News line del 22 Maggio 2024 08:00

    0
    Logo Controradio
    Notiziario locale
    News line del 22 Maggio 2024 08:00
    Loading
    /


    Speaker 0: Che si tratta

    Speaker 1: di un’altra cosa. La news line di Contraradio.

    Speaker 0: L’informazione

    Speaker 2: prima di tutto Otto passate da quattro minuti apriamo la news line di oggi mercoledì ventidue maggio di nuovo buongiorno dalla redazione Chiara Brilli con voi in questa prima fascia dell’informazione locale sulle nostre frequenze anche sui nostri canali cross-mediali vi ricordo sempre l’appuntamento con tutti al voto delle otto e quaranta ma poi ci sarà anche l’angolo rosso a partire dalle nove e trenta sulle nostre frequenze e in diretta sui canali social e allora salutiamo anche il Lamm a

    Speaker 3: Giulio Betti quest’oggi con noi per il meteo.

    Speaker 2: Buongiorno. Sì, buongiorno a te e a tutti I rara spuntatori. Sprazi di sole che cosa ci aspetta per oggi

    Speaker 3: in questa instabilità che è un po’ caratterizzata la settimana? Esatto sì la mattinata risulta tutto sommato buona soprattutto sul centro sud della regione va detto che nella zona di Firenze la nuvolosità è un pochino più frequente, così come lo è sui settori nord occidentale, giù a Toscana dove sta piovendo da alcune ore. Nel pomeriggio è atteso un aumento della copertura nelle zone interne con la possibilità di rovesci, locali temporali che dovrebbero interessare, anzi che interesseranno anche la provincia di Firenze e potrebbero interessare anche la città di Firenze, si tratta comunque di fenomeni di breve durata, dell’instabilità comunque direi modesta, niente di eccezionale, ma va messo in conto la possibilità di qualche acquazione pomeridiano. In serata tendenza ad accessazione dei fenomeni, che dovrebbero ripresentarsi anche domani, ma interessare nel pomeriggio soprattutto le province meridionali, quindi domani la probabilità di rovesce nel pomeriggio su Firenze, in generale sulla provincia di Firenze, sembra risultare decisamente più bassa di oggi con temperature rispetto ad oggi che aumenteranno I valori massimi, oggi attesi 21-22 gradi, domani dovremo arrivare a 23-24 gradi però diminuiranno un pochino le minime, farà un po’ più fresco al primo mattino, diciamo niente di eccezionale ma si mantengono temperature

    Speaker 2: leggermente inferiore alle medie. Rimane la giornata di venerdì tra virgolette

    Speaker 3: come quella migliore del quadro meteorologico? Sì, confermo che venerdì è una giornata dove fare appunto un buon investimento di attività che per chi può all’aperto perché dovrebbe essere la anzi sarà sicuramente la giornata più stabile mentre sabato nuovamente nel pomeriggio ha testo un aumento della copertura

    Speaker 2: per via del transito di una nuova perturbazione. E allora grazie grazie a Betty, a L’amma, noi abbiamo investito sul venerdì perché faremo la puntata in diretta live dalle otto alle nove di Gen Z da Piazza Santo Spirito quindi insomma ci contiamo. Grazie, buona giornata ci risentiremo domani, breve pausa pubblicitaria

    Speaker 4: e poi torniamo in Newsline. Pistoia Musei presenta

    Speaker 0: sessanta Pop Art

    Speaker 4: Italia, la mostra con le opere dei maggiori esponenti della pop art italiana. Schifano, festa, rotella, cunellis, sono solo alcuni degli artisti presenti a Pistoia, insieme a grandi nomi internazionali come Warhol e Rauschenberg, il boom economico e il fermento degli anni sestanta, il linguaggio diretto e colorato ispirato a cinema e pubblicità, fino al 14 luglio, 60 Pop Art Italia, Palazzo Buon Talenti, Pistoia, info su PistoiaMusei.it. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di istruzione e formazione professionale in partenza a settembre. Grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, la Regione Toscana promuove per corsi I triennali gratuiti per giovani con meno di 18 anni, lezioni in aula, laboratori, stagio in azienda per ottenere una qualifica professionale ed entrare subito nel mondo del lavoro. Grafica, commercio, ristorazione, benessere e molto altro.

    Scopri di più su regione.toscana.ito slash formazione, iniziativa nell’ambito del progetto Giovannisi.

    Speaker 5: È dalla terra che si prende il volo. Per questo Toscana Aeroporti insieme a Santana di Pisa ha sviluppato un piano per la sostenibilità che include non solo interventi a favore dell’ambiente ma anche per la comunità, per l’inclusione e contro la violenza di genere. L’aeroporto sostenibile è il nostro impegno, perché viaggiare sia sempre il più naturale dei desideri. Toscana Aeroporti.

    Speaker 1: Sempre sia rodato. Venti prove aperte al Chiuso e viceversa. Al Teatro Corsini di Barberino di Mugello Alessandro Bergonzoni porta in scena sempre si a Rodato venti prove aperte al Chiuso e viceversa. Artista, attore e autore. Bergonzoni sperimenta un nuovo progetto teatrale per un finale di stagione da non perdere.

