La manifestazione punta a sensibilizzare e creare una nuova consapevolezza sulla disabilità. Focus particolare sui temi dell’accessibilità, delle pari opportunità, dell’inclusione. L’evento dal 2015 ha avuto luogo in diverse città italiane, Roma, Milano, Taranto, Bologna, Palermo e per la prima volta approda in Toscana, concretizzando anche un impegno che si è assunto il consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione
Si svolgerà sabato 27 settembre a Firenze il primo Disability Pride della Toscana, manifestazione che punta a sensibilizzare e creare una nuova consapevolezza sulla disabilità. Focus particolare sui temi dell’accessibilità, delle pari opportunità, dell’inclusione. Un evento che dal 2015 ha avuto luogo in diverse città italiane, Roma, Milano, Taranto, Bologna, Palermo e che per la prima volta approda in Toscana, a nel capoluogo, concretizzando anche un impegno che si è assunto il consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione.
La manifestazione inizierà alle 9,30 al Palazzo degli Affari in piazza Adua con un convegno dedicato ai temi dell’accessibilità e dell’integrazione. Tra gli interventi, giornalisti, come Saverio Tommasi, le professoresse Lucia Sarti della Unisi e Maria Paola Monaco dell’Università di Firenze, che ci parleranno di accessibilità e diritti allo studio per tutti, il dottor Fabio Martini che racconterà la sua esperienza con la creazione della Rete Welcome a Firenze. A seguire, nel pomeriggio, un corteo dalle 15 che partirà da Santa Maria Novella e si snoderà per le vie del centro storico. Alle 17,45, per concludere la giornata, uno spettacolo di danza ancora presso il Palazzo degli Affari. L’evento è coordinato dalla Rete uniti non ultimi, ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.