Lun 17 Giu 2024

HomeToscanaAmbienteTramvia Firenze, ambientalisti: bene soprintendenza su stop a taglio alberi

Tramvia Firenze, ambientalisti: bene soprintendenza su stop a taglio alberi

Lo affermano Italia Nostra Firenze e il coordinamento comitati Tutela alberi. Ma per l’assessore Giorgetti (traffico) “per la sovrintendenza il problema della linea tramviaria verso Bagno a Ripoli non รจ la sostituzione delle alberature, ma la distanza dei filari dagli edifici”

“Apprendiamo dell’assurda ed ennesima proposta di taglio delle alberature e di scempio paesaggistico proposta dall’amministrazione comunale di Firenze”, “per fortuna, esistono ancora istituzioni in questo paese, come la Soprintendenza, che limitano ed arginano la spregiudicatezza e l’incultura delle classi dirigenti, che negli anni hanno messo a rischio l’incolumitร  dei beni culturali e ambientali di Firenze”. Lo affermano Italia Nostra Firenze e il coordinamento comitati Tutela alberi. “Il sistema dei viali di circonvallazione e del viale dei Colli – sottolineano in una nota le associazioni ambientaliste -, e tutta l’area di estensione del progetto del Poggi, in attuazione sino al 1925, ricade nella zona A del piano strutturale di Firenze e per questo, รจ vincolata non solo paesaggisticamente, ma anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale de jure. Forse i nostri amministratori non sanno, che ai sensi del Codice dei beni culturali le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico di proprietร  del Comune, costituiscono beni culturali oggetto di tutela”. Inoltre, sottolineano ancora, “l’area centro storico Unesco, le piazze ed ambedue i lati della cerchia dei viali, i Lungarni e gli argini dal ponte alle Grazie al ponte San Niccolรฒ, ed i siti dichiarati di interesse culturale, quali ad esempio il Piazzale Michelangelo, la passeggiata del viale dei Colli e il parco delle Cascine, sono sotto tutela e qualunque piano di sostituzione, di rinnovo e comunque di abbattimento di alberi, deve essere, ex lege, autorizzato preventivamente dalla Soprintendenza. La semplice sbrigativa autorizzazione paesaggistica non รจ sufficiente, anzi costituisce violazione delle leggi”.

“Per la sovrintendenza il problema della linea tramviaria verso Bagno a Ripoli non รจ la sostituzione delle alberature, ma la distanza dei filari dagli edifici” che secondo il soprintendente Pessina modifica il paesaggio urbano ideato dal Poggi. Lo ha detto, in consiglio comunale a Firenze, l’assessore ai lavori pubblici di Palazzo Vecchio, Stefano Giorgetti.
Giorgetti ha ricordato che “sono stati chiesti nuovi rendering in merito al progetto definitivo e anche indagini archeologiche in particolare nell’area di piazza della Libertร  dove รจ previsto un sottoattraversamento pedonale”. Dopo aver acquisito i documenti “la conferenza dei servizi si riunirร  per nuove valutazioni e siamo fiduciosi che troveremo una soluzione condivisa”.
L’assessore ha puntualizzato che “il progetto della tramvia per Bagno a Ripoli รจ nella fase definitiva, dopo una fase preliminare che ha giร  avuto tutti i via libera necessari”. Il sistema tramviario “deve essere completato e vogliamo andare avanti, confrontandoci con tutti ma arrivando ad una soluzione unanime che tenga conto anche delle necessitร  dei residenti e dei commercianti. Per quanto riguarda l’amministrazione, certamente i binari a centro strada sono la soluzione ottimale”.(ANSA).

1 commento

I commenti sono chiusi.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)