    Sempre sia rodato mercoledì ventinove, giovedì trenta maggio alle ventuno al Teatro Corsini di Barberino. Info e prenotazioni Teatro Corsini Chiacciolaggi mail punto com e 0 cinque cinque otto quattro uno due

    Speaker 6: tre sette. Biglietti in vendita su Ticket 1. Messaggio elettorale

    Speaker 7: pagamento, committente responsabile Giovanni

    Speaker 8: Fittante. Elusi? Anche noi ridiamo un anima a Firenze. Lotto il nove giugno per il comune scegli la

    Speaker 7: lista civica anima Firenze e scrivi Fittante. Più sicurezza, tolleranza 0, commissariamo le cascine e creiamo un ente parco, più cultura nei quartieri, più il decor urbano. Scopri sul sito il nostro nuovo piano casa. Noi ci

    Speaker 8: mettiamo la faccia, la passione e l’impegno. E tu? L’otto e nove giugno scrivi Fittante lista civica Anima Firenze con Funaro Sindaca. Dai forza al cambiamento. Scegli

    Speaker 6: Anima Firenze. Anima Firenze ventitrenta punto it. Messaggio elettorale a pagamento. Committente responsabile

    Speaker 0: Giovanni Fittante. Contro orario e un’altra. Otto e

    Speaker 2: dieci minuti lettura delle principali notizie di oggi che trovate sui giornali e su Controradio punto it per quanto riguarda la questione politica a partire dalle dichiarazioni di Matteo Renzi ieri da tutti al voto rispetto alle valutazioni per le elezioni fiorentine, I sondaggi che stanno circolando, C’è stato davvero un botte risposta che non si è placato dalle prime ore di ieri mattina quando andate in onda l’intervista fino alle pagine dei giornali che ritroviamo appunto quest’oggi il possibile testa a testa Funaro Schmitter riaccende la miccia fra Dem e Italia Viva Leggiamo di taglio alto dal corriere mentre sulla Repubblica un sondaggio allarme LPD e scoppia lo scontro con Renzi sempre di taglio alto dalla nazione. Sara A che lo stacco è di tre punti. Il sondaggio Y riduce lo scarto tra la candidata del centro sinistra e il civico appoggiato dal centro destra, Saccardi Italia viva a doppia ehm cifra e il trenta maggio poi ci sarà un dibattito elettorale un un nuovo confronto con tutti I candidati ma vogliamo concentrarci sulla apertura del Corriere di Oggi Palestina, l’università si schiera, il Senato Accademico Fiorentino stoppa alla guerra, una stella di David incisa invece sulla porta della stanza di un professore avvenuto a giurisprudenza e assiena tensioni tra gli studenti delle tende e il rettore.

    Con un voto in Senato Accademico l’Università di Firenze chiede l’immediata interruzione delle operazioni militari nei territori palestinesi recependo alcune istanze presentate dagli studenti e notizia che ritroviamo nelle pagine interne studenti soddisfatti ma nella mozione non c’è il bocottaggio alle collaborazioni il Senato Accademico si unisce a tutte le voci che chiedono all’immediato cessate il fuoco, l’interruzione di ogni operazione militare in atto, il contemporaneo rilascio degli ostaggi, canti e slogan mentre il Senato Accademico vota il documento dalle pagine interne di Repubblica leggiamo l’università condanne I bombardamenti a Gaza esultano gli studenti delle tende pro Palestina che rimarranno fino al venticinque maggio hanno annunciato. Intanto sentiamo però su quanto è successo al senato accademico e sui contenuti della mozione studentesca Aida tra le coordinatrici dell’accampata è un altro esponente ai microfoni di viola giacalone.

    Speaker 9: La mozione è costituita di due punti. Nel primo si richiede una presa di posizione da parte dell’università di Firenze contro il genocidio in corso sul popolo palestinese, contro l’invasione di Raffa e poi nello specifico il secondo punto richiede l’istituzione di una commissione che valuti gli accordi che l’università di Firenze intratiene con Israele, con le università israeliane e con tutte quelle aziende che in un modo o nell’altro si rendono contici della guerra e del genocidio. Che valuti nel senso che le interrompa. Assolutamente, che le valuti, che eventualmente le sospenda nel caso in cui ci sia bisogno di fare insomma ulteriori ricerche e investigazioni o che le interrompa totalmente. Questa necessità di avere una commissione appunto che valuti questi accordi è anche dovuta dal fatto che ci sono state delle accuse nei confronti di tutti gli studenti, le studentesse che si sono mobilitati affinché vengano recisi gli accordi con le università israeliane, con le accuse che stiamo protestando contro il pensiero critico in israele contro l’università così tukur in generale noi non siamo assolutamente contro questo e perciò è importante capire quali università per esempio in israele si sono apertamente dichiarate contro la guerra hanno espresso la loro volontà e magari hanno fatto delle pressioni a livello accademico per un cessato il fuoco e in tal caso ovviamente queste università non vogliamo che vengono trottili accordi.

    Questa

    Speaker 10: che abbiamo denominato piazza Shirinabuale sta essendo un luogo di fatto uno spazio liberato dove siamo tre università diverse, tante nazionalità diverse, studenti e studentesse di ogni facoltà, di ogni FI, lavoratori, lavoratori, comunità musulmane e palestinesi che passano ogni giorno a supportare la campana. Abbiamo fatto tantissime iniziative, tantissimi dibatti di momenti di lotta festosi a più in cui abbiamo portato la voce del popolo palestinese nelle piazze degli Atenei e Fiorentini e nel centro storico. È una piazza bellissima, vivace, di socialità, di discussione anche politica. Le esili che ci aspettavamo, in particolare quella di antisemitismo che ci è arrivata dall’Associazione di Amicizia Italo-Israeliana, che però è stata rispedita al mittente da un nostro collega ebreo che ha definito molto bene il fatto che antisionismo è molto diverso da antisemitismo e che chi è veramente per il popolo ebraico è contro il zionismo, è contro ciò che sta facendo Israele anche per il fatto che tantissimi ebrei tutto il mondo si stanno mobilizzando contro questo genocidio.

