i fenomeni partiranno dalle zone di nord-ovest per poi estendersi a quasi tutto il resto della regione. La Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti dalle 21 di stasera fino alle 12 di martedì 2 settembre.
Una nuova perturbazione, con rovesci e forti temporali, interesserà la Toscana fra oggi e domani: i fenomeni partiranno dalle zone di nord-ovest per poi estendersi a quasi tutto il resto della regione. Per questo la sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti dalle 21 di stasera fino alle 12 di martedì 2 settembre.
L’allerta sarà in vigore su tutta la Toscana, ad eccezione dell’estrema costa meridionale e dei bacini di Ombrone grossetano e Fiora. Per le forti mareggiate il codice giallo riguarderà, dalle ore 12 fino alle ore 23 di domani, martedì 2, le isole dell’arcipelago ad esclusione di Giglio e Giannutri.
A Firenze, come riferisce Palazzo Vecchio, il codice giallo è per il rischio idrogeologico/idraulico nel ‘reticolo minore’ che comprende i corsi d’acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle) mentre in provincia l’allerta riguarda anche Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.