Controradio Streaming
Lun 5 Mag 2025
Controradio Streaming
Cultura & SpettacoloArte๐ŸŽง Firenze, alla Strozzina la mostra per il ventennale del Max Mara...

๐ŸŽง Firenze, alla Strozzina la mostra per il ventennale del Max Mara Art Prize for Women

Logo Controradio
www.controradio.it
๐ŸŽง Firenze, alla Strozzina la mostra per il ventennale del Max Mara Art Prize for Women
Loading
/

Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women โˆ’ tra i piuฬ€ importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile โˆ’ e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi.

Protagoniste della mostra sono: Margaret Salmon (n. 1975, Suffern, NY); Hannah Rickards (n. 1979, Londra, UK); Andrea Buฬˆttner (n. 1972, Stoccarda, DE); Laure Prouvost (n. 1978, Lille, FR); Corin Sworn (n. 1976, Londra, UK); Emma Hart (n. 1974, Carshalton, UK); Helen Cammock (n. 1970, Staffordshire, UK); Emma Talbot (n. 1969, Stourbridge, UK) e Dominique White (n. 1993, Rochford, UK).

Organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti, Time for Women! Empowering Visions si snoda negli affascinanti spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi e rende omaggio a due decenni di innovazione artistica e creativitaฬ€ al femminile attraverso unโ€™immersione tra diversi media e ricerche poetiche.

Lโ€™esposizione presenta, per la prima volta tutti insieme, i progetti che le nove artiste hanno concepito in seguito a una lunga residenza in Italia, passaggio centrale del premio. Tra video, installazioni, sculture e opere a parete, il percorso di mostra eฬ€ articolato come una ricognizione di venti anni di storia del premio e sul lavoro di artiste che, emergenti al momento della nomina, si sono poi affermate nel piuฬ€ ampio panorama artistico internazionale. Ognuna di loro, a partire da riflessioni su temi quali lโ€™identitaฬ€, la memoria, il corpo, la societaฬ€ e la politica, si eฬ€ concentrata su aspetti particolari legati alla ricerca e allโ€™esperienza nel nostro paese: dalla commedia dellโ€™arte alla maternitaฬ€, dallโ€™idea contemporanea di grand tour alle alte eccellenze artigiane, dalla mitologia alle comunitaฬ€ monastiche, dal paesaggio naturale alla Storia, fino alla raccolta di voci e narrazioni dimenticate dallโ€™antichitaฬ€ ad oggi.

Il Max Mara Art Prize for Women eฬ€ un premio biennale indirizzato ad artiste che si identificano nel genere femminile, istituito nel 2005 da Max Mara Fashion Group e organizzato in collaborazione con Whitechapel Gallery. La Collezione Maramotti si eฬ€ unita come terzo partner a partire dal 2007. Eฬ€ stato il primo premio per le arti visive rivolto ad artiste emergenti con base nel Regno Unito, con lโ€™obiettivo di sostenere e valorizzare la loro ricerca in una fase cruciale del percorso, offrendo in dono tempo e spazio per la creazione di un nuovo e ambizioso progetto. Nominate da una giuria composta da donne protagoniste della scena artistica britannica, le vincitrici hanno avuto la possibilitaฬ€ di intraprendere una residenza di sei mesi in Italia, organizzata da Collezione Maramotti in base alle loro esigenze professionali e personali.

Durante questo periodo le artiste si sono immerse nella conoscenza in senso ampio dellโ€™Italia, hanno portato avanti ricerche su temi specifici della cultura e della storia del paese, hanno acquisito nuove abilitaฬ€ di tipo tecnico o anche realizzato nuovi lavori, confluiti nellโ€™esposizione conclusiva in due tappe presso la Whitechapel Gallery a Londra e la Collezione Maramotti a Reggio Emilia โˆ’ che, nel corso del tempo, ha acquisito opere di tutti i progetti vincitori. La specificitaฬ€ ed eccezionalitaฬ€ con cui il Max Mara Art Prize for Women riconosce e sostiene il processo creativo sono allโ€™origine del British Council Arts & Business International Award ottenuto nel 2007.