La mostra ‘I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer’ chiuderà sabato prossimo, 4 ottobre, e nell’occasione propone uno spettacolo gratuito di Paolo Hendel e musiche e canzoni di lotta con il gruppo Allonsanfàn Band.
IL PODCAST DI CONTRORADIO SULLA MOSTRA QUI
La mostra, che ha aperto il 3 settembre scorso al Mandela forum di Firenze e che ha già richiamato oltre 22 mila visitatori, sarà chiusa un giorno prima del previsto per la concomitanza, il 5 ottobre, della partita della Fiorentina contro la Roma.
Lo spettacolo di Hendel andrà in scena alle 20.30 nello spazio comizi della mostra. Hendel leggerà alcuni discorsi di Berlinguer sulla politica, sulla pace, sul dialogo tra i popoli. Accanto a lui si esibirà la Allonsanfàn Band, gruppo musicale che nasce dall’impegno politico e sociale dei suoi componenti che hanno fatto parte della FGCI tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 e che si è costituita con la reunion delle ragazze e dei ragazzi della FGCI che si è tenuta a Firenze nel febbraio 2024. Il repertorio si muove secondo un fil rouge di canti sociali d’autore e popolari rappresentativi degli ideali di lotta per la libertà, la democrazia, il lavoro e la pace.
La mostra è aperta gratuitamente dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 21, e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22.
Ogni giorno sono previsti appuntamenti collaterali alla mostra con dibattiti, presentazioni di libri e spettacoli.
Domenica 28 settembre ore 17.30 focus sulle Feste dell’Unità e i libri che le raccontano ‘Lo rifarei’, ‘Una provincia in festa’, ‘Tirrenia 1982’ ed ‘Enrico81per100’.
Lunedì 29 settembre ore 17.30 incontro su ‘Berlinguer e il conflitto sociale, la Cgil e la ricerca dell’autonomia’, con Sergio Cofferati, Riccardo Nencini, coordina Stefano Fabbri.
Martedì 30 settembre ore 17.30 dibattito su ‘Berlinguer femminista?’ con la deputata Cecilia D’Elia, la consigliera comunale di Livorno Mia Diop, e Lalla Trupia, Anna Maria Carloni, Franca Chiaromonte, Letizia Paolozzi.