Notiziario Regionale del 22 Maggio 2024 12:45

    0
    Logo redazione
    Logo Controradio
    Notiziario locale
    Notiziario Regionale del 22 Maggio 2024 12:45
    Loading
    /


    Speaker 0: Con

    Speaker 1: la nuova radio

    Speaker 2: notizie alle dodici e quarantotto minuti prendiamo la linea dalla redazione di Controradio per l’informazione regionale. Una Stella di Davide accompagnata da una scritta è stata scoperta sulla porta della stanza di un docente del polo di scienze sociali a Novoli e quanto affermato sul proprio sito la Facoltà di Legge dell’Ateneo Fiorentino sottolineando che l’episodio già denunciato alle forze di polizia suscita profondo sdegno. L’intera comunità del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Scuola di Giurisprudenza sottolinea la nota dell’università Condanna il gravissimo gesto che ci riporta agli anni più bui della recente storia europea che ci ammonisce sulla necessità di vigilare con fermezza su ogni rigurgito di antisemitismo. Dichiarazioni di condanna sono arrivate dalla sindaco di Firenze Dario Nardella, quello che è accaduto a un docente della Facoltà di Giurisprudenza è un episodio gravissimo che denota un clima di odio crescente sono rimasto profondamente colpito conosco bene quella facoltà e dove ho studiato e dove ho insegnato alcuni anni esprimo massima solidarietà al docente all’università di Firenze mi auguro che I responsabili vengano presto individuati. Dichiarazioni di condanna anche dai candidati Funaro e Schmidt proprio in questi minuti è arrivata una dichiarazione anche della ministra dell’università Anna Maria Bernini quanto accaduto a Firenze un atto disgustoso, un tentativo vergognoso di riportare indietro le lancette della storia e contro ogni forma di antisemitismo senza se e senza ma con questo titolo è stato approvato un ordine del giorno in questi minuti da parte delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Università di Firenze convocati in assemblea dalla FLCGD di Ateneo al plesso didattico di Viale Morgagni condannando senza mezzi termini l’episodio di antisemitismo con I contorni ancora tutti da chiarire verificatosi al Polo di Novo nei confronti di un professore del Dipartimento di Giurisprudenza.

    L’esito della convocazione di oggi all’indomani appunto della Stella di Davide apparsa alla porta di un professore del dipartimento. L’assemblea esprime la sua sentita, solidarietà con il collega e si impegna a contrastare ogni possibile manifestazione di antisemitismo e di altre forme di razzismo nell’università. E andiamo invece alla pagina politico elettorale. Domani presentazione della lista a sostegno del Movimento Cinque Stelle che vede candidato Lorenzo Masi sceso in campo meno di dieci giorni fa con una raccolta firme fatta in meno di quarantotto ore dopo il mancato accordo col Partito Democratico per il sostegno a Sara Funaro e il non accoglimento dell’invito a sinistra dell’associazione di Montanari. Oggi Masi nei nostri

    Speaker 3: studi nell’ambito di tutti al voto sentiamolo.

    Speaker 1: C’è una volontà

    Speaker 3: di unire le forze in virtù anche di quello che sarà, diciamo, dal prossimo passaggio alle regionali il prossimo anno e quindi c’è un ragionamento e c’è statosi veramente un ragionamento a livello nazionale. Questo ragionamento sicuramente non è andato a buon fine, non ha finito perché ovviamente il movimento è rimasto fermo su quei punti che ormai tutti conoscete. Pertanto il percorso che poi oggi abbiamo scelto con forza e ne abbiamo dato una grande dimostrazione unendo le forse, unendo tutti gli attivisti del Movimento Cinque Stelle Fiorentino e siamo riusciti a presentare una lista importante che verrà presentata ufficialmente domani alla stampa e questo ci dà

    Speaker 4: una grande gioia visto il riscontro che abbiamo avuto. Cioè si ho capito bene, Conte è una parte, Elysland è un’altra, l’hanno detto mettetevi insieme, mettetevi insieme, è un laboratorio per le regionali dell’anno prossimo, e questo non è stato possibile perché, Qualcuno ha detto perché non c’era tempo ma non non insomma che si andava a votare lo sapevamo da cinque anni

    Speaker 3: diciamo non è stata una questione di tempo. È stata diversi fattori perché con il tempo si può sicuramente trovare la possibilità di valutare meglio quello che sono le prospettive della politica però sicuramente il fatto che noi abbiamo come ho già ripetuto dei punti cardine fermi sui quali purtroppo non possiamo

    Speaker 4: fare passi nemmeno laterali

    Speaker 3: figuriamoci indietro. Ma con Montanari come è andata? Con Montanari è una bella domanda. Io Montanari potete chiedere a lui. Io non l’ho mai incontrato.

