La Toscana è al terzo posto in Italia per richieste di informazioni sul fine vita. Risultano al Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni 35 contatti ogni 100.000 abitanti negli ultimi 12 mesi.
Si tratta di un servizio gratuito il numero 06 9931 3409, promosso dall’Associazione Luca Coscioni per fornire informazioni e orientamento sul fine vita. Il servizio è attivo tutti i giorni e affronta temi come eutanasia e suicidio medicalmente assistito, testamento biologico, interruzione delle terapie e sedazione palliativa profonda. La Toscana si colloca al terzo posto per numero di contatti pro-capite, subito dopo Liguria (48), la prima in Italia, Lazio (43).
Nel corso dell’ultimo anno il primo servizio gratuito in Italia nato per fornire tutte le informazioni necessarie sui diritti del fine vita ha ricevuto oltre 16 mila richieste a livello nazionale, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Il servizio è attivo tutti i giorni e affronta temi come eutanasia e suicidio medicalmente assistito, testamento biologico, interruzione delle terapie e sedazione palliativa profonda.
Le richieste in Liguria hanno riguardato soprattutto eutanasia e suicidio medicalmente assistito (circa 5 al giorno), ma anche interruzione delle terapie e sedazione palliativa profonda (più di una al giorno). Inoltre, 580 persone (51% donne, 49% uomini) hanno ricevuto informazioni pratiche per accedere alla morte volontaria medicalmente assistita, in Italia o in Svizzera.