Controradio Streaming
Dom 14 Set 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaFirenze: più vigili urbani in strada per tizio anno scolastico

Firenze: più vigili urbani in strada per tizio anno scolastico

Per gestire l’avvio del nuovo anno scolastico a Firenze spiegamento di forze straordinario della polizia municipale visti i numerosi cantieri sia della tramvia per Bagno a Ripoli sia di interventi di alto genere sulla rete viaria cittadina.

La presenza dei vigili servita al  tempo stesso garantire una maggiore sicurezza stradale nei pressi delle scuole per bambini e genitori, con un presidio dei vigili in 20 istituti negli orari di ingresso e uscita. Come spiega Palazzo Vecchio in una nota si tratta di scuole collocate nelle zone più critiche di Frienze per la circolazione o in strade dove la coabitazione di veicoli e pedoni è spesso problematica, oltre ovviamente a dove ci sono cantieri.

Per quanto riguarda il traffico, raddoppiate le pattuglie dei motocilisti (due la mattina e due il pomeriggio); anche il servizio mirato alle doppie file/sosta sulle fermate dei bus effettuato con l’auto dotato dello scout coprirà l’intera giornata arrivando fino a viale Europa. A queste verrà aggiunta una pattuglia per turno incaricata di intervenire a seconda delle necessità sul percorso della futura tramvia o nelle zone limitrofe in area Gavinana. Per questo servizio saranno impegnate 5 pattuglie la mattina e altrettante il pomeriggio.

Potenziato anche il numero di quelle che effettuano servizio nei principali snodi della circolazione cittadina a Firenze  o nelle viabilità più critiche nelle fasce orarie di punta sia mattutine che pomeridiane. Quindi 8 pattuglie la mattina e altrettante il pomeriggio in Porta a Prato/Ponte alle Mosse, Rosselli/Scala, Rosselli/Gabbuggiani, Gramsci/Leopardi (solo mattina all’ingresso delle scuole), piazza Gavinana, Europa/Paradiso (la mattina) Europa/Nencini (pomeriggio), piazzale di Porta Romana, piazza della Libertà. Saranno quindi 26 le pattuglie dedicate a questi servizi specifici (13 per ogni turno) con oltre 50 agenti impegnati. A questi si aggiungeranno le pattuglie del pronto Intervento che intervengono in caso di necessità.

A questo potenziamento della presenza delle pattuglie su strada, sottolineano dal Comune di Firenze, si somma il lavoro svolto all’interno della Smart city control room. Qui, insieme alla polizia municipale che supervisiona le 1.900 telecamere, i tecnici coordinano gli interventi programmati e affrontano le situazioni impreviste che impattano sulla circolazione, come gli interventi urgenti o gli incidenti stradali, anche grazie alla gestione in tempo reale degli impianti semaforici.

“Siamo consapevoli che, quando ripartono le scuole, c’è un tema di traffico aggiuntivo – dice la sindaca Sara Funaro -. L’invito che ci sentiamo di fare a tutti coloro che non devono obbligatoriamente usare la macchina è quello di sfruttare mezzi alternativi, in caso di brevi tratti da percorrere anche camminando. Invitiamo, invece, chi non potrà fare a meno di mettersi in strada in auto, una volta di più, di rispettare le regole del Codice della strada prestando la massima attenzione. Avendo tratti importanti di viabilità con cantieri impattanti in corso, questo può fare la differenza per la fruibilità della mobilità in città”.

Un “appello alla responsabilità” arriva anche dall’assessore alla mobilità Andrea Giorgio che chiede pazienza per i molti cantieri. “In città – premette – sono in corso trasformazioni fondamentali che miglioreranno non solo le infrastrutture ma anche la qualità dei servizi e la vivibilità”. “Alcuni eventi, come gli incidenti, non si possono evitare, ma molti disagi dipendono dal buon senso delle persone”, aggiunge, ribadendo l’invito della sindaca: “Chi può lasci l’auto a casa scegliendo i mezzi pubblici o la bicicletta, tutti gli altri che devono usare la macchina lo facciano prestando massima attenzione alle regole”