News line del 23 Maggio 2024 18:15

    0
    Logo Controradio
    Notiziario locale
    News line del 23 Maggio 2024 18:15
    Loading
    /


    Speaker 0: E

    Speaker 1: Newsline sera

    Speaker 2: e allora alle diciotta e sete sono buonasera a tutti voi da Domenico Guadrino bentrovati al Newsline serale per questo giovedì ventitre in maggio duemila ventiquattro di cosa ci occuperemo? Beh sicuramente la politica, le elezioni amministrative che naturalmente si avvicinano per cui oggi ci occuperemo in questa sera ci occuperemo in particolar modo di Prato per osservare un po’ la campagna elettorale con anche delle particolarità come sfide a ping pong col candidato insomma ci dirà tutto Giorgio che ci sono ancora le polemiche poi ci sono ancora le polemiche dopo il il sondaggio diffuso da Pagnoncelli per quello che riguarda Ipsos, questo ballottaggio anche ristretto tra centro-desso e centro- sinistra, poi ce ne sono altri di sondaggi che danno un maggiore un vantaggio al centrosinistra per per dire così però il ballottaggio sembra certo in funzione al ballottaggio ci sono fanno discutere almeno a sinistra le posizioni di Stefano Saccardi per Italia Viva e della dice Cilia del Re per quanto riguarda la finanza democratica che non hanno espresso in maniera Chiara il proprio appoggio alla alla candidata del Centrosinistri in caso di di di ballottaggio. Per quanto riguarda le liste, questa sera scopriremo la lista della Lega con il capolista, Giovanni Galli che fu antagonista, lo ricorderete oltre a essere naturalmente indimenticato portiere della Fiorentina, del Milan, anche del Napoli, ma della Fiorentina soprattutto fu antagonista di Matteo Renzi quando Renzi divenne vinse le elezioni per diventare sindaco di Firenze.

    L’ha portato al secondo turno Giovanni Galli arrivò al ballottaggio, portò Renzi al secondo turno, quindi sentiremo un po’ che ne pensa lui anche essendo un esperto sia pur perdente di quel di quel ballottaggio del del secondo turno per la per l’appunto presentata oggi al listo del Movimento Cinque Stelle sentiremo in diretta Raffaele Palumbo, così come sentiremo in diretta Luca Tonini che è presidente CNA Toscana perché loro oggi hanno incontrato le CNA del Centro Italia, hanno incontrato I candidati all’elezione europea e circoscrizione centro, sentiremo come è andata. Tutto questo dopo la pagina iniziale che dedichiamo hm veramente una bella storia questa sera è una storia che si chiama storie rimaste in fondo al mare che è la storia di una serata l’ingresso libero che si tiene al cinema e la compagnia per riflettere sul fenomeno migratorio cinema la compagnia in via Cavur a Firenze con al centro questo bellissimo documentario che si intitola Apnea ne parleremo con una delle registe Elena Poggioni

    Speaker 0: a tra poco e

    Speaker 2: Allora dicevamo la storia di questa sera con cui cominciamo la news line è una storia molto bella, molto significativa che si intitola peraltro storie rimaste in fondo al mare è una serata d’ingresso libero per riflettere sul fenomeno migratorio una prima parte con vari interventi poi il clou alle ventuno la proiezione di APN e A che è questo film documentario della the Factory PRD ci sanno presenti I registi e protagonisti del lungometraggio e tra I registi e le registe. Salutiamo Elena Poggioni.

    Speaker 3: Grazie di essere

    Speaker 2: con noi. Buona sera. Ciao, grazie a voi. Mh come nasce innanzitutto

    Speaker 3: l’idea di questo fil documentario allora l’idea di questo documentario è un ase quasi per caso nel senso che siamo entrati in contatto per caso con la storia di Vasari che è una delle fatonezze del documentario e ci siamo subito resistenti dalla sua storia che in realtà quello che noi solitamente sappiamo degli emigranti che arrivano in Italia e in Europa è veramente molto poco, parliamo molto streppo di numeri ma la vita e la storia di chi arriva sulle nostre coste non la conosciamo. Quindi da questa prima intervista che abbiamo fatto con lui, ciciamo il rivolto che c’è un mondo dietro. Il loro viaggio parte da molto lontano, dal momento in cui decidono di lasciare il proprio paese, la propria casa. E’ assolutamente questo viaggio molto complesso, tragico, fatta di difficoltà e di cui diciamo il viaggio in mare nella cosa che si dicevamo più parlare è fin tanto davvero la conta dell’Halberg e quindi dopo questa prima intervista abbiamo deciso di di approfondire questo tema di andare un po’ in fondo e di conoscere altre storie e quelli e poi di

    Speaker 2: fare di fare questo documentario insieme a te come autrici autore del del del documentario Stefano Poggioni e Claudia Cataldi che salutiamo e lo avete portato

    Speaker 3: a termine con un crowdfunding, no? Sì, esatto, diciamo che il crowdfunding è stato un po’ l’inizio che ci ha permesso di avere dei risorse essenziali sufficienti per partire con il progetto. Dopodiché sono state invertite anche I nostri risorse termali, perché ci tenivamo ad

    Speaker 0: arrivare in fondo peraltro diciamo questo questo impegno anche personale è stato premiato perché il film

    Speaker 2: ha già ottenuto importanti premi nazionali internazionali. Miglior documentario al Pigeon International Film Festival, Siff Award, Ponsa Film Festival, insomma, Madonie Film Festival, tanti riconoscimenti. Per altre è un documentario si accompagna anche con delle animazioni, con della musica, quindi è un opera

    Speaker 3: complessa, no? Con uno con uno stile ben preciso. Sì, sì, esatto. Ci sono in interno del documentario che comunque ha uno quile di per sé cinematograficamente parlando molto essenziale, questo di fatto sono delle interviste di fondo nero, ma con l’aggiunta appunto delle animazioni, questo è il Pietro Lisei, un animatore molto bravo, che ha fatto tra l’altro tutte le animazioni con un metodo tradizionale, il che significa che ha disegnato, ma come facevano il tempo, ha disegnato a mano tutte le tavole che poi rispettiscono una dopo l’altra, creano le animazioni. E Le musice invece di Giovanni Magaglio che ha fatto uno studio e ha creato la colonna

    Speaker 0: sonora

    Speaker 3: a partire quasi completamente dalla voce umana anche in queste sia per quanto riguarda le animazioni che per quanto riguarda la colonna sonora c’è stato una direzione fisica ben

    Speaker 2: precisa e la volontà di di essere essenziale anche se si cosa che peraltro insomma già dal trailer si nota ehm un ultima domanda ricordando che si comincia alle diciannove al cinema della compagnia in via a Cavur, Human Library a cura di Limo, linguaggi movimento Florence Music Art, una biblioteca vivente in conto e condivisione a tanti libri, carne rossa da leggere per abbattere pregiudizie e diffidenze. Diciamo del viaggio, no? Il viaggio è sempre qualcosa che segna si parte in un modo, si arriva in un altro, il vostro viaggio

    Speaker 3: a cosa vi ha portato? Allora il

    Speaker 0: nostro viaggio

    Speaker 3: è partito da diciamo da da da una curiosità come diciamo e ci ha portato a una contatevolnessa molto più più ampia al sottello che è il tema, ci ha portato a entrare in contatto con un’administrazione che si occupano di questo ad approfondire molto di più la tematica e ha cambiato in qualche modo anche il nostro modo di vedere quello che chiamiamo il fenomeno migratorio in generale ecco ci ha cambiato un po’

    Speaker 2: la mente su questo un po’ il pensiero. Grazie grazie Elena Poggioni allora ricordiamo storie rimoste in fondo al mare ingresso libero vero a partire dalle diciannove sì e alle dalle ventuno poi la proiezione appunto di Apnea di The Factory per di

    Speaker 3: buonasera allora e

    Speaker 2: grazie di essere stata

    Speaker 3: con noi. Grazie mille. Grazie

    Speaker 0: a te. Ciao ciao ciao ciao e

    Speaker 2: Allora allora ripetiamo perché ci stanno chiedendo a ingresso libero, cinema, la compagnia in via Cavur a Firenze a partire dalle diciannove e poi la proiezione di Apnea a partire dalle ventuno, ingresso libero lo ripetiamo, cinema la compagnia e mh tra pochissimo invece a linea a Milano per il I GR network poi torniamo insieme con le altre notizie alla Newsline.

    Speaker 0: Sì, che le vasse due luogas Dewey e Demena Sì, che le vasse due luogas Dewey e Demena EEEEEEE La mage non è più la stessa La stessa mage non è più la stessa La stessa mage non è più la stessa Buon appetito, buon appetito! E se ti piace, non dimenticare di iscriverti al canale! E se ti piace, non dimenticare di iscriverti al canale! E quattro minuti

    Speaker 4: e diciotto e trenta minuti popolare network, buonasera alle notizie. Fuori dal carcere, dopo quindici mesi, Laria Sallis esce di prigione, oggi per l’attivista, primo giorno ai domiciliari in una casa di Budapest. Il prossimo passo è il ritorno in Italia, il governo si impegni, chiedono I legali e le opposizioni dalla destra per ora nessun commento. Più di sette ore oltre centottanta domande Giovanni Totti è ancora sotto interrogatorio non escluso che il colloquio possa continuare domani dal faccia a faccia coi magistrati passa al futuro politico del governatore Ligure in vilico tra le

    Speaker 0: dimissioni e

    Speaker 4: la richiesta di revoca dei domiciliari troppo estremi anche per l’estrema destra, il gruppo europeo di identità e democrazia ha espulso la delegazione del partito tedesco AFD, il capolista all’Europa aveva dichiarato nei giorni scorsi

    Speaker 0: che

    Speaker 4: non tutti I membri delle SS erano criminali. La guerra Gaza Israele pronto a intensificare l’attacco su Raffa aumenteremo le forze di terra e aria detto il ministro della Difesa Gallant si combatte anche nel nord della striscia dove I raid aeree hanno causato trentotto morti solo oggi intanto chiudono altri due ospedali, quello di Aladua dopo un assedio di quattro giorni e quello di Alaksa nel centro dell’enclave rimasto senza carburante. La Russia potrà conquistare proprietà americane per risarcire chi è stato espropriato dei propri beni negli Stati Uniti. Putin ha affirmato oggi il decreto che permette la confisca e la risposta alle azioni ostile decise da Washington fa sapere.

    Speaker 0: Il cremino.

    Speaker 4: L’eredità di Falcone Borsellino un patrimonio vivo lo loro lezione è diventata parte della migliore etica della repubblica, lo ha detto Mattarella oggi nell’anniversario della strage di I Capaci, a Palermo sono in corso le celebrazioni davanti all’albero dedicato alla

    Speaker 0: memoria del magistrato

    Speaker 4: ucciso dalla mafia Cioto e trentadue minuti E tutto per questa edizione. Ci sentiamo con la prossima alle diciannove e trenta al Giornale Radio. Intanto grazie per l’ascolto

    Speaker 0: e a più tardi.

    Speaker 1: Contro radio Newsline sera.

    Speaker 2: Dunque dunque le le altre notizie la Newsline dicevamo delle elezioni amministrative questa sera ci occupiamo innanzitutto di quanto accade a Prato dal Pimpong alle doppie candidature ci sono una serie di bizarrì elettorali non solo big della politica e scontri tra candidati sindaci la gara elettorale si nutre anche di campagne locali sui generis per così dire è curiosa e modalità di connessione con l’elettorato soprattutto in provincia a servizi di Giorgio Bernardini.

    Speaker 5: Doppia candidatura contemporanea in comuni confinanti, incontri vis-a-vis con gli elettori mentre si gioca a ping pong. Prato e I comuni della sua provincia si distinguono per le stranezze messe in campo nella campagna elettorale. C’è l’esempio chi raddoppia la propria presenza in corsa come Tiziano Massara, ericolante in piazza Duomo. L’uomo originario della Sicilia è un vero proprio punto di riferimento per I cittadini del centro storico e si candida per la lista Alleanza Verdi a Sinistra in ben due comuni, quello in cui abita Prato e quello confinante, Montemurlo. Si può fare e io l’ho fatto, spiega Massara, a cui abbiamo domandato il perché.

    Qui a Prato, replica lui, voglio portare avanti I valori dell’associazione e socialismo ventunesimo secolo, mentre a Montemurlo mi candidò perché frequento e conosco il territorio o mi interessa lo sviluppo del turismo lento in quella zona. Un’altra significativa bizzarria riguarda Marco Wong, candidato della lista civica di Lare Bugetti e consigliere come una lucente. L’ex manager di origine cinese ha una passione sfrenata per il tennis tavolo tanto Davie ha scritto il libro made in la campionessa del ping pong di cui è protagonista appunto una giovane ragazza italiana di origine cinese. E bene Marco Wong ha avviato una campagna gioca col candidato. Due appuntamenti pomeridiani in cui è possibile conversare della città e delle proposte con lui mentre lo si sfida ping pong.

    Porterò due tavoli, anticipa lui. Uno di di dimensioni regolamentari

    Speaker 2: e uno piccolo per I bambini. Firenze invece tenebanco ancora il sondaggio commissionato da e realizzato da Ipsos Pagnoncelli per quello che riguarda il prossimo emissione amministrativa, un sondaggio che segna un ballottaggio certo a distanza di tre punti percentuali trentasette trentaquattro tra centro sinistra in vantaggio con Sara Funaro centrodestra in svantaggio con Ecke Schmitt ma insomma distanze ridotte poi al ballottaggio vincerebbe bene Funaro grazie all’appoggio di Stefania Saccardi alla maggior parte dei lettorati di Stefania Saccardi e di quelle di Cecilia del Rey rispettivamente Italia vive e Firenze Democratica solo che ieri poi interpellate Saccardi e del Rey non è che abbiano sprizzato entusiasmo rispetto all’ipotesi di appoggiare Funaro al al ballottaggio meglio non l’hanno previsto in maniera esclusiva e non in maniera chiara e oggi Funaro è tornata ad esprimere le proprie perplessità ha detto la forza del centrosinistra siamo noi di là c’è la destra mi auguro che Stefania Saccardi e Cecilia del Rey non smentiscono la loro storia, gli ammiccamenti di Saccardi e le incertezze di del re sono pericolose a vantaggio alla destra. Questo quanto ha detto Funaro, intervistata a Nova Radio, non bisogna dividere l’area dei democratici e dei progressisti. Ha aggiunto Funaro.

    I cittadini valutano e valuteranno da soli il voto e tra noi la destra I cittadini potranno valutare da soli tali amicamenti e tali incertezze. Intanto è stata presentata proprio in questi minuti al granaio dell’abbondanza a Firenze la sul lungarno la la lista dei candidati al Consiglio comunale di Firenze Movimento Cinque Stelle in vista ai prossimi amministrative Movimento Cinque Stelle che sostiene come candidato

    Speaker 6: sindaco Lorenzo Masi. Sentiamo in diretta Raffaele Palumbo. Sì, la presentazione della lista dei candidati al Consiglio Comunale del Movimento Cinque Stelle, candidato sindaco Lorenzo Masi, esponenti del mondo sportivo, politico, culturale, universitario, consiglieri uscenti, esponenti del settore del digitale ma anche lavoratori del campo della ristorazione dei rappresentanti dell’ imprenditoria fiorentina presente alla presentazione delle liste anche la senatrice del Movimento Cinque Stelle nonché il presidente della commissione della Vigilanza Rai Barbara Floridia ma sentiamo Roberto De Blasi capo gruppo uscente in Palazzo Orecchio del Movimento Cinque Stelle e capolista del Movimento

    Speaker 7: Cinque Stelle che sostiene Lorenzo Masi. Una lista con un sacco di di competente, il candidato sindaco Lorenzo Masi è riuscito a messere insieme una squadra in pochissimo tempo assolutamente valida e all’altezza del compito che che l’espetta. Abbiamo una grande sfida, dobbiamo ottenere il massimo risultato possibile, fare in modo che cittadini continuano a avere una rappresentanza nel movimento cinquesta della Firenze e che ci sia soprattutto diciamo coerenza

    Speaker 0: e ci

    Speaker 7: sarà senz’altro nei temi che abbiamo dibattuto insieme a Lorenzo negli ultimi cinque anni di mandato e che sicuramente coloro I quali verranno chiamati dei cittadini a rappresentarci vorranno

    Speaker 2: continuare a condurre nel modo che noi conosciamo. Grazie, grazie a Raffaele Palumbo alle diciotte e trentasette salutiamo

    Speaker 8: e ringraziamo invece Giovanni

    Speaker 2: Galli, capolista della Lega grazie di essere con noi. Salve, buon pomeriggio. Consigliere regionale, allora Galli, partiamo dal da

    Speaker 0: quello che insomma la la

    Speaker 8: Lega propone per queste amministrative. Quali sono I temi forti secondo lei? Insomma io ho riproposto quello che mi ero trovato ehm ad affrontare nel lontano duemilanove. Nel duemilanove quando io mi sono candidato I problemi erano la sicurezza, I problemi erano le infrastrutture dall’aeroporto allo stadio, la tramvia, il sottotraversamento, la viabilità, la sicurità, erano le stesse che mi sono ritrovato in questo momento a dover dibattere, per cui gioco forza, lo slogan nostro deve essere quello che il centro-desta, date al centro-desta l’opportunità al sindaco Smith, l’opportunità di lavorare per 5 anni, se dovessimo lavorare male ci rimanderete a casa ma almeno dateci l’opportuna una volta no di poter effettivamente mettere mano alla città e mettere mano soprattutto al programma della città perché se in quindici anni no I I programmi della di chi di chi ha guidato la la città e I problemi

    Speaker 2: sono sempre gli stessi significa che poco è stato fatto. Mi ha anticipato la seconda domanda, le volevo chiedere appunto di di di di di come era di come trovava la città quindici anni dopo, no? Allora le faccio questa domanda lei è stato l’uomo che ha portato oltre a essere indimenticato portare la Fiorentina anche del del Napoli l’uomo politico che ha portato Matteo Renzi al ballottaggio, no? È vero che poi fu sconfitto al ballottaggio allora le volevo chiedere che consigli si sente dare a Schmitt per portare il centro-deso al ballottaggio e anche per evitare poi di essere sconfitti

    Speaker 8: al ballottaggio. Ma intanto allora Partiamo dal presupposto che Smith rappresenta secondo noi, secondo tutta la coalizione, una figura rappresentativa, una figura che comunque sulla città di Firenze ha già dimostrato nell’incarico che aveva dal direttore di Lufizi di saper amministrare, lì è logico che amministrava un’azienda vicino ad amministrare una città, ma quantomeno ha dato dimostrazione che quell’azienda l’ha portata a dei livelli stratosferici, insomma il museo più visitato è più bello al mondo, per cui credo che bisogna dargliene atto di questo. Per cui abbiamo questo compito, il compito di stimolare la città in un’idea di città diversa, perché questa città piano piano è andata sempre spegnendosi, è mano al turismo, C’è una sicurezza che partendo dal degrado, perché quello che porta piano piano nelle zone, ombra, zone che sono un po’ lasciate andare, è logico che li prolifera la delinquenza e questo credo che deve essere il messaggio più importante cioè permettere a tutti I cittadini di camminare per la città di muoversi in qualsiasi ora del giorno con in sicurezza con

    Speaker 0: avere la la la

    Speaker 2: percezione Con quanto meno di sicurezza. Però un po’ svicolato L’ero richiede in maniera più chiara simpaticamente senza perché poi Schmitt desidera. No che cosa devo fare? No no cosa Allora siccome poi il ballottaggio non è quasi certo no? Da quello che sembra però il ballottaggio immagino voi vogliate vincere.

    Allora in basso sulla base della sua esperienza che consiglio darebbe a Schmitt per per riuscire

    Speaker 8: a perché poi ballottaggio è un’altra partita no? Espetto al primo giorno. È una certo è un’altra partita dovremmo essere convincente ancora di più a portare più persone a votare ma soprattutto ci sono delle liste e ci sono dei candidati che da quanto si legge sui giornali vanno molto allo scontro con il programma e con

    Speaker 2: le idee e con la gestione del PD fiorentino.

    Speaker 8: Quindi lei vorrebbe parlare con Saccardia del Re. Penso proprio sia il caso insomma mi sembra che siano in netto contraste siano molto più vicini al nostro di programma che non ha quello che non ha quello del PD. Lì si vedremo vedremo a quel punto quanto saranno le percentuali che il centro-destra riuscirà ad ottenere e poi si aprirà una partita nuova.

    Speaker 2: Si riparte da 0A0. Questo è certo. Questo è certo. Le devo fare un’ultima domanda sui candidati scomodi, no? Che è stato tema diciamo è la prima parte della campagna editorale, va Nacci che poi non è stato candidato, però anche la candidatura insomma di una persona condannata in primo grado per razzismo.

    Lei ha detto, lei insomma ha fatto

    Speaker 0: un po’

    Speaker 2: ha fatto il

    Speaker 8: portiere della squadra, diciamo sì. Ma mi metto a difesa perché se è vero che è stato giudicato in primo grado per una leggerezza perché di questo si tratta poi dopo è logico che se si strumentalizza politicamente bisognerebbe andare anche a guardare e noi non si va a guardare nella lista degli altri, sinceramente, noi cerchiamo di proporre delle idee e siccome questo ragazzo che io conosco personalmente è un ragazzo apposto tra le altre cose…

    Speaker 2: Però il video era

    Speaker 8: brutto Galli? Il video era brutto diciamocela la verità. Era brutto, era brutto però allora mi lascia ritornare a quindici anni forse venti anni fa quando quando un un assessore del comune di Firenze faceva I video ai ai semafori e questo veniva lì toglieremo li elimineremo

    Speaker 2: dai semafori non li vogliamo più vedere? Ora si

    Speaker 8: ricorda no? Si siccome no. Assolutamente. Allora io non faccio nomi

    Speaker 2: e cognomi però mi sembra che sia doveroso. Diciamo che è un mal costumo e che dovremmo levare tutti e dalla dalla politica. Grazie. Benissimo. Grazie a Giovanni Galli, capolista

    Speaker 0: della Lega,

    Speaker 8: amministrativa Firenze, buona serata

    Speaker 0: e bocca al lupo. Grazie, grazie, molto benissimo, grazie.

    Speaker 9: È dalla terra che si prende il volo. Per questo Toscana Aeroporti insieme al Santana di Pisa ha sviluppato un piano per la sostenibilità che include non solo interventi a favore dell’ambiente ma anche per la comunità per l’inclusione e contro la violenza di genere l’aeroporto sostenibile è il nostro impegno perché viaggiare sia sempre il

    Speaker 1: più naturale dei desideri Toscana aeroporti. Walter Albini il stilista fino al ventidue settembre al Museo del Tessuto di Prato, la mostra dedicata ad un protagonista assoluto della moda degli anni sessante e ottanta, considerato il primo stilista italiano di Preta Portet, grande disegnatore, instancabile, innovatore Albini e stato ideatore di tanti stili e look diversi. In mostra oltre trecento tra disegni, fotografie, abiti, accessori e tessuti che ricostruiscono

    Speaker 6: le vicende di

    Speaker 1: un mito

    Speaker 0: della grande moda italiana. Info e biglietti su museedeltessuto.it.

    Speaker 10: MoMax, Internet al massimo.

    Speaker 11: Per la tua azienda scegli Betamax, il sistema virtuale per gestire chiamate e messaggi vocali in ingresso ideato da Momax.

    Speaker 10: Con Betamax puoi personalizzare la segreteria e le musiche di attesa, programmare il trasferimento di chiamata, analizzare il flusso telefonico ed avere teleassistenza, con un semplice click.

    Speaker 11: Vai su momax.it e naviga al massimo.

    Speaker 12: Ma non l’hai ancora fatto il test gratuito per le patite CI? Se hai tra I 35 e 55 anni, corri a farlo! Domenica 26 maggio in uno dei punti attivi nelle piazze della Toscana. Testiamoci perché quando l’infezione è ancora sintomatica può essere curata. Scopri dove fare il test gratuito su regione.toscana.it slash testiamoci.

    Campagna promossa da regione Toscana.

    Speaker 10: Cerchi CBD di qualità da Williamo. Trovi erba legale, oli e molto altro proveniente da produttori italiani eccellenti e appassionati. Selezionati con cura. Consegniamo in un’ora dal tuo ordine a Firenze. Tutti I giorni da mezzogiorno a mezzanotte.

    A Bagnuari Poli, fiesole, scandicci e sesto fiorentino in giornata e spediamo in tutta Italia in ventiquattro ore. Scopri le offerte su uidiamo.it, uidiamo delivery, cacciatori di fiori, qualità superiori.

    Speaker 13: Contro l’orario.

    Speaker 0: E ehm

    Speaker 2: certamente uno dei temi della campagna elettorale è quello del o meglio insomma se ne parlate veramente poco dovrebbe mettiamolo così dovrebbe essere uno dei temi della campagna elettorale ma se ne è parlato molto poco e sono le politiche giovanili cioè il modo in cui coinvolgere I giovani nella amministrazione della città nel proporre idee nel farsi sentire se ne parlato davvero poco allora noi andiamo a colmare il vuoto perché domani in santo spirito la la la prima piazza live di Gen Z on the road per un ciclo di appuntamenti dal vivo da luoghi del centro di dibattito fiorentino si si parte domani appunto alle otto alle nove se non si frequenza se canali cross mediali di Controradio e di TIF trasmissione di mattina dedicata ai giovani alle loro opinioni, alle loro voce, si sposta on tour invitando il pubblico a partecipare con interviste, commenti, idee per una nuova visione e vivibilità della città a

    Speaker 14: misura anche di Gen Z. Servizio di Chiara Berilli. La cronaca, la politica, le proteste dei residenti, gli allarmi sicurezza, degrado, Movida, il mangificio e l’alcolificio Imperanti. L’ultimo accoltellamento di un giovane durante un sabato sera di piazza, prima ancora le innumerevoli denunce pubbliche sul mancato rispetto del sagrato. I bisogni fatti al muro della basilica, il rumore fino a notte, le risse, lo spaccio.

    Questa è la cronaca che più o meno con gli stessi accordi e suoni riecheggia ad ogni inizio estate intorno a Santo Spirito. Una narrazione particolarmente accesa e durlata in queste settimane di corse e passeggiate elettorali a favore di microfono, telecamera e pancia dei cittadini. Tra accuse di mala gestione della piazza, carenza di organico per I controlli, vigilantes privati non efficaci, bagni pubblici non pervenuti, situazione fuori controllo. Noi vogliamo parlare delle notti in santo ma anche della vita della piazza e del valore della tutela e degli spazi pubblici tra divertimento, aggregazione, vivibilità e sicurezza in uno spazio che sia davvero pubblico, aperto, vivo e live in cui I giovani possano dire la loro, di loro e di tutto questo. Lo faremo in nella prima tappa di tre trasmissioni che faremo andando fuori dagli studi per vivere, animare in diretta, radio e social I temi che di volta in volta affronteremo.

    Si parte da Santospirito appunto con Leonardo Margarito e Camilla Coger ci troverete domani dalle otto alle nove del mattino tra il mercato il caffè ricchi che ci ospita e la basilica dietro di noi. Una trasmissione dalla città per essere in ascolto di chi ci ascolta e chi verrà a seguirci live. Vi aspettiamo per interviste, commenti, per stare insieme e capire insieme oltre la cronaca, la politica e le narrazioni stagionali. Live on air online sulle nostre frequenze, sui canali crossmediali di Controradio e Instagram di Controradio e TIF. Gen Z voce ai ventenni di oggi sul futuro di tutti e tutte giovani che non solo vogliono dire la loro ma vogliono contare e incidere ed essere loro stessi motori di cambiamento e di disarticolazione di quegli stereotipi e di quelle sentenze che troppo spesso li descrivono come apatici, senza obiettivi, valori, idee e motivazioni.

    Prossime tappe il Polo di Scienze Sociali a Novole e il Parco delle Cascine per andare fuori, per stare dentro ai temi

    Speaker 2: con gli occhi di chi da giovane vuol farsi sentire. E di elezione europea è interessata oggi invece la CNA CNA Lazio Marche Toscana a Umbra quindi diciamo circoscrizione centro che oggi hanno tenuto un incontro a Firenze presentando il manifesto per l’elezione in Parlamento Europeo ma appunto della Confederazione dell’Artigianato è candidata all’Europa della circoscrizione Italia Centrale Carlo Ciccioli di Fratelli d’Italia, di Rosemary di Giorgi, Stati Uniti d’Europa, Dario Nardella PD, Francesca Pappucci, Forza Italia e Dario Tamburano, un momento Cinque Stelle, buonasera Luca Tonini, presidente

    Speaker 15: Cn Toscana, grazie di essere con noi. Buonasera a voi, grazie

    Speaker 2: per l’invito e buonasera a tutti I radio ascoltatori.

    Speaker 15: Come è andata presidente? Ma direi una giornata

    Speaker 0: molto interessante cercheremo di vedere nel prossimo

    Speaker 15: futuro se I nostri amici politici hanno ricevuto quello che stamani mattina è emerso dal nostro incontro, anche perché l’Italia centrale è uno dei collegi maggiori ma soprattutto praticamente è ventuno virgola uno per cento del più di italiano e rappresentata da undici mili cittadini. In Europa in Europa ventisette stati nebri sarebbe per prodotto

    Speaker 2: interno a l’ordo l’undicesimo stato europeo. Insomma bella cosa. Dunque il vostro documento transizione verde e sostenibilità energetica completamente del mercato unico politica industriale comune transizione digitale intelligenza artificiale impegno nel dialogo e nella cooperazione con I Paesi terzi, costruzione del futuro e superamento deseguaglianze, protezione del lavoro, modello sociale, investimenti e nuovo modello economico. Insomma I temi sono tanti. Qual è la cosa

    Speaker 0: che

    Speaker 15: vi sta più a cuore tra tutte? Ma guardi le dovrei dire che ha lasciato due punti, registrazione, ametura

    Speaker 2: di imprese, dialogo tra istituzione e parte sociale.

    Speaker 0: L’ho lasciato

    Speaker 2: a lei proprio l’avevo previsto

    Speaker 0: come dire.

    Speaker 15: E’ venuta bene, è venuta bene però. Prego. Devo dire sono dieci punti che ovviamente non sono l’abbiamo rimarcato e sottolineata anche stamani mattina. Non sono nati così per caso in una stanza con qualche funzionario o qualche presidente regionale, ma sono venuti direttamente dai nostri associati che in una ricerca molto approfondita che abbiamo fatto, questo è quello che è emerso e oltretutto è emerso la grande voglia di Europa e il volere essere europeisti del mondo dell’artigianato e dell’imprenditore d’Italia, in questa ricerca il 73% dei nostri artigiani ha detto che andrà sicuramente a votare per l’Europa. Poi I punti sono uno più importanti del lato ma sicuramente mettere al centro l’impresa.

    Consigliere che il nostro mondo in Italia in modo particolare è inutile girarci intorno il novantotto per cento del

    Speaker 2: tessuto imprendedoreale è fatto da piccolissima e micro impresa. Ecco le sa però che da questo molti

    Speaker 15: dicono che

    Speaker 0: questo è

    Speaker 15: un problema no? Del nostro sistema Italia. Ma guardi sarà anche un problema però noi abbiamo ricevuto una delegazione del governo francese in Cernazzurana poche settimane fa con la ministra del turismo e delle attività produttive del governo diciamo macron fra virgolette. Sì. E e tutti si chiedono come mai l’Italia

    Speaker 0: nel post

    Speaker 2: pandemia e il paese rispetto a Francia e Germania che ha ripreso meglio. È probabilmente proprio per

    Speaker 15: quello. C’è una maggiore resilienza come si dice no? E questa tessuto fatto da piccolissime imprese è la chiave che altri paesi hanno abbandonato

    Speaker 2: per quella che è stata la importante ripresa. No ma certamente l’obiezione era mia, è un’obiezione come sa che circola molto. A proposito dell’Europa le volevo chiedere in ultima istanza questo lei giustamente diceva che gli imprenditori sono sono molto attenti altrimenti all’Europa. Nonostante questo, nonostante l’Europa poi dal punto di vista sia dell’impresa dei cittadini è tremendamente importante, no? Perché poi ci sono I regolamenti, ci sono I fondi, I patti di stabilità, quindi gran parte diciamo di quello che poi noi valutiamo nelle nostre vite dipende oramai dall’Europa eppure in questa elezione europea alla fine quasi tutti parlano d’altro, parlano insomma

    Speaker 0: di beghe

    Speaker 15: italiane piuttosto no? Che d’Europa. Ma sa ormai ce l’abbiamo nel DNA noi italiani di voler continuare a mettere sempre la politica italiana maggiorante opposizione di fronte a tutto. Io credo che bisognerà che I nostri politici, come le imprese hanno intenzione e voglia di crescere, vogliono dimostrare di essere sempre più europeisti, iniziano a capire che la globalizzazione, siamo di fronte a realtà molto importante, una Cina ha un miliardo e mezzo di abitanti, l’India ha un miliardo e mezzo di abitanti, l’Africa nel 2050 avrà circa 2 miliardi e mezzo di abitanti, dovremo avere e consolidare sempre di più la realtà europea sia per le imprese che con una politica fiscale europea e soprattutto è l’ora di iniziare a parlarne se vogliamo mantenere la pace una politica di difesa e di essere

    Speaker 0: in Europa

    Speaker 2: molto più importante di quella che è benifatta a te. Luca Tonini, presidente CN

    Speaker 0: Toscana, grazie

    Speaker 15: ad essere stato con noi. Buona

    Speaker 0: serata. Grazie a te e buona serata a tutti. E ora, capisco che mi hai lasciato e ora, capisco che sei sincero e solo a me si solo a me uno, due, tre, quattro anni e ora, capisco che mi hai lasciato e ora, capisco che sei sincero e a

    Speaker 2: tre giorni dalla fine crowd funding per la digitalizzazione delle opere di Sergio Staino l’obiettivo di centodiacimila euro è stato raggiunto e superato. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione amici di Sergio Staino per rendere fruibili liberamente le decisioni di migliaia, le decine di migliaia di opere dell’artista

    Speaker 10: Escanici. Sentiamo se

    Speaker 13: questi Laria Staino. Il crowdfunding è stato lanciato il ventisette marzo per raccogliere centodieci mila euro che dovevano servire per creare l’archivio digitale di di nostro padre e quindi per fare l’archivio digitalizzare tutte le opere che appunto sono più di 20.000 opere cartace e appunto per creare questo portale in cui poi tutti potranno liberamente navigare. La cosa era un obiettivo enorme per 10.000 euro e sono stati la notizia bellissima è che abbiamo raggiunto questa cifra in tempi record. Io non so se penso sia un crowdfunding senza precedenti, una campagna senza precedenti, ecco questa cifra in meno di due mesi. Siamo ancora più felici perché in realtà abbiamo superato questa cifra.

    La cosa bella, mancano tre giorni alla chiudura della campagna fondi e siamo già a centodiciottomila euro. E la cosa bellissima è che in realtà continuano a arrivare altri contributi, cioè la gente continua a donare non si è fermata. E farsi un regalo sia fisicamente perché comunque puoi richiedere una ricompensa

    Speaker 14: e

    Speaker 13: avere a casa una stampa con un bel disegno di nostro padre insomma quindi

    Speaker 0: hai un

    Speaker 13: regalo anche fisico e poi perché comunque potrai

    Speaker 0: godere insomma di questo archivio digitale online

    Speaker 2: siamo alle proprie del tempo per quanto riguarda la regione Toscana. Domani cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma giovane nuvolosità sulle zone meridionali e sui rilievi di nord ovest dove saranno possibili isolate breve precipitazioni. I venti sono deboli meridionali con rinforzi lungo la costa e Narcipela, Guimari ancora mossi, mattinata sospettore settentrionale, poi mossi, poco mossi al sud, le temperature minime stazionare, le massime invece il liveo aumento con punte fino a venticinque gradi, grazie a Giustina per l’ottima regia. La ritroverete in conduzione fino alla Gioia Repopae Network delle diciannove e trenta. Una buona serata a tutti

    Speaker 0: voi da Domenico Guarino. Ciao ciao.

    Speaker 1: Newsline sera

    Speaker 0: Sottotitoli e revisione a cura di QTSS”