Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto di Valutazione di impatto ambientale del progetto revisionato della nuova pista dell’aeroporto di Firenze e dell’ampliamento dell’attuale terminal, dando così l’ok alla pista di 2.200 metri. Fibrillazione nella maggioranza in Regione.
A poche ore dal varo della nuova Giunta regionale, arriva il Ministero dell’Ambiente e da Roma fornisce quel via libera che adesso fa parlare di lavori all’aeroporto di Peretola già a settembre. Il Decreto di Valutazione di impatto ambientale è stato fatto sul progetto revisionato e pubblicato e ora c’è il via libera all’ampliamento del terminal e alla pista di 2200 metri. Notizia che è piovuta come una metaforica e politica bomba sulla nuova maggioranza – il famoso Campo largo – in Regione. Succede che il Pd schleiniano mantiene un silenzio imbarazzato, il Pd dei Riformisti va all’attacco, ma mai quanto Italia Viva e le opposizioni di centro destra. Mentre Avs e M5s scendono sul piede di guerra, sempre per restare a metafore belliche. Per parte sua il Presidente Eugenio Giani prova a calmare gli animi, soprattutto ricordando che a questo punto la Regione non è più chiamata ad esprimere pareri, come a dire: i giochi sono fatti, questa partita è andata così, tutto il resto appartiene al passato. Ma in questo Campo largo in fibrillazione non tutti la pensano così. Avs con il sindaco uscente di Sesto e neo consigliere regionale Falchi e il Movimento 5 stelle, con i consiglieri regionali Galletti e Rossi Romanelli, annunciano un ricorso al Tar. Per loro la nuova pista sarebbe un disastro ambientale. Dello stesso avviso anche i Comuni di Campi Bisenzio e di Calenzano. E questo potrebbe di nuovo fermare il progetto e i lavori. Nel frattempo il Campo largo, alla prima prova sensibile, sembra scricchiolare pesantemente.