    Speaker 9: Quindi continuerete ad occupare ancora altri giorni? Cioè siete abbastanza organizzati per poter stare?

    Speaker 10: Assolutamente. Ieri sera abbiamo resistito a un temporale fortissimo, stiamo resistendo al caldo, questo è il sesto giorno e finché ce n’è si continua a resistere o in piazza perché quello che sta accadendo è uno sprecio all’umanità

    Speaker 0: She bled in the streets, it’s up to my knee She bled in the streets, the town of Chicago She bled on the rise and followed me She’s about to break again She came in and she came away Sunlight in her hair She bled in the streets on the river of sadness EEEEEEEEEEEEEEE alle otto

    Speaker 2: e diciottominuti Newsline vi ehm preannunciamo che continueremo ad occuparci di quanto sta avvenendo davanti al retorato di Firenze la mobilitazione che ha portato anche a quanto decisa in senato accademico ieri la mozione lo ricordiamo si unisce a tutte le voci che chiedono all’immediato cessate il fuoco nei territori palestinesi l’interruzione di ogni operazione militare in atto, il contemporaneo rilascio degli ostaggi e e dunque tutto questo farà parte dei nostri spazi di approfondire ento continueremo naturalmente non solo per quanto riguarda il contesto fiorentino ma per quanto sta riguardando anche tutto quello che avviene davanti all’interno degli atenei della Toscana ma alle otto e dicennove cambiamo argomento vogliamo dar conto di una elezione che in qualche modo da una spinta verso un rinnovamento non solo generazionale nel mondo delle cooperative parliamo della nomina del nuovo coordinatore regionale del gruppo Giovani Imprenditori di Conf Cooperative Toscana per il prossimo mandato fino al duemila ventotto salutiamo Matteo Valocchia in

    Speaker 0: collegamento con

    Speaker 11: noi. Bentrovato. Buongiorno. Buongiorno grazie

    Speaker 2: grazie a tutti buongiorno a tutti gli ascoltatori. È stato eletto nell’assemblea scorsa, l’assemblea dell’organizzazione prendendo il posto di Esther Macri, coordinatrice uscente nato classe ehm è nato a trentatrentatre anni quindi un giovane diciamo coordinatore che punta ad un rinnovamento però non solo generazionale Valocchia Dicevamo di cosa bisogna il mondo della cooperazione per rinnovarsi accettare le sfide anche dal punto di vista di un rilancio

    Speaker 11: che vede ai giovani sempre più coinvolti in questo ambito. Sì allora Sì, cerchiamo sicuramente di dare una continuità a quello che è stato il mandato di Estermaclis in questi quattro anni è stato molto difficile dal punto di vista organizzativo anche per il Covid. Sicuramente quello che ci interessa è coinvolgere quanto più possibile giovani cooperatori e non solo infatti la la volontà è quella di uscire un po’ dal dal guscio, dal nostro mondo, esportare la cooperazione fuori dai dai nostri uffici, dai nostri territori perché venga conosciuta dai dai ragazzi, dai giovani e venga compreso che anche la cooperazione è un modo vero e concreto per fare impresa, per far azienda e per per lavorare. Quindi un obiettivo è sicuramente quello di di di far conoscere maggiormente le cooperative sociali

    Speaker 2: non solo a al mondo al mondo giovanile. Ecco lei ha iniziato all’età di dieciannove anni no? All’interno di un consorzio ma dal lì al pensare di poterne fare anche una prospettiva di futuro e far capire ai giovani di oggi che possono avvicinarsi dal territorio per prospettive anche

    Speaker 0: di tipo

    Speaker 11: professionale. Come poter fare? Sicuramente importante approfondire il discorso con chi conosce le realtà delle delle cooperative

    Speaker 0: quindi le associazioni di categoria come nel

    Speaker 11: nostro caso Covcooperative o esperienze di di conoscenti, di amici per approfondire il discorso. È sicuramente ehm una possibilità la la la cooperativa di creare impresa e di quindi poter poter lavorare in sintonia anche con amici, colleghi che abbiano la stessa idea nostra imprenditoriale con cui mettersi insieme. Ecco la cosa importante è che questi ragazzi possano capire che mettersi insieme per poter creare un qualcosa, per poter creare un’azienda è possibile farlo anche con con le cooperative. Il gruppo giovani nostro del di Coff Cooperative nasce proprio anche con l’idea con l’intento di accogliere ospitare nuovi ragazzi e far conoscere quello che sono le attività nostre attraverso formazione attraverso conoscenza sul territorio delle realtà esistenti e conoscenza

    Speaker 2: del del mondo della cooperazione a trecentosessanta gradi. Ci sono delle realtà di cui andate particolarmente

