È stato individuato il consulente per la mobilità di Palazzo Vecchio. È Stefano Ciurnelli, ingegnere specializzato in trasporti con una trentennale esperienza nella pianificazione della mobilità per amministrazioni di tutto il paese, si spiega dal Comune.
L’incarico, della durata di un anno, è stato assegnato alla società Tps Pro di cui Ciurnelli è socio fondatore e membro del team direzionale. Ciurnelli, che svolgerà in prima persona le attività, si occuperà del “coordinamento scientifico e dell’esecuzione delle attività di valutazione connessi alla redazione e approvazione del nuovo piano generale del traffico urbano”, il Pgtu.
“Con questo incarico facciamo un passo decisivo e concreto verso il futuro della nostra città – ha detto la sindaca Sara Funaro -. Come avevo promesso in campagna elettorale Firenze affida ad una figura professionale il compito di studiare il nuovo piano generale del traffico urbano per rendere la nostra città più moderna, sostenibile e a misura d’uomo, con una attenzione particolare alla sicurezza stradale. Fra le priorità che dovrà affrontare c’è infatti lo studio di un piano per una gestione migliore del traffico e dei parcheggi, per riorganizzare la circolazione e la sosta in modo più efficiente, per migliorare la fluidità del trasporto pubblico riducendo il traffico privato e per la mobilità pedonale e per restituire ai cittadini piazze e strade. Sarà una figura importante per garantire una visione strategica della mobilità cittadina e pianificare tutto il lavoro da fare con questo obiettivo insieme all’assessorato e alla Direzione mobilità del Comune. La nostra città è interessata da grandi cambiamenti sul fronte della mobilità, per una Firenze sempre più connessa e all’avanguardia”. Funaro ha poi ringraziato “l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio: adesso c’è un grande lavoro della macchina comunale e un forte coordinamento tra tutti gli attori coinvolti a partire dalla Smart city control room, fondamentale per monitorare la viabilità e intervenire rapidamente quando necessario. Da ora in poi grazie all’attività del consulente andremo avanti con una strategia di lungo periodo, attraverso il piano generale del traffico urbano, ulteriore strumento di pianificazione della mobilità per guardare al futuro mettendo al centro efficacia, sostenibilità, sicurezza”.
Il Pgtu di fatto, ricorda Palazzo Vecchio, “è l’attuazione a livello comunale della pianificazione strategica della mobilità integrata a livello metropolitano contenuta nel piano urbano della mobilità sostenibile (Pums)” e la scelta dell’Amministrazione è caduta sulla società Tps Pro e su Ciurnelli “anche perché hanno collaborato alla redazione del Pums della Città Metropolitana di Firenze”.