Controradio Streaming
Dom 18 Mag 2025
Controradio Streaming
ToscanaDirittišŸŽ§ FIAIP: nel 2025 prezzi case  in Toscana saranno ancora in aumento

šŸŽ§ FIAIP: nel 2025 prezzi case  in Toscana saranno ancora in aumento

Logo Controradio
www.controradio.it
šŸŽ§ FIAIP: nel 2025 prezzi case  in Toscana saranno ancora in aumento
Loading
/

Il mercato immobiliare in Toscana va a gonfie vele: +1,5% negli investimenti in compravendite nel  2024, con un +7,6% nell’ ultimo trimestre. Più 5% nell’acquisto delle  prime case, e  +10%  nei mutui, anche a seguito dei  6 abbassamenti consecutivi del costo del denaro   decisi dalla BCE, di cui 4 sono nell’ultimo anno. 

Il mercato immobiliare in Toscana va a gonfie vele: +1,5% negli investimenti in compravendite nel  2024, con un +7,6% nell’ ultimo trimestre. Più 5% nell’acquisto delle  prime case, e  +10%  nei mutui, anche a seguito dei  6 abbassamenti consecutivi del costo del denaro   decisi dalla BCE, di cui 4 sono nell’ultimo anno. 

I tempi vendita si riducono ulteriormente, passando  da 6 a 3 mesi. E per il 25 si delinea  una tendenza che prosegue  e si sviluppa ulteriormente. In Toscana c’è dunque una   grande richiesta di immobili ad uso residenziale, ben maggiore dell’offerta.  Chi ha soldi investe, mentre per chi non può permetterselo o non può accendere un mutuo le difficoltĆ  rimangono notevoli.

I dati sono stati diffusi dalla Fiaip in occasione della presentazione del rapporto sul mercato immobiliare in Toscana.

ā€œBisogna velocizzare la definizione di un piano nazionale sulla casaā€, e bisogna che ā€œla garanzia Consap che ĆØ stata ristretta in legge di bilancio sia riallargata alla platea dei destinatari di modo da sostenere anche per tante famiglie italiane l’accesso al credito e quindi l’acquisto dell’abitazione principaleā€ ha affermato Gian Battista Baccarini, presidente nazionale   Fiaip.

Per Baccarini, in Toscana e in Italia  serve ā€œattuare un piano strutturato di edilizia residenziale sia pubblica che sociale, in modo di andare a mettere a disposizione a canoni calmierati, a prezzi convenzionati, anche quell’ingente parte di patrimonio pubblico dismesso in disuso che va riqualificato e messo a disposizione per le famiglie bisognose. E poi bisogna incentivare l’iniziativa privata. Sono quasi 10 milioni gli immobili in Italia dato Istat che sono vuoti, sfitti: vuol dire che i proprietari preferiscono lasciare la casa vuota anzichĆ© affittarla, e il problema più grande ĆØ proprio la mancanza di tutele, cioĆØ il rischio di morositĆ ā€.

    Di conseguenza, conclude Baccarini, ā€œĆØ necessario attuare politiche di tutela come rendere il contratto di locazione un titolo esecutivo, consentire per esempio un credito di imposta per i canoni non percepiti dal proprietario, e soprattutto incentivare fiscalmente chi affitta a canone concordato a medio-lungo termineā€. (

Per Simone Beni, presidente Fiaip Toscana, nel 2024, ha spiegato, ā€œabbiamo misurato un miglioramento nei tempi di vendita, e abbiamo misurato un numero di compravendite stabile, con prezzi abbastanza stabili. I prezzi, ovviamente, sono una media: abbiamo avuto appartamenti che si sono deprezzati perchĆ© magari sono in zone non ben servite, o magari hanno delle situazioni particolari per cui in quella zona non ĆØ conveniente andare a acquistare. In altri casi invece abbiamo visto che gli appartamenti che hanno caratteristiche che richiede spesso il mercato, come spazi esterni, disponibilitĆ  di stanze in più e via dicendo, hanno apprezzato anche il valore di venditaā€.

    Al momento, ha evidenziato Beni, ā€œstiamo assistendo a tassi di mutuo che sono in costante diminuzione, questo crea maggior capacitĆ  di acquisto delle famiglie, ed ĆØ un driver importante per riuscire a effettuare una compravenditaā€. D’altro canto, sottolinea il presidente regionale di Fiaip, ā€œnon riuscendo a trovare un appartamento in affitto, larghe fette di persone che non avrebbero pensato di investire oggi in un appartamento, lo fanno perchĆ© poi si vende bene: e quindi anche se mi servirĆ  per 5-6 anni lo comprano, anche genitori di ragazzi che vanno all’universitĆ  e che per 4-5 anni avranno bisogno di un appartamento. Lo vedono proprio come forma di investimento: quindi stiamo riscontrando anche un interesse che ĆØ di riflesso rispetto al mercato della locazioneā€

NELL’AUDIO Gian Battista Baccarini, presidente nazionale   Fiaip.