    Speaker 11: orgogliosi che vanno in questa direzione? Sì, sicuramente ci sono molte realtà variegate nel territorio toscano mi ne vengono in mente alcune ci sono un paio di cooperative di cultura che stanno che lavorano su Firenze, su Prato e lavorano nell’ambiente culturale nella gestione museale o nella gestione delle delle visite delle visite del si museali. Ci sono cooperative sociali che fanno servizi di inserimento lavorativo nei confronti di soggetti in difficoltà. Mi vengono in mente anche cooperative di comunità che sono cooperative che normalmente nascono in territori rurali e più piccoli dalla volontà di persone di mettersi insieme per continuare la vita di quel paese di quella realtà finché non muoia e quindi la decisione di mettersi insieme e fare rete fare gruppo affinché il paese continua a vivere attraverso attività di di turismo, attraverso ricezione appunto turistica, attività di vario tipo anche anche sportivo, quindi sicuramente I tre aspetti principali che mi vengono in mente delle delle nostre cooperative sono hm la cultura, la comunità e le cooperative sociali, ovviamente

    Speaker 0: poi ci

    Speaker 11: sono anche tutte quelle cooperative agricole che ad oggi fanno molta difficoltà per via dei dei dei tempi che stiamo passando che sono fondamentali per la nostra sopravvivenza ehm anche dal dal punto di vista alimentare che ecco stanno ehm avendo molta difficoltà ed è importante

    Speaker 2: supportarle nel nel territorio toscano e non solo. Ecco a questo proposito Valocca è un ultimo in un’ultima sollecitazione. Siamo in una campagna elettorale che vede coinvolti I territori ma che vede anche un ricambio dal punto di vista europeo in termini di strumenti

    Speaker 11: di sostegno cosa chiedete alla politica? Sicuramente un’attenzione come fortunatamente negli ultimi anni sta venendo fuori a quello che sono le politiche giovanile quindi un’attenzione al ai giovani ma non tanto perché è importante dare spazio ai giovani e basta ma perché I giovani

    Speaker 0: sono il futuro no? Di quello che sarà il

    Speaker 11: nostro territorio, quelli che poi potranno andare a a governare. Quindi un’attenzione alle politiche dei giovanili sicuramente, un’attenzione alle politiche ambientali perché noi ma soprattutto poi I nostri figli, I nostri nipoti dovranno e vorranno continuare a vivere sul planeta Terra, quindi è fondamentale avere un’attenzione anche dal punto di vista ambientale affinché si possa continuare a vivere in questo pianeta senza consumarlo, ecco senza renderlo deserto, ecco direi direi così. Quindi questi due aspetti sicuramente siamo fiduciosi che le nuove elezioni europee possano comunque dare

    Speaker 2: anche una un’attenzione particolare a questi due aspetti. Alocchia grazie per essere stato con noi buona giornata e buon lavoro al nuovo coordinatore regionale del gruppo

    Speaker 3: Giovani Imprenditori di Conf

    Speaker 0: Cooperative Toscana.

    Speaker 11: Arri sentirci. Grazie a tutti voi, arrivederci.

    Speaker 0: Come trovi? In un giorno di velva È troppo tardi È una linea di silve In un luogo di lontanato Riccita in un luogo aperto In mia mente Quando non è giusta L’ho dietro Mi sento focata Perché qui È dove voglio essere E la soddisfazione Sì, sembra un’immagine E non posso Sperare a me Tutto il mio tempo EEEEEEEEEEEEEEEEEE0II guess what I’m trying to say is I need the deep end keep imagining meeting wished away Entire lifetimes unfair we’re not somewhere misbehaving For days great escape lost track of time and space She’s a silver lining climbing on my desire e non è vero che non ci siamo in qualche modo miscevoli per I giorni di escevolo e il tempo e il spazio è una linea di silve che si sta asciugando sullo mio desiderio e mi sento stupendo perché qui è dove voglio essere e la soddisfazione sembra una memoria distante e non posso aiutare me EEEEEEEEEE un

    Speaker 2: ultimo’ora dal televideo ci dice Viterbesi arrestato boss mafia turca, smantellato una rete criminale guidata dal presunto boss della mafia turca Baris Boyun, uno degli uomini più ricercati da Ankara, la Procura di Milano ha disposto l’arresto di diciotto persone originarie della Turchia che vivono in Italia, Svizzera, Germania e Turchia appunto mentre dal dal giornale di oggi vi segnaliamo infine un aggiornamento sul giovane accoltellato in Santo Spirito, la lettera di padre pagano il padre della Basilica, I genitori, voi in prima linea avete un ruolo fondamentale per aiutare I ragazzi, c’è chi dice basta il titolo della fotonotizia che riprende il sagrato della chi è della Basilica e l’intervista padre Pagano è riascoltabile, realizzata ieri sera da Domenico Guarino in sulle nostre frequenze sui nostri canali, cross mediali, nello spazio podcast dove vi riproponiamo tutti gli speciali radiofonici andati in onda così come trovate anche la sezione tutti al voto che vedrà oggi ospite su Contro Radio Web TV tra poco dopo il GR di Popolare Networ, il candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle a Firenze Lorenzo Masi. Rimanete sulle nostre frequenze,

    Speaker 0: rimanete sui nostri canali Sottotitoli e revisione a cura di QTSS e trecento