    Anzi un giorno l’ho visto per strada,

    Speaker 2: l’ho fermato e l’ho salutato ma l’interlocuzione

    Speaker 3: era con Conte dunque.

    Speaker 4: E questa è una bella domanda. Andrebbe chiesto direttamente a

    Speaker 3: a Montanari. Il secondo turno lei come se lo immagina? Al ballottaggio

    Speaker 4: sosteneteci perché riusciremo sicuramente a fare bene. Lo darà il riscontato quindi? Assolutamente. Ma se c’è la Funaro Smith voi

    Speaker 3: referete? Vi posizionerete? Dare le indicazioni? Ma sicuramente non non dare supporto a a un centro destra. La città sarà la città che dovrà valutare con attenzione qual è il il suo futuro e che cosa vuole per il proprio futuro.

    Quindi questo sarà rimesso al cittadino che oggi è intelligente e

    Speaker 2: in grado di valutare un’autonomia e alle dodici e cinquantatre minuti ci occupiamo invece di Firenze Democratica con la sua candidata sindaca Cecilia del Re che oggi ha lanciato una proposta e neanche illustrato l’applicazione parliamo della città spugna così definita, una città resiliente capace di assorbire I veleni che produce e restituire aria nuova ai suoi abitanti particolari in

    Speaker 0: diretta c’è l’illustra Domenico Guarino sì Cecilia del Re è assessorale all’urbanistica bene ricordarlo è partita dalla dalla considerazione che a suo parere I temi ambientali sono I grandi assenti di questa campagna elettorale e invece ha detto del re la la città del futuro e del presente deve essere una città in cui le infrastrutture verdi sono al centro della pianificazione. Una città che respira, una città che punta sulla depavimentazione e sul drenaggio del delle acque e Poi si è chiesa ma dov’è il piano del verde che era stato dalle stesse realizzato e che doveva essere portato in adozione a in consiglio comulare insieme con il piano operativo invece è stato portato solo il piano ipotetico come sappiamo e del piano del verde si è perso le tracce e del re dice non è stato adottato dopo il cambio di tele che pure la visione era quella di mettere proprio il verde al centro. Oggi diciamo che quel piano deve essere portato avanti, adottato ed approvato. Quindi una visione di insieme, dice del re e non alberi di arancio messi a casaccio. Qui il riferimento naturalmente alle polemiche su via Cavur.

    Non è quello il modo con cui si approccia alla crisi climatica, dice del re che lancia anche delle proposte concrete per esempio una grande giardino urbano realizzato con materiali in grado di assorbire l’acqua piovana e utilizzarla per alimentare le piante, delle piazze d’acqua, sistemi di irrigazione ma anche pannelli solari di ultima generazione in grado di azzerare I consumi e dare energia all’impianto di illuminazione e non solo è tutto questo al posto di quella che oggi è una delle arterie maggiormente trafficate ed anche invivibili, cementificate dalla città, cioè via le Belfiore, le automobili continueranno a transitarla al di sotto di questo giardino. Questo è quello che propone Cecilia Del Rey in una proposta comunque più articolata di cui parleremo poi nel Newsline serale. Brevissimamente in conclusione un cenno sul sondaggio. L’abbiamo chiesto cosa ne pensasse del famigerato sondaggio che parla oramai di un ballottaggio chiaro lei ha detto ce lo aspettavamo ma non si è espresso su quello che farà al all’eventuale ballottaggio per l’appunto ha detto noi puntiamo ad andare al ballottaggio e non ha precisato chi eventualmente

    Speaker 2: appoggerebbe tra Funaro e Cimit atterra linea. Alle dodici e cinquantasè invece ci colleghiamo con John Gilbert della FLCCGL dell’Ateneo dell’Università di Firenze per la notizia con cui abbiamo aperto il giornale radio ovvero l’ordine del giorno approvato dalle lavoratrici e lavoratori dell’università di Firenze contro ogni

