
Quasi 200 iniziative articolate in progetti che riguardano Musei ed eco musei, incentivazione dell’occupazione giovanile di qualità , promozione dell’arte contemporanea, consolidamento della rete delle istituzioni culturali e della lettura, valorizzazione dei siti toscani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, promozione delle attività nell’ambito della musica e dello spettacolo.
Sono solo alcuni degli interventi che nel corso del 2025 la Regione Toscana ha finanziato con risorse proprie per oltre 32 milioni di euro, ai quali devono aggiungersi i finanziamenti del Fondo sociale europeo per oltre 22 milioni e i 46 milioni che arrivano dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) con valenza pluriennale. Un volume di investimenti diretti sul proprio patrimonio culturale, curando sia la conservazione e tutela del suo immenso giacimento di beni artistici ed architettonici che l’apertura di nuovi spazi e opportunità per la contemporaneità , la sperimentazione e l’espressione di nuovi linguaggi e modi nuovi di fare educazione e formazione specializzata.
“Il tessuto sociale, civile ed economico della Toscana – nelle parole del presidente Giani – trova nella cultura l’elemento connettivo che distingue e identifica il profilo stesso della Regione. Custode del suo passato e con lo sguardo rivolto al futuro la regione trova in ogni angolo del suo territorio, nella “Toscana diffusa”, le radici ultime del suo spirito di convivenza e di comune sentire che la cultura esprime nel modo più autentico e compiuto.
Fra gli investimenti di maggior rilievo si segnalano quelli indirizzati alla crescita dei giovani professionisti nell’ambito delle professioni museali nel quadro del sostegno e del potenziamento dei sistemi museali, musei ed ecomusei di rilevanza regionale, al fine di garantire la conservazione del patrimonio artistico e culturale, nel contesto di un intervento che stanzia oltre dieci milioni di euro per il comparto Beni culturali, che comprende musei, biblioteche, arte contemporanea e valorizzazione dei siti UNESCO.
Risorse che servono, fra l’altro, a promuovere lo sviluppo dell’integrazione tra Sistema Museale Toscano e Sistema Museale Nazionale e il rilancio delle attività di promozione e aggiornamento delle tradizionali iniziative attivate dalla Regione come Edumusei, S-Passo al Museo, Incontri di Via Farini e delle campagne di comunicazione a favore dei musei della Toscana, fra le quali Amico Museo e Le Notti dell’Archeologia.
A queste attività si aggiungono, fra le altre, la ristrutturazione e valorizzazione del museo regionale “Casa Siviero”, il sostegno al Comune di Firenze per la progettazione museografica del museo Alinari della Fotografia (FAF) presso il Complesso museale di S. Maria Novella a Firenze e l’avvio delle procedure, di intesa con Lucca CREA, relative alla costituzione di una fondazione dedicata alle attività legate alla promozione e alla valorizzazione del fumetto, dell’illustrazione e del games in grado di favorire la fruizione dei linguaggi culturali della contemporaneità .