Dom 16 Giu 2024

HomeToscanaAmbiente🎧 Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura, incontro ai Georgofili apre il...

🎧 Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura, incontro ai Georgofili apre il ciclo “Agricoltura 2030”

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura, incontro ai Georgofili apre il ciclo “Agricoltura 2030”
Loading
/

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Agricoltura 2030” che si svolgeranno tra la metà di maggio e la metà di luglio, data in cui dovrebbe insediarsi la nuova Commissione UE. La finalità è quella di fornire una visione del prossimo futuro e proporre alla politica indicazioni e strategie di indirizzo per il settore agricolo. Il ciclo si articolerà in 9 iniziative dedicate ai principali temi da approfondire tra cui la difesa delle colture, la gestione del suolo e dell’acqua, le nuove tecnologie, la lotta al cambiamento climatico. Stamani il primo appuntamento dal titolo “Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura”.

Si è svolto questa mattina nella sede dei Georgofili, con un nutrito pubblico in presenza e oltre 200 collegati da remoto, il primo degli incontri del ciclo “Agricoltura 2030”, intitolato “Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura”.
I relatori presenti (Paolo Gay, Luigi Cattivelli, Claudio Semini, Michel Mugnai e Marco Vieri) hanno affrontato il tema delle tecnologie, che rappresentano la nuova frontiera dell’agricoltura per affrontare i cambiamenti climatici e i nuovi patogeni delle piante, nei diversi ambiti: robotica, automazione, tecnologie spaziali, satelliti, digitalizzazione, tecnologie genetiche.

“Anche l’intelligenza artificiale deve essere coinvolta nella visione completa di quella che sarà l’agricoltura del futuro, e per questo motivo è assolutamente necessario coinvolgere il settore della formazione, da quella di base a quella superiore e universitaria, per creare nuove competenze adeguate a gestire efficacemente in campo queste nuove tecnologie”, ha sottolineato il prof. Marco Vieri del DAGRI UNIFI, che ha coordinato l’incontro.

Il Presidente dei Georgofili Massimo Vincenzini ha spiegato il senso di questo ciclo: “Ci troviamo in un momento ricco di incertezze e l’agricoltura ne risente. Abbiamo pertanto organizzato “Agricoltura 2030” invitando tutti i maggiori esperti nei vari settori ed affrontare costruttivamente i temi principali di questo complesso momento storico. Le riflessioni su quello che potrà essere lo scenario in ambito agrario da oggi al 2030 saranno raccolte in sintesi che offriremo, come da tradizione georgofila, all’opinione pubblica e ai decisori politici, sperando di portare un contributo utile a diradare un po’ di quelle incertezze che ci stanno accompagnando negli ultimi mesi”.

Gli incontri proseguiranno il 28 maggio con il tema del contrasto ai cambiamenti climatici, il 4 giugno con la gestione sostenibile delle foreste; il 17 giugno sarĂ  affrontato il tema della gestione del suolo e dell’acqua, il 20 giugno le strategie per la difesa delle piante nell’agricoltura del terzo millennio; il 27 giugno il tema sarĂ  la nuova PAC e il rapporto con la societĂ , il legame con il territorio nelle logiche produttive ed economiche; il 2 luglio si parlerĂ  delle regole dell’agricoltura fra produzione e sostenibilitĂ , il 4 luglio di produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile e, infine, l’11 luglio di innovazione e conoscenza per l’agricoltura 2030.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)