Controradio Streaming
Lun 8 Set 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaFond.ne Caponnetto, 135 casi microcriminalità in estate Firenze

Fond.ne Caponnetto, 135 casi microcriminalità in estate Firenze

In due mesi 71 spaccate, almeno 20 tra rapine, pestaggi e aggressioni, 5 scippi, un accoltellamento e anche un assalto con ascia, per un totale di 135 episodi, 64 a luglio e 71 in agosto, in aumento nonostante la città parzialmente svuotata. Questo il “bollettino” estivo della Fondazione Caponnetto che monitora la criminalità di strada nei quartieri di Firenze. In testa resta sempre il centro storico (Q1), con 83 segnalazioni, seguito a netta distanza da Campo di Marte (Q2) con 19, Rifredi (Q5) con 16, Isolotto-Legnaia (Q4) con 12 e Galluzzo-Gavinana (Q3) con 5.

“I dati mantengono un leggero aumento o una stabilità a seconda delle zone rispetto all’anno precedente”, commenta Salvatore Calleri della Fondazione Caponnetto. Ad agosto 2024, quando ebbe inizio la raccolta, gli episodi furono 67. “Ci sono situazioni migliorate, altre peggiorate e altre stabili. E’ molto migliorata piazza Santo Spirito, che oggi vive una situazione ordinata e dove non ci sono stati episodi significativi. Altro miglioramento lo troviamo in piazza Santa Croce, molto più tranquilla, a differenza delle vie circostanti che invece riscontrano problemi”, con la maglia nera che va all’area “da Sant’Ambrogio, piazza dei Ciompi e via Verdi, con spacciatori a tutte le ore del giorno”.

Secondo Calleri anche alle Cascine c’è un “leggero miglioramento nei dati, ma rimane situazione ad alto rischio perché può sempre succedere qualcosa”. Tra le zone ad alta pericolosità nel rapporto viene segnalata la stazione di Santa Maria Novella e le vie limitrofe, tra pusher, lo spaccio è diffuso in tutta l’are e borseggiatori. “Il controllo misto forze dell’ordine-militari si vede, ma il contesto rimane difficilissimo”.