    Speaker 11: e trecento e tre minuti popolare popolare

    Speaker 12: le otte e trenta e due minuti buongiorno le notizie di Popolare Network in Iran Decine di migliaia di persone sono già riunite nel centro di Teheran per rendere l’ultimo maggio al presidente Ebrahim Raisi morto domenica e in un incidente in elicottero due corte funebri che si sono tenuti ieri nelle città di Tabriz e Com tra poco nella capitale iraniana inizierà la cerimonia funebra e celebrata dalla Yatollah Ali Khamenei. Sono attesi anche il presidente della Duma dalla Russia e il vicepresidente turco già arrivato invece il leader di Ismail Anie. A Gaza I palestinesi sopravvivono con tre litri di acqua al giorno spesso non potabile lo afferma l’ONU che denuncia il continuo aggravarsi della situazione umanitaria nella striscia. Da oltre due settimane Israele non permette a nessun convoglio di entrare attraverso I valichi da pochi giorni in funzione il molo galleggiante costruito dagli Stati Uniti al largo della costa un portavoce del pentagono ha annunciato che sono già state sbarcate cinquecentosessantanove di beni ma ha aggiunto che I civili non le hanno ricevute perché manca una rete di distribuzione. Nella notte il territorio della striscia è stato nuovamente bombardato si contano oltre venti morti da nord a sud.

    Norvegia e Irlanda intanto hanno annunciato che oggi riconosceranno formalmente la Palestina come stato Spagna, Malta e Slovenia sono pronte a fare lo stesso passo ad oggi cento quaranta su cento e novanta tre stati membri delle Nazioni Unite riconoscono la Palestina e la Svezia è l’unico stato dell’Unione Europea ad averlo fatto nel duemila e quattordici la guerra in Ucraina sul campo l’offensiva russa si concentra su Archiv, si combatte a Ciansk dove secondo le autorità ucraine ci sono ancora un centinaio di civili le truppe russe minacciano di aprire il fuoco su di loro. Poco fa le autorità di Mosca hanno comunicato la decisione unilaterale di modificare I confini marittimi della Russia con la Lituania e la Finlandia nella Mar Baltico. Ieri l’esercito russo ha annunciato l’inizio di esercitazioni con armi nucleari tattiche vicino al confine con l’Ucraina. Obiettivo dell’addestramento si legge in una nota e garantire l’integrità territoriale in risposta alle minacce occidentali. Aviterbo è stato arrestato Boris Boyun, quarant’anni, uno degli uomini più ricercati di Turchia, è stato arrestato in un blitz della polizia, scattato le prime luci dell’alba e realizzato grazie a

    Speaker 0: uno scambio

    Speaker 12: di informazioni con l’Interpol Boyun è stato portato via dagli agenti per essere condotto presumibilmente a Milano smantellata anche una presunta rete criminale da lui guidata in totale diciotto gli arresti tra le accuse banda armata con finalità di terrorismo attentato terroristico e omicidio. Su Boiun pendeva una richiesta di estradizione di Ankara negata finora dai giudici italiani per l’assenza di garanzie e di rispetto in Turchia dei diritti fondamentali della persona. Seconda notte fuori casa per le quaranta sei famiglie evacuate dalla zona dei campi Flegrei dopo il terremoto di due serefagli sfollati sono stati ospitati da amici e parenti o nei centri d’accoglienza allestiti per l’occasione. Evacuato ieri anche il carcere femminile di Pozzuoli. Nel comune restano chiuse oggi le scuole.

    Ieri si è lavorato per mettere in sicurezza le zone più a rischio, gli edifici danneggiati dalla scossa sono circa settecentottanta le abitazioni che andranno controllate. Lo sciame sismico ha rallentato ma non è finito anche ieri sera registrate quattro lievi scosse di magnitudo variabile tra uno e uno punto sei. Oggi Giorgia Meloni terrà un vertice a Palazzo Chigi con I ministri interessati allo studio nuovi interventi da parte del governo per la zona al rischio. Sarà Carlo Conti a guidare il prossimo festival di Sanremo l’annuncio è stato dato questa mattina al TG uno delle otto Conti sarà anche il nuovo direttore artistico una decisione unanime dei vertici aziendali ha fatto sapere la RAI il conduttore toscano sarà il timone del festival per I prossimi due anni non è per lui la prima volta aveva già condotto San Remo

    Speaker 0: dal duemila e quattordici al duemila e sedici È

    Speaker 12: tutto per il momento le

    Speaker 11: notizie di Popolare Network tornano alle nove e trenta. Buon ascolto.

    Speaker 13: Ci sono dei luoghi in

    Speaker 2: Italia dove è facile perdersi. Ognuno

    Speaker 13: per la sua strada.

    Speaker 14: Non possiamo accogliere tutti. Falto non cambia nulla. Luoghi comuni. Possiamo uscirne. Con l’otto per mille alla Chiesa Valdese.

    Un passo concreto verso l’accoglienza e il sostegno a chi ne ha più bisogno. La mia dichiarazione conta. Otto per mille alla

    Speaker 0: chiesa valdese, l’altro otto per mille. Popolare Network

    Speaker 4: Algeria, un viaggio esclusivo fra deserto, oasi e storia millenaria, è il nuovo viaggio del Contro Radio Club.

    Speaker 15: In Jeep con autisti Touareg percorreremo il Saara Algerino, uno dei più bei deserti di sabbia del mondo e visiteremo le rovine di civiltà puniche romane e bizantine.

    Speaker 4: Le architetture arabe ed ottomane e I boulevard coloniali francesi delle grandi città, le osi preistoriche, le incisioni rupestri, I canyon e le rocce e rose dal vento.