    Speaker 0: forma di antisemitismo ben trovato John. Sì

    Speaker 2: buongiorno a tutti ascoltatori buongiorno Chiara. Vogliamo ribadire la stigmatizzazione e la condanna ai contenuti di quest’ordine del giorno rispetto appunto al caso che abbiamo segnalato della stella di Davida Parsa alla porta di un

    Speaker 5: docente di giurisprudenza. Sì ehm eravamo in assemblea stamattina e quando abbiamo saputo di questa vicenda è una vicenda da condannare senza

    Speaker 0: sé e senza ma e l’abbiamo fatto in un ordine del giorno approvato dalla maggioranza da tutti

    Speaker 5: I lavoratori e bisogna ancora chiarire la matrice di questo episodio vandalico che senz’altro è di estrema destra e va stigmatizzata completamente e ci dispiace che è successo proprio il giorno della grande vittoria nel Senato Accademico, che grazie a queste grandi mobilitazioni degli studenti a Firenze, come in tutto il mondo, dopo ricordiamo che gli studenti erano stati caricati due volte dalla polizia l’autunno scorso quando hanno cercato di far parlare di Palestina in Sanato Accademico poi di nuovo su lungarno a febbraio sono stati caricati dalla polizia invece ieri il stato accademico ha preso una posizione molto forte per chiedere un immediato c’è stato il fuoco nei territori palestinesi occupati da Israele e poi

    Speaker 4: hanno condonato I bombardimenti degli ospedali e naturalmente anche la richiesta

    Speaker 2: del rilascio degli ostaggi doveva essere un momento, immagino, quello dell’assemblea di oggi anche di soddisfazione, no? Per un percorso che ha portato a risultato importante purtroppo

    Speaker 5: però segnato da questo gravissimo episodio. Questo gravissimo episodio che poi abbiamo visto sulla nazione che è stato riportato con delle interviste al consul e onorario di Israele Carai e la candidata della lega Cekardi, candidato sindaco Schmidt e non capiamo perché vengono intervistati loro perché non si può collegare questo atto racista vandalico che è successo a a novoli ieri. Fall’altro nei confronti di uno dei nostri professori che ha posizioni tutt’altro che filo israeliane e quindi verbense non bisogna chiarire I contorni di questo episodio, ma è molto pericoloso secondo noi creare una narrazione che collega atti di antisemitismo con una grande mobilitazione a difesa della popolazione civile in

    Speaker 0: Palestina cioè non

    Speaker 5: c’è collegamento ed è molto pericoloso quindi noi rispongiamo questo collegamento e e ci spiace moltissimo che è successo proprio in una giornata che ha riconosciuto l’importanza di far cessare le armi e di parlare di pace e però riflessiamo qualsiasi collegamento con con la mobilitazione incredibile a Firenze nel mondo a difesa della Palestina contro il genocidio in corso e atti antisemiti che vanno stigmatizzati che non possono portarci

    Speaker 2: indietro a un passato che non deve più tornare. Stigmatizzati, isolati e condannati come contiene appunto nel la realizzazione nella votazione, l’ordine del giorno che

    Speaker 4: ricordiamo è stato approvato

    Speaker 5: oggi in assemblea. Grazie a

    Speaker 1: John Gilbert per essere stato con noi. Posso

    Speaker 5: ricordare una cosa? Il volo il volo trenta secondi. Trente secondi e domani come seminario itinerante sulla Palestina dell’università abbiamo il quinto seminario a giovedì il ventisemaggio domani alle quindici a Sesto Firentino con il titolo l’informazione e

    Speaker 4: la censura sulla catastrofe umanitaria a Gaza. Seminario itinerante che abbiamo seguito in tutto il

    Speaker 2: suo percorso ci saranno particolari anche sui

    Speaker 0: nostri social.

