
Come ricostruisce la Nazione Firenze in città si affaccia una nuova tendenza immobiliare, i microlocali. Non più appartamenti da 30 o 40 metri quadri, ma veri e propri mini-spazi abitativi da 10 a 18 metri quadri, poco più di un box auto, in vendita sul mercato a cifre importanti.
Audio: servizio di Viola Giacalone
Un esempio è in via della Condotta, quarto piano di un palazzo storico: 10 metri quadri, equivalenti a un balcone medio, trasformati in abitazione regolare. Letto singolo, bagno con doccia, mini cucina e persino una cameretta soppalcata. Tutto nuovo di ristrutturazione, prezzo 130mila euro, pari a 13mila euro al metro quadro. La posizione però è strategica: a due passi da piazza della Signoria.
Gli operatori immobiliari parlano chiaro: “È una soluzione pronta per la messa a reddito”. Non a caso, nel mercato degli affitti brevi, un alloggio del genere può fruttare fino a 1.120 euro per tre notti su Airbnb. In centro città, l’investimento si ammortizza rapidamente.
Gli esempi non mancano. In piazza del Carmine un microlocale da 15 metri quadri, con letto matrimoniale, bagno e corte interna, è in vendita a 110mila euro. In via dell’Agnolo spunta un 12 metri quadri senza finestre (solo un’apertura sul corridoio), mentre in via del Moro si sale a 17 metri quadri con prezzo da 175mila euro: soppalco, angolo cucina, bagno e addirittura lo spazio per un tavolino. In via delle Caldaie, zona Santo Spirito, un altro microlocale ad uso ufficio è proposto a 112mila euro, completo di letto matrimoniale, doccia e microcucina.
Fuori dalle mura, la formula diventa più accessibile: in quartieri come piazza Leopoldo, Isolotto e piazza Dalmazia compaiono microlocali fino a 17 metri quadri, spesso accatastati come C3 (uso produttivo). In questi casi, pur potendo installare le utenze, non è legale abitarci senza cambio di destinazione d’uso, un procedimento lungo e costoso. I prezzi però sono sensibilmente più bassi. Per chi preferisce rimanere nel “classico”, un monolocale in via del Pratello – due finestre, cucinotto separato e regolare abitabilità – costa 260mila euro per 20 metri quadri: caro, ma quasi un lusso se paragonato ai nuovi microlocali.