Controradio Streaming
Dom 8 Set 2024
Controradio Streaming
ToscanaEconomia🎧"Luci ed ombre" dal rapporto Irpet 2023 sull'economia toscana

🎧”Luci ed ombre” dal rapporto Irpet 2023 sull’economia toscana

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧"Luci ed ombre" dal rapporto Irpet 2023 sull'economia toscana
Loading
/

“Luci ed ombre” dal rapporto Irpet 2023 sull’economia toscana: dopo l’accelerazione degli ultimi 2 anni l’economia toscana rallenta, come nel resto del mondo. Pesano la stretta monetaria per combattere l’inflazione, le tensioni geopolitiche in corso e la debolezza del commercio mondiale. Produzione industriale in calo ma si registrano  segnali di “tenuta e resilienza” dal mercato del lavoro per quanto riguarda l’occupazione, turismo ed esportazioni. Prosegue la perdita di potere d’acquisto dei salari, e la restituzione per via fiscale risulta esigua. In un contesto simile si punta soprattutto sulle risorse attivate tramite pnrr e la programmazione comunitaria.

Audio: Nicola Sciclone, direttore di Irpet

l Pil regionale supera dello 0,7% quello del 2022 (+0,6% il dato nazionale). Andamento che riguarda tutta l’economia mondiale. Aumentano gli investimenti: l’apporto all’attività economica è stato esercitato positivamente da tutte le componenti di domanda, ma il loro dinamismo è stato contenuto. I consumi sono stati alimentati dal maggiore numero di occupati e dalle presenze turistiche. Gli investimenti hanno risentito negativamente del depotenziamento degli incentivi fiscali e del più alto costo del credito per le imprese, ma hanno beneficiato della spinta delle attività collegate ai progetti del Pnrr. Invariato il contributo dei consumi della Pubblica amministrazione. Secondo stime, segno positivo per le esportazioni, superate dalle importazioni.

In flessione la produzione industriale (-3,4%, contro il -2,5% a livello nazionale) a causa di una domanda indebolita, sia a livello internazionale che nazionale, e di costi ancora elevati dell’energia.

Rallentano, ma restano positive le esportazioni che, dopo il +8,9% del primo trimestre, sono passate ad un +1,6% nel terzo, con un dato complessivo nei tre trimestri comunque positivo e migliore di quello nazionale. A livello settoriale, sempre nei tre trimestri, in aumentano le esportazioni di farmaceutica, metallurgia, macchine, mezzi di trasporto, elettronica e meccanica di precisione, gioielli. In flessione invece l’export per quasi tutti i comparti del settore moda: calzature, maglieria, filati e tessuti, cuoio e pelletteria e abbigliamento.

Bene il turismo che, nei primi 8 mesi del 2023, ha segnato un +5,3% di presenze rispetto allo stesso periodo 2022. A trainare quello straniero, tornato praticamente ai livelli del 2019: in Toscana l’aumento è stato del 14,7%, contro il 10,9% nazionale.

In crescita anche l’occupazione, malgrado una congiuntura incerta. Fra gennaio e novembre il numero di dipendenti è aumentato del 3,1% rispetto al 2022, con andamenti diversificati per tipologia di contratto: il +4,2% dei lavoratori a tempo indeterminato compensa la complessiva stabilità del lavoro a termine. La crescita è spalmata fra tutti i settori: +3,9% agricoltura; +3,4% manifattura; +4,8% costruzioni e +2,9% terziario. Da segnalare, dopo l’estate, un’attenuazione della dinamica in particolare per pelletteria, calzature, lavorazione dei metalli, industria cartaria, chimica, gomma e plastica. Più problematica la situazione della concia, con andamento negativo fra settembre e novembre.

A far da contraltare alla crescita occupazionale la rilevante perdita del potere d’acquisto dei salari che nel 2023 è stata del 2,1%. Le imprese invece hanno mantenuto inalterati i margini di guadagno, trasferendo sui prezzi di vendita i maggiori costi dei fattori produttivi.

Riguardo alle previsioni per il biennio 2024-25, la crescita del pil toscano dovrebbe essere del +0,8% per entrambi gli anni, in linea con l’andamento nazionale (+0,7% e +1%) ma caratterizzata comunque da estrema incertezza. Un’eventuale peggioramento delle tensioni geopolitiche potrebbe ridurre la fiducia di famiglie imprese ed un aumento dei costi delle materie prime energetiche. Una più accentuata accelerazione della discesa dei tassi di interesse potrebbe giocare a favore.

Per quel che concerne gli effetti della manovra di bilancio del governo, secondo le stime Irpet, la riforma dell’Irpef e lo sgravio contributivo permetteranno un aumento del reddito disponibile per 1 milione e 300 mila famiglie toscane che dovrebbe aggirarsi sui 336 euro l’anno (28 al mese). Le famiglie più avvantaggiate saranno quelle che si trovano nella parte medio-bassa della distribuzione dei redditi, con un’intensità degli effetti attivati comunque molto contenuta.

Una parte del rapprorto è dedicata agli effetti sull’economia toscana dell risorse del Pnrr e della programmazione Ue. A fine ottobre 2023 la Toscana può contare su 12.200 progetti per circa 11,5 miliardi di euro: 7,5 sono finanziati con il Pnrr e/o il Pnc, gli altri 4 sono cofinanziati grazie a risorse provenienti dai bilanci degli enti pubblici regionali o dal livello nazionale. La quota maggiore di risorse (25%) è destinata alla Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), segue la Missione 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile) con il 18%. Il 62% degli importi dei progetti approvati in tutte le missioni (7,2 miliardi) è utilizzato per investimenti in opere pubbliche e quasi 4/5 del totale è destinato alla Toscana centrale.

In quanto allo stato di avanzamento dei lavori, la performance toscana e migliore di quella italiana: le procedure di gara avviate in Toscana corrispondono ad un importo pari al 38% del valore dei progetti ammessi a finanziamento (per l’Italia è il 29%). Il Pil generato in Toscana per ogni euro di spesa attivata dai vari bandi cofinanziati con il Pnrr è di 0,7, con un innalzamento medio anno del livello di Pil dell’1,3%. In valore assoluto il Pil generato nel periodo 2022-26 ammonta a circa 7,9 miliardi, con un numero medio annuo di lavoratori necessario a soddisfare la produzione aggiuntiva generata dal Piano stimabile in circa 28mila, per un incremento medio annuo dell’occupazione dell’1,8%.

Infine la ricaduta delle risorse della programmazione comunitaria (Fesr, Fse e Feasr), che ammontano a circa 3 miliardi di euro per il ciclo di programmazione 2022-2027 e che attivano ulteriore spesa da parte dei soggetti privati beneficiari delle misure dei Piani (salvo il Fse che non prevede compartecipazione). Secondo la stima Irpet la spesa attivata è di 1,15 miliardi di euro, per un totale di risorse movimentate di circa 4,2 miliardi. Il Pil generato per ogni euro di spesa è di 0,8. In termini assoluti ogni anno vengono attivati circa 491 milioni di Pil (+0,4%) e 9.100 occupati (+0,6%). Sommando alla programmazione comunitaria le risorse del PNRR/PNC, l’impatto medio annuo che ne deriverebbe è pari a circa 2 miliardi di euro in termini di Pil (+1,7%) e poco meno di 37mila occupati (+2,3%).

Sul sito di Irpet il rapporto completo, una sintesi e la presentazione del direttore Sciclone.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)