    Speaker 15: Algeria, la prima volta, dal 14 al 24 ottobre,

    Speaker 4: in compagnia di Raffaele Palumbo. Posti limitati. Informazioni e prenotazioni su Controradio punto

    Speaker 16: hit sezione Biaggi e banner Algeria. Ma non l’hai

    Speaker 2: ancora fatto

    Speaker 16: il test gratuito per l’epatite CI?

    Speaker 4: Se hai

    Speaker 16: tra I trentacinque e cinquantacinque anni corri a farlo. Domenica ventisemaggio in uno dei punti attivi nelle piazze della Toscana. Testiamoci perché quando l’infezione è ancora sintomatica può essere curata scopri dove fare il test gratuito su regione.toscana.it slash testiamoci campagna promossa da regione Toscana

    Speaker 1: psichederia afro, bitto e latini, trameda al medio oriente, tradizione twarg e un omaggio a Gil Scott Aaron, torna mix it, l’ara segna jazz che fa il giro del mondo e musica. Dieci concerti in programma fino a giugno alla

    Speaker 0: Park di

    Speaker 1: Firenze a cura di Toscana Produzione Musica. Giovedì ventitremaggio alle diciannove dal nord del Mali il gruppo musicale al femminile che ha contribuito a diffondere la conoscenza della cultura e della lingua tuarga in tutto il mondo. Concerto in collaborazione con il festival Odezer, Firenze. Walter Albini, il talento, lo stilista. Fino al ventidue

    Speaker 0: settembre al Museo del Tessuto di Prato, la

    Speaker 1: mostra dedicata ad un protagonista assoluto della moda degli anni sessante e ottanta, considerato il primo stilista italiano di Preta Portè. Grande disegnatore, instancabile innovatore, Albini è stato ideatore di tanti stili e look diversi. In mostra oltre trecento tra disegni, fotografie, abiti, accessori e tessuti che ricostruiscono le vicende di un mito della grande moda italiana. Info

    Speaker 2: e biglietti su Museo del

    Speaker 0: Tessuto punto it. Controrario. Contro l’orario Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

    Speaker 1: la speciale Newsline

    Speaker 0: tutti

    Speaker 2: al voto mercoledì ventidue maggio otto e trentanove minuti su Contro Radio Web TV nuovo appuntamento con tutti al voto oggi il focus dedicato alle amministrative di giugno la corsa a Firenze per Palazzo Vecchio, ospite dei nostri studi, il candidato del Movimento Cinque Stelle per

    Speaker 17: Firenze, Lorenzo Masi, bentrovato, buongiorno. Buongiorno a te Chiara, buongiorno a Raffaele e soprattutto grazie alla regia che mi ha accolto veramente in una maniera importante quindi vi ringrazio soprattutto di

    Speaker 13: essere stato accolto in questa da da quando da quando la radio è anche web tv EEEE tutto un po’ più complicato le persone ci ascoltano il radio ci guardano sui social insomma questo tutti al voto che sapevano andare a raccontare l’Europa e le amministrative e I cambiamenti alle volte anche repentini rispetto a quello che poi accaderà alle prossime elezioni nel caso amministrative. Movimento Cinque Stelle. Allora, ha un candidato, mesi di trattative, Montanari da una parte, Partito Democratico dal lato. Che cosa è successo?

    Speaker 17: Allora, intanto grazie nuovamente di dell’invito, è importante raccontare quello soprattutto che vorremmo fare quello che è il passato e lo abbiamo alle spalle sicuramente ci ci rappresenta perché è un percorso che abbiamo portato avanti con interessi a un tema soprattutto nazionale, perché c’è una volontà di unire le forze in virtù anche di quello che sarà, diciamo, dal prossimo passaggio alle regionali il prossimo anno e quindi c’è un ragionamento e c’è stato sicuramente un ragionamento a livello nazionale. Questo ragionamento sicuramente non è andato a buon fine, non ha finito, perché ovviamente il movimento è rimasto fermo su quei punti che ormai tutti conoscete. Pertanto il percorso che poi oggi abbiamo scelto con forza e ne abbiamo dato una grande dimostrazione unendo le forze, unendo tutti gli attivisti del Movimento Cinque Stelle Fiorentino e siamo riusciti a presentare una lista importante che verrà presentata ufficialmente domani alla stampa e questo ci dà una grande gioia

    Speaker 13: visto il riscontro che abbiamo avuto. Cioè sì ho capito bene conto è una parte, è l’islanda all’altra, l’hanno detto mettetevi insieme, mettetevi insieme, è un laboratorio per le per le regionali dell’anno prossimo e questo non è stato possibile perché qualcuno ha detto perché non c’era tempo ma insomma che si andava a votare lo sapevamo da

    Speaker 17: cinque anni diciamo non è stata una questione di tempo. È stata diversi fattori perché con il tempo si può sicuramente trovare la possibilità di valutare meglio quello che sono le prospettive della politica però sicuramente il fatto che noi abbiamo e come ho già ripetuto dei punti cari né fermi sui quali purtroppo non possiamo fare passi

    Speaker 2: nemmeno laterali figuriamoci indietro. Allora vediamo quali sono questi punti fermi sappiamo dell’aeroporto una posizione ribadita anche dalla vicepresidente del movimento Appendino sul no all’ampliamento dell’aeroporto però su questo c’è una sinistra italiana che è interna alla coalizione di centro sinistra con Funaro e allora quali sono e come mai sono stati così ostativi rispetto a un dialogo che vi vedeva tutti aperti ma poi alla fine procedere singolarmente?

    Speaker 17: Perché uno deve sempre analizzare il tema maggiore. Il tema maggiore qual è? Quello di veder consegnare Firenze a un centrodestra e questo dovrebbero essere intelligenti le forze del centrosinistra e spesso non lo siamo perché le destre si uniscono e poi quando sono entrate nella pubblica amministrazione si dividono perché ognuno di loro ha un suo programma. L’intento era questo, era uno scopo comune. Il tema dell’aeroporto è un tema che abbiamo portato avanti, forse il Movimento 5 Stelle è uno dei movimenti e soprattutto una forza politica che ha battuto con forza soprattutto il fatto di non volere gli atterraggi oltre la mezzanotte.

    Abbiamo fatto tantissimi atti, io in particolar modo negli ultimi mesi, non in prospettiva delle politiche ma bensì e quindi delle amministrative bensì perché I cittadini non ne potevano più di avere gli atterraggi oltre la mezzanotte. E questo è un dato importantissimo e non vuol dire non voler fare atterrare, come qualcuno dice gli aerei della Fiorentina, vuol dire il rispetto delle persone che già hanno l’incombensa di questi voli che atterrano sopra casa. Io sono stato in qualche appartamento e se bevi un caffè viene secerato, vi ricordate il film di Benigni? Ecco, questo è il messaggio. Quindi ci vuola una maggiore attenzione e la maggiore attenzione si fa con gli atti e I risultati che il Movimento Cinque Stelle nella sua opposizione è riuscita a portare nei confronti della realtà e del territorio, soprattutto per Brozzi e Quaracchi che sono le realtà intorno all’aeroporto di Firenze.

    Speaker 13: Se si prende come dire, mi lasci fare questo esempio un pochettino così tradizionalista, una coppia sposata da 50 anni, su 10 cose, su 5 non sono d’accordo. Nella politica, questo dovrebbe essere normale, quella di trovare comunque un compromesso anche lì dove ci sono due, tre, quattro punti in cui non si è d’accordo. Questo ha anche una sua ricchezza per alcuni versi, può avere in alcuni altri casi motivi invece di disastri eccetera. Queste elezioni saranno un banco, anche nel rapporto forse con Italia Viva per quello che avremo in futuro?

    Speaker 17: Ma con Italia Viva lo escludo perché Italia Viva ha diciamo al suo interno delle situazioni che non portano congruenza con quello che è la realtà. Ad esempio dicono di voler smantellare lo scudo verde quando è il sindaco Casini delegato alla città metropolitana aver portato con la delega che ha lo scudo verde ai fiorentini e da un lato Stefania Saccardi che ripeto stimo come persona però a me rappresenta poi un simbolo e una realtà che contraddice. Quindi questo è un qualcosa che il cittadino deve percepire e poi ricordiamo che comunque sono sempre stati I gestori della nostra città negli ultimi anni quindi criticiamo criticano e da un lato però hanno le proposte per le soluzioni che potranno avvenire nel futuro. E’ lì che il cittadino deve valutare la congruità di quello che viene detto e poi quello che viene portato in esecuzione. Da quel punto di vista noi siamo tranquilli perché siamo stati all’opposizione, abbiamo fatto quasi 500 atti, molti di questi sono stati approvati e lì il match tra la proposta intelligente e l’accettazione da parte della maggioranza di una proposta intelligente volta a migliorare quelle che sono le azioni dell’opposizione.

    Assolutamente, questo vuol dire una sana politica perché è finalizzata il miglioramento della città in cui si vive.

    Speaker 2: Quindi prendendo a prestito una metafora utilizzata spesso da Saccardi nella sua campagna elettorale non solo lo stesso campo con appunto squadre diverse ma in realtà lei dice c’è stata una gestione che è stata simile nello stesso campo rispetto a Firenze in voi vi ponete come discontinuità anche rispetto al lavoro che avete dimostrato coi fatti dai banchi del Consiglio comunale. Dunque un’operazione di

    Speaker 17: credibilità alla sua candidatura. Ha una continuazione di un percorso che stiamo portando avanti rispetto a chi ci ha lasciato questo strumento. Quindi il nostro è un portare avanti, un lavoro portato fino ad oggi da altre persone che hanno avuto la fortuna e la possibilità di rappresentare il cittadino e soprattutto noi siamo stati in grado di ricevere le stanze del cittadino e portarle all’interno dell’istituzione. Ci vuole questa continuità e da un lato una discontinuità sul percorso perché la situazione banale che si presenta oggi in Consiglio Comunale dove io vedo e questo deve essere un messaggio chiaro che arriva il cittadino perché non passa questo messaggio io mi trovo il pd che è contro italia viva italia viva è contro il pd stefania saccardi che è la vicepresidente in un palazzo accanto che è quella della regione in regione dove li sono in coalizione dico ma come è possibile Come possiamo raccontare ai nostri cittadini che se si esce dal palazzo poi siamo in accordo, siamo dentro il palazzo, quello di Palazzo Vecchio e siamo in disaccordo? Cioè questo è il primo messaggio.

    Dove sta la credibilità di questo che raccontiamo e di quello che raccontano. Dobbiamo partire da questa.

    Speaker 13: È una situazione strappena di complessità. Pensiamo per esempio a Scandicci dove voi siete dentro la collezione del PD, diciamo così, no? Quindi è anche comprensibile che in questo momento ci sono veramente delle questioni in via di definizioni.

    Speaker 17: Oppure

    Speaker 2: Raffaele Livorno invece in cui siete con la candidata di sinistra così come Empoli, insomma

    Speaker 17: I territori fanno la differenza? Io direi che intanto si stava parlando di Firenze e io rappresento vorrei rappresentare Firenze, Scandicci seppur la tranvia arriva a Scandicci ma è un altro comune.

    Speaker 12: Qui abbiamo nella stessa realtà più posizioni

    Speaker 17: differenti che non riguardano l’intera regione come nel caso del Movimento 5 Stelle con gli esempi in cui non è stata possibile fare simbolo.

    Speaker 13: Ma se si sminuisce dice no ma io mi occupo solo di Firenze non c’entro niente va bene va bene andiamo sul programma che con le priorità del Movimento 5 Stelle a Firenze.

    Speaker 17: Le priorità sono tante, ricordiamoci che il cittadino è il centro, quello che deve fare la differenza in questa

    Speaker 0: campagna elettorale

    Speaker 17: non è tanto gli ultimi 10 giorni della campagna elettorale come spesso si usa nel gergo, ma quello che si è fatto negli ultimi 5 anni, quindi dovrà essere il cittadino a valutare quello che abbiamo fatto e lì ci sono dei documenti, quello che abbiamo messo in concretezza è quello che vorremmo fare e li deve valutare l’attuabilità del programma. Abbiamo tanti temi e non sono nostri temi, sono I temi dei cittadini. Io come ben sapete faccio di professione l’avvocato ma vengo dal mondo del terzo settore, terzo settore in cui vivo e convivo da 15 anni, quindi sono a contatto con le associazioni, essendo a contatto con le associazioni questo mi permette di avere una visione sicuramente più ampia rispetto a chi sta chiuso nel palazzo, perché lì c’è una visione totalmente diversa che a volte ti estranea dalla realtà. Noi abbiamo tanti temi, ora ne cito alcuni, parliamo del tema principale che spesso viene associato all’estra, è la sicurezza, e non è così che va associato all’estra. Il Movimento 5 Stelle è l’associazione e il gruppo politico che ha fatto più atti in tema di sicurezza.

    Questo è una concretezza. Cosa vuole portare il Movimento 5 Stelle all’interno delle realtà fiorentina. Intanto premettiamo che è un tema nazionale, quindi oggi abbiamo un governo di centrodestra e questo governo di centrodestra dovrebbe dare un messaggio, dovrebbe disciplinare tutte quelle persone che oggi non sono in grado di lavorare sul territorio perché non hanno un permesso di soggiorno, quindi non potendo lavorare che cosa fanno? Delincono molto probabilmente, perché alla fine della giornata in qualche modo devono sopravviare. Quindi va disciplinato.

    Ma è altrettanto vero che la competenza del sindaco, articolo 54 del TUE, gli dà una competenza in tema anche di sicurezza. E questo è un tema che deve fare flettere. Noi vorremmo intanto compartire con concretezza, avere all’interno del nostro territorio, soprattutto distribuite sui quartieri, dei punti fissi, punti fissi H24, 7 giorni su 7, di polizia municipale, dove diventa il vigile di quartiere, dove gira, conosce realtà, conosce I commercianti, capisce se c’è qualcosa che non funziona ed è un primo punto di contatto con il cittadino diversamente dallo Stuart che a sua volta deve chiamare la Polizia municipale e la Polizia Municipale deve intervenire e non è

    Speaker 13: ammissibile farli intervenire ore e ore dopo. È possibile che una città come Firenze abbia bisogno è un tema su cui tutti provano a declinarla in un certo modo però sembra sempre di

    Speaker 0: di arrivare ad una militarizzazione

    Speaker 2: del territorio. Peraltro in una delle città più videosorvigliate d’Italia, no? Quindi voglio dire l’attenzione c’è sul tema.

    Speaker 17: 1670 telecamere, però anche lì è inutile mettere le telecamere se poi non ci sta nessuno dietro e che le utilizza e sa come gestirle. E come a volte abbiamo un dato e non lo sappiamo analizzare. Utilizziamo l’intelligenza artificiale che è uno dei nostri temi, sfruttiamo le telecamere che abbiamo, c’è una control room, utilizziamola. Anche per esempio per quando siamo nel traffico basterebbe arrivare un messaggio e dice non passare dal ponte alla vittoria che c’è confusione. Questo vuol dire sfruttare a tre sessanta le disponibilità che ha una città.

    Milliarizziare no assolutamente Vuol dire dare anzi semmai una sensazione di tranquillità in più alle persone dove vedono una veste istituzionale a giro per il quartiere. E questa veste poi può dare una mano alla città perché poi conosce e ritrasmette direttamente quelle che sono le sensazioni, quello che viene vissuto sul territorio. Questo deve essere un lavoro di carattere sociale, quindi manca un’attività, mancano delle azioni concrete sui quartieri riferite all’eventi che si parte dagli eventi, dalle zone buie. Qui abbiamo delle zone abbandonate. Infatti una delle delle varie proposte che io faccio è rinserire un’area pedonale in tutti I quartieri soprattutto andarla a inserire poi nei Rioni.

    I vecchi quattordici Rioni tolti nel mille e novecentonovanta

    Speaker 2: un’area peronale perché non ci può stare il quartiere cinque? Perché non ci

    Speaker 0: può stare?

    Speaker 2: Sembra la la campagna elettorale dei Rioni questa. