Controradio Streaming
Gio 4 Set 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaEx Comunale, il Pd propone di cambiare colore al 'cubo nero'

Ex Comunale, il Pd propone di cambiare colore al ‘cubo nero’

Logo Controradio
www.controradio.it
Ex Comunale, il Pd propone di cambiare colore al 'cubo nero'
Loading
/

La Sindaca di Firenze Sara Funaro sta lavorando ad un incontro con la proprietà dell’ex Teatro Comunale e la Soprintendenza per cambiare colore ai pannelli del cubo nero e ridurne l’impatto visivo.

Ora, si cerca di correre ai ripari. E l’idea, quando ormai la frittata è fatto, è quella di cambiare colore al così detto cubo nero che sovrasta l’ex Teatro comunale di Firenze. Per cercare di limitare il danno e di derubricare tutta la vicenda a fatto meramente estetico. In fondo, se si nota meno, occhio non vede, cuore non duole. La Sindaca di Firenze Sara Funaro sta lavorando ad un incontro proprio per andare in questa direzione, ovvero cambiare colore al blocco con le due torri di ottone brunito. Incontro con la proprietà, la Hines, il colosso immobiliare texano e la Soprintendenza. La proprietà sarebbe disponibile a discutere. Ma il problema è che il progetto, tutto il progetto, è stato seguito, monitorato, controllato e approvato nel corso del tempo proprio con la Soprintendenza. In ogni caso dalla Commissione urbanistica in Palazzo Vecchio, ieri interamente dedicata al tema, viene fuori che comunque il Comune avanzerà una sua proposta. L’idea è quella di appellarsi alla clemenza della corte, ovvero della proprietà, che ha adesso in mano ogni veto possibile sul da farsi. Dal canto suo il Comune (e il Pd) si libera da ogni responsabilità, attribuendo la paternità del percorso – giudicato “regolare e completo” – alla suddetta Soprintendenza, che all’epoca dei fatti era guidata da Andrea Pessina e che per il capogruppo del Pd Luca Milani doveva vigilare e autorizzare “i colori dell’edificio”. Su questo il Comune ha chiesto alla Soprintendenza tutti gli incartamenti e resta in attesa. Forse qualcosa si capirà dalle carte, perché, così a memoria, Pessina ha fatto sapere che non sa, non ricorda.