Controradio Streaming
Lun 24 Nov 2025
Controradio Streaming
ToscanaAmbienteMaltempo, pioggia e disagi in Toscana. Chiuse scuole a Livorno e Prato

Maltempo, pioggia e disagi in Toscana. Chiuse scuole a Livorno e Prato

Una frana in Versilia (Lucca) dove si registrano alcuni allagamenti in strada così come nel Pistoiese, interventi preventivi sempre in provincia di Pistoia per l’Ombrone Pistoiese, niente scuola domani a Livorno e Prato mentre Pistoia chiudono parchi e impianti sportivi all’aperto.

Sono le conseguenze del maltempo che ha interessato oggi la Toscana con l’allerta arancione diramata poi per domani per il rischio idrogeologico. Tanta la pioggia caduta – nel Pisano 60 millimetri in 12 ore – creando una serie di disagi.
A seguito delle precipitazioni di queste ore, come di norma, gli operatori del Consorzio di bonifica Medio Valdarno e alcune squadre di operatori sul territorio per mezzo di idrovore hanno iniziato il pompaggio di acqua dal fosso Senice – Quadrelli a Quarrata e a Castelletti: l’impianto serve a sollevare le acque del reticolo minore nell’Ombrone. Nel contempo, si sta valutando l’apertura delle casse di espansione di Lavacchione e Case Carlesi, due opere che insistono sul sistema idraulico dell’Ombrone.
Fossi e canali sotto osservazione stamani nella Piana di Lucca, a Porcari, dove in 4 ore e mezzo sono caduti 31 millimetri di pioggia. Sempre in provincia di Lucca nel comune di Camaiore una frana ha interessato l’unica strada di accesso alla frazione di Torcigliano: per alcune ore è rimasta isolata. Alcune problematiche per allagamenti nel comune di Massarosa e a Viareggio, con infiltrazioni d’acqua anche nel sottopasso della stazione ferroviaria.
Il Comune di Pistoia a causa dell’ondata di maltempo in corso, la cui intensità è prevista in ulteriore peggioramento in serata ha disposto la chiusura di parchi, giardini, impianti sportivi, piste ciclopedonali e camminamenti lungo gli argini e i cimiteri e aperto il Coc, Comitato operativo comunale. Intanto tutti i principali corsi d’acqua del Comune “sono al limite – informa l’assessore alla protezione civile Alessio Bartolomei – con le acque basse (Bollacchione, Acqualunga, Ombroncello) che già non ricevono. Via Vecchia Pratese chiusa tra le località Chiodo e Chiazzano, così come via del Crociale”. La situazione varia di ora in ora e “quindi prego tutti quanti di rimanere informati attraverso i canali ufficiali del Comune e della protezione civile”. Coc aperto anche a Prato.

Oltre che a Livorno scuole chiuse domani anche a Prato. La decisione, si spiega dal Comune, “è stata presa in seguito all’ultimo bollettino di monitoraggio che prevede che la linea temporalesca continui ad interessare la nostra zona di riferimento anche per le prossime ore”.
Per Pistoia il Comune spiega che “il Coc è aperto, stiamo monitorando attentamente la situazione. Si invita a evitare il più possibile gli spostamenti non necessari per questa sera e ad usare la massima cautela. Al momento non ci sono novità riguardo alla chiusura delle scuole. Il Comune è in contatto con i dirigenti scolastici”

La Provincia di Prato ha anche disposto per stasera, a titolo precauzionale, la sospensione temporanea della circolazione su via Lombarda, nel tratto sul torrente Calcinaia lungo la Sp9 Di Comeana, al confine tra i comuni di Poggio a Caiano e Carmignano, a causa dell’andamento dei livelli idrometrici dei fiumi.
Scuole aperte invece a Lucca dove, spiega il Comune, “la cella temporalesca che si è sviluppata nel pomeriggio ha provocato allagamenti nelle zone soggette e in particolare a S.Alessio, e a Castiglioncello, Nozzano, S. Maria a Colle, San Donato” e smottamenti nelle zone collinari. Il vice sindaco Fabio Barsanti “ha seguito il coordinamento dei personale e volontari della Protezione civile e si è poi recato sul territorio per verificare la situazione che viene ancora monitorata costantemente”.
Infine anche a Empoli (Firenze), al fine di coordinare tutte le operazioni per far fronte a criticità e esigenze necessarie a garantire un’adeguata assistenza alla popolazione, è stato attivato il Centro operativo comunale.