Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi

Duarata 45′

 

Visite guidate

FIRENZE CITTÀ DI PACE E DI DIALOGO

 

Le grandi religioni abramitiche dialogano tra loro attraverso un progetto di fraternità e di conoscenza reciproca e insieme propongono un percorso di visita nel cuore di Santa Croce che unisce la basilica, la moschea e la sinagoga. Promossa dall’Opera con la Comunità dei Francescani di Santa Croce, dalla Comunità Islamica, dalla Comunità Ebraica con Opera Laboratori, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e dal Comune di Firenze, l’iniziativa consolida la vocazione di Firenze come città di pace e ne conferma il ruolo, come affermava Giorgio La Pira, quale luogo speciale di dialogo spirituale e civile.

 

Il percorso ha una durata di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali le guide accompagneranno i gruppi da un luogo all’altro. Le visite non possono essere disgiunte e sono gratuite con prenotazione obbligatoria sul sito www.santacroceopera.it dal 18 settembre alle 12:00.

 

Ore 10:15

Punto di incontro: ingresso sinagoga – via Luigi Carlo Farini, 6

La visita proseguirà nella moschea e nella basilica con termine alle ore 13:45

 

Ore 14:30

Punto di incontro: ingresso moschea – via dei Martiri del Popolo, 39R

La visita proseguirà nella basilica e nella sinagoga con termine alle ore 18:00

 

Si ricorda ai visitatori che l’accesso alla moschea è consentito a capo coperto per le donne (si raccomanda di portare un foulard) e senza scarpe, mentre per l’accesso alla sinagoga verrà richiesto agli uomini di indossare la kippah (distribuita sul posto) e saranno ammesse solo borse di piccole dimensioni.

 

Genius Loci è un’iniziativa organizzata dall’associazione Controradio Club, Opera Santa Croce e Controradio attraverso l’elaborazione condivisa di una strategia culturale legata all’identità di Santa Croce, il contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 – PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze.