Controradio Streaming
Sab 16 Ago 2025
Controradio Streaming
ToscanaAmbienteDomenica bollino rosso solo a Firenze. Città più calda d'Italia

Domenica bollino rosso solo a Firenze. Città più calda d’Italia

Torna domenica a Firenze, unica città italiana, il bollino rosso del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, che indica il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione. Oltre al bollino rosso, ci sono anche 13 città in arancione (rischio solo per i più fragili).

Si tratta di Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. Firenze è anche l’unica città italiana che oggi è in arancione: domani le si aggiungeranno Bologna, Bolzano, Brescia, Perugia e Rieti. Tornando a domenica, le città più fresche, con il bollino verde (nessun rischio caldo), saranno Bari, Cagliari, Catania, Messina, Napoli, Pescara e Reggio Calabria.

Quaranta gradi a Firenze, 39 a Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Terni; a Bologna 38 gradi insieme a Bolzano, Cremona, Forlì, Lodi, Modena, Padova, Parma, Piacenza, Pordenone, Rovigo, Treviso e Verona. Sono le previsioni per domenica prossima di Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, che conferma la rimonta dell’anticiclone africano che durerà almeno per altri 7 giorni , con il primo picco delle temperature proprio per il 10 agosto. Nelle prossime ore ci sarà il primo vero sussulto. Sono attese massime di 38 gradi a Firenze e Terni, 36 gradi a Roma e 35 gradi a Napoli. Sabato 9 agosto le massime saliranno fino a 39 gradi nella piana Firenze-Prato-Pistoia, a Terni oscilleremo ancora intorno ai 38 gradi, Arezzo, Ferrara, Mantova, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rovigo toccheranno i 37 gradi con tantissima umidità”. Ma sarà il 10 agosto che si registrerà un primo picco delle temperature, con l’umidità che aggraverà la percezione del calore, oltre i 40 gradi, in Pianura Padana, coinvolgendo Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Per uscire da questa ‘giungla termica’, osserva Tedici, “dovremo aspettare almeno Ferragosto: nel successivo weekend (16-17 agosto) qualche temporale potrebbe scendere verso l’Italia settentrionale”.

Palazzo Vecchio torna a ricordare i consigli per tenere semplici comportamenti e misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di 10 semplici regole (pubblicate sul sito del Ministero della Salute) in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).