    Speaker 2: Grazie a Gilbert per essere stato con noi invece vi segnaliamo altri appuntamenti che riguardano le assemblee pubbliche di non una di meno contro l’ingresso degli abortisti nei consultori e la situazione rispetto all’interruzione volontaria di gravidanza tra Italia e Palestina ci sono varie iniziative tra cui un concentramento a Pisa oggi alle diciotto in piazza venti settembre a Firenze alle diciannove in piazza San Marco intanto è stata effettuata una chiusura simbolica per dire no all’ingresso alle organizzazioni provvita a scatenare il flash mob all’ ospedale Palagi di Firenze alle case della salute di Via D’Annunzio, Via Canove, Via Lemorghanni è stata proprio l’organizzazione e la rete di non una di meno. Spazio in conclusione invece agli appuntamenti dei candidati in vista delle elezioni regionale amministrative

    Speaker 6: ed europee sul territorio toscano a cura di Viola Giacalone. Firenze per il candidato a sindaco per la sinistra Dimitri Palagi ore dieci volantinaggio alle cure ore dodici conferenza stampa davanti a San Salvi ore quindici e trenta. Confronto organizzato da Consulta delle Persone con Disabilità a San Bartolo a Cintoia. Alle ventuno, Appuntamento al Melograno, di Via Arritina. A Prato, alle ore dieci, il tour elettorale europeo per Alleanza Verdi e Sinistra di Ignazio Marino, capolista circoscrizione centro.

    Ore dieci, colazione al caffè Poirot, con Marco Monzali e Bugetti. Alle diciotto, incontro su scuola, cambiare possibile e necessario con Marino la candidata sindaco, Ilaria Bugetti e altri ospiti. A Firenze alla manifattura Tabacchi ore undici e trenta Cecilia del Re, candidata sindaca di Firenze Democratica ha presentato l’incontro la città Spugna. A Prato all’Art Hotel ore dodici e trenta conferenza stampa sulla tramvia Pecci Peretola con la candidata sindaca Ilaria Bugetti e il presidente della regione Eugenio Gianni. A Firenze al Learning Center ore quattordici l’incontro fabbriche Europa le proposte di Confindustria per le elezioni europee duemila ventiquattro.

    Alle quindici dibattito tra I candidati alle elezioni europee con gli imprenditori, a Firenze, alla in via Carlo del Prete, ore quindici cheese e cheese le funzioni pubblica, dialogano con I candidati a sindaco di Firenze, seguo incontro con la candidata a sindaco Cecilia del Re. Sempre a Firenze all’MCL in via Sambarto la Cintoia ore quindici e trenta la consulta invalidi organizza un incontro con le candidate e I candidati a Firenze superare le disabilità per vivere la città. A Firenze in via Canova ore sedici e trenta il candidato per la destra EASAAS. Parteciperà a un incontro con I residenti delle case popolari. A Firenze al Teatro Cantiere Florida di Via Pisana ore diciassette e trenta il dibattito elettorale quale futuro per la città I candidati a confronto sull’emergenza climatica e sociale evento promosso dai movimenti e dalle organizzazioni fiorentine per l’ecologia, la giustizia climatica e la giustizia sociale.

    A Pisa al Vaniglia Cafè ore diciotto il presidente di democrazia sovrana popolare Francesco Toscano presenterà alla stampa la lista dei candidati alle prossime elezioni europee. A Empoli alle ore diciotto l’incontro del capogruppo di azione alla camera Matteo Ricchetti con la candidata alle europee Barbara Masin a Prato alle ore venti e quindici l’iniziativa analoga in via Pugliesi. A Figgine Valdarno all’antico caffè greco, ore 18, un aperitivo con Valerio e Maurizio Sarri. Appuntamento elettorale di Valerio Pianigiani, candidato sindaco a Figgine in Cisa, per il centro-sinistra e rappresentanti delle liste PD. Insieme a partito 5 stelle, PSI Azioni Pi e Europa e A.V.S.

    A suo sostegno. Per segnalazione di appuntamenti e partecipazione ad eventi da parte dei candidati e delle candidate all’amministrativo e europee in Toscana scrivere ad agenda elezioni, chiacciola contro radio punto it.

    Speaker 2: E siamo alle previsioni del tempo per le prossime ore sulla Toscana, nuvoloso sulle zone settentrionali con piogge sparse a nord ovest e poi possibili rovesci sparsi o brevito imporali anche in pianura settentrionale nel pomeriggio anche in Provincia di Arezzo, Siena e Grosseto, aumenti moderati, forti di libreccio, mari molto mossi, temperature minime, indiminuzione massime stazionaria, l’informazione regionale torna nella Newsline delle diciotto e quindici dalla redazione di Controradio

    Speaker 1: a tutti voi, l’agurio di un buon pomeriggio. Controradio notizie Yeah, yeah, yeah, yeah, yeah”