L’associazione riporta un articolo di Isde news dell’Associazione Medici per l’Ambiente, riprese dal Satellite Sentinel 4 del Programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea. Grazie alle apparecchiature di bordo, il satellite evidenzia come città con porti, grandi o medi, come Rotterdam, Amsterdam, Anversa, Londra, Genova, La Spezia emettano grandi quantità di biossido di azoto. Tra queste c’è anche Livorno.
L’Associazione Livorno Porto Pulito evidenzia che “il biossido di azoto, gas notoriamente molto tossico, viene emesso dal nostro porto in quantità tale da vedersi addirittura dallo Spazio”. L’associazione riporta un articolo di Isde news dell’Associazione Medici per l’Ambiente, riprese dal Satellite Sentinel 4 del Programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea. Grazie alle apparecchiature di bordo, il satellite evidenzia come città con porti, grandi o medi, come Rotterdam, Amsterdam, Anversa, Londra, Genova, La Spezia emettano grandi quantità di biossido di azoto. Tra queste c’è anche Livorno. Da immagini disponibili su Youtube “si notano in modo chiaro le forti luminescenze prodotte dal gas, rilevate dal satellite grazie ad uno spettrometro ad infrarossi”
“È la conferma visiva e inquietante di quanto già sapevamo e avevamo provato a dire nel luglio scorso durante un incontro col Sindaco – commentano gli ecologisti – Stando all’Inventario delle Emissioni curato da Arpat, il biossido di azoto generato dal porto è oltre tre volte quello di tutti gli autoveicoli di Livorno. E stando al Global Health Institute di Barcellona, provocherebbe da solo 22 decessi l’anno, senza contare l’impatto del particolato”.
Livorno Porto Pulito chiede “quanto tempo ancora dobbiamo rimanere senza una o più centraline di monitoraggio della qualità dell’aria in zona limitrofa al porto”, “non vogliamo ‘chiudere il porto’, come sostiene qualche persona sprovveduta o in malafede. Vogliamo che il nostro porto continui a dare lavoro, senza generare malattie e morti”.


