Lun 17 Giu 2024

HomeToscanaCronacaMorto Massimiliano Pescini, politica e territorio in lutto

Morto Massimiliano Pescini, politica e territorio in lutto

Massimiliano Pescini, ex sindaco di San Casciano e attuale consigliere regionale del Pd, si è spento a causa di un tumore  fulminante all’età di 49 anni. Sgomento, dolore e cordoglio nella politica e nelle istituzioni toscane. In segno di lutto bandiere a mezz’asta a Palazzo Medici Riccardi.

Originario di Mercatale Val di Pesa (Firenze), laureato in lettere moderne, Pescini ha svolto un periodo di dottorato di ricerca e poi aveva lavorato per una casa editrice come autore, redattore e revisore di testi. Eletto nel 1999 consigliere comunale a San Casciano Val di Pesa (Firenze), è stato capogruppo dell’Ulivo dal 2002 al 2004. Dal 2004 al 2009 è stato assessore per scuola, ambiente e servizi pubblici locali. E’ stato coordinatore della conferenza dei sindaci del Chianti fiorentino e senese dal 2010 al 2013 e responsabile Anci Toscana per catasto e fiscalità locale. Dal 2009 al 2019 è stato sindaco del comune di San Casciano. E’ entrato nella segreteria del Pd nel 2018 ed è stato responsabile degli enti locali fino a dicembre 2020, quando è stato nominato coordinatore della segreteria Pd Toscana. A settembre 2020 è stato eletto in Consiglio Regionale nel collegio Firenze 2, territorio che include il Chianti, il Mugello, il Valdarno, la Valdisieve, Fiesole e Vaglia. Ha ricoperto il ruolo di vice capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale e di commissario della prima commissione e della commissione politiche europee e relazioni internazionali.

Bandiere a mezz’asta sul Palazzo del Pegaso e bandiera della Regione Toscana listata a lutto per l’improvvisa scomparsa di Massimiliano Pescini. E’ deceduto stamani all’ospedale di Careggi (Firenze) dove era ricoverato da alcune settimane. “E’ una giornata di grande dolore per la comunità di San Casciano in Val di Pesa”. Camera ardente a Mercatale Val di Pesa, il paese dov’era originario, domani, domenica 26 maggio, dalle ore 14 alle ore 20, e lunedì 27 dalle ore 9 alle ore 12, negli spazi della Misericordia in piazza del Popolo. I funerali si terranno lunedì 27 maggio alle ore 15,30 alla Propositura di San Casciano in Val di Pesa, nel capoluogo, in piazza Cavour.

“Un grande dolore e un immenso dispiacere per la prematura scomparsa di Massimiliano Pescini. Non ci sono parole per esprimere il dolore straziante per la morte di un carissimo amico e di un collega leale che ci lascia”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella esprime così il suo cordoglio a nome della città di Firenze e della città Metropolitana per la morte di Massimiliano Pescini, per due volte sindaco di San Casciano Val Di Pesa e poi consigliere regionale. “Sempre al servizio del suo paese di origine e della sua terra, lascia in tutti noi un grande vuoto. Alla compagna Marina, ai familiari e amici, al Consiglio regionale e a tutta la comunità sancascianese esprimo il più profondo cordoglio personale e quello del Comune e della Città Metropolitana” ha aggiunto il sindaco, che in segno di lutto ha disposto che le bandiere di Palazzo Medici Riccardi, sede della città metropolitana, siano messe a mezz’asta. “Massimiliano ha rappresentato il meglio della politica e delle istituzioni. Sindaco appassionato e competente, militante aperto al confronto e sempre, sempre vicino alle persone e ai loro bisogni. Uomo colto, gentile e attento a chi gli stava vicino, aveva un’ironia veloce con cui metteva sempre in luce anche gli aspetti divertenti delle cose. Ciao Massimiliano, amico mio indimenticabile, mancherai a tutti noi”.

“Te ne sei andato troppo rapidamente caro Massimiliano, amico e compagno di tanto impegno e tante battaglie. Sempre la figura per noi di equilibrio, dialogo, competenza e determinazione nel raggiungere gli obiettivi che ci proponevamo ma così profondamente umano da cercare di coinvolgere tutti nell’interesse della comunità. È per me un momento di profondo dolore, la reazione che avverto è “non è giusto”, con te se ne va una delle persone migliori nel condividere questo impegno.
Piango un amico e compagno di strada che mi mancherà tantissimo, che la terra ti sia lieve Massi”, il ricordo del presidente della Regione Eugenio Giani.
“Un grande dolore, come capita quando perdiamo una persona cara, un compagno, un amico e un collega con il quale abbiamo condiviso una parte della nostra vita. La prematura scomparsa di Massimiliano Pescini è un evento sconvolgente per tutti coloro che lo hanno conosciuto ed amato in questo percorso di vita, che un male feroce e spietato ha interrotto bruscamente, come non avremmo mai voluto ed immaginato. Ora vogliamo stringerci idealmente a tutte le persone che soffrono per la sua perdita. Se ne va un uomo che abbiamo imparato ad apprezzare per le sue doti umane ancora prima che per quelle politiche e amministrative, nelle quali aveva dimostrato di saper eccellere. Da Sindaco del suo paese fino all’attuale impegno in Consiglio Regionale, tante persone hanno potuto apprezzare le sue qualità, la sua passione, la sua integrità e la capacità di affrontare sottovoce, con garbo, ma anche con competenza e qualità, gli incarichi che ha ricoperto nelle istituzioni e nel partito”. Con queste parole, il capogruppo Vincenzo Ceccarelli, esprime il dolore e la vicinanza ai familiari, dell’intero Gruppo Pd.
“Massimiliano ci ha lasciati. Prima ancora che un politico intelligente e competente, che non si risparmiava mai, se ne va un amico e una persona perbene. Un galantuomo della politica. Un amministratore amatissimo dalla sua comunità, San Casciano in Val di Pesa, che ha amministrato per tanti anni, infine dirigente e consigliere regionale, sempre disponibile all’ascolto, corretto, amato nel nostro partito e stimato e rispettato da tutti i colleghi, anche dai banchi dell’opposizione. Arrivi alla sua famiglia l’abbraccio collettivo del Pd toscano. Troveremo presto le occasioni per ricordarlo come merita”. Così Emiliano Fossi, segretario del Pd toscano.
La nota di Cgil Toscana, Cgil Firenze e Cgil Chianti: “Massimiliano Pescini ci lascia troppo presto, esprimiamo cordoglio e vicinanza ai famigliari e alla sua comunità sancascianese. È stato, come sindaco di San Casciano val di Pesa e poi come consigliere regionale, un amministratore capace e un rappresentante delle istituzioni sempre attento alle questioni del lavoro, sempre sensibile alla rappresentanza sindacale, sempre disponibile all’incontro e al confronto. Oltre alle sue capacità politiche e culturali, va sottolineato anche l’aspetto umano: Massimiliano Pescini è stato una persona attenta e di spessore. Ci mancherà e mancherà al mondo della politica e della società civile fiorentine e toscane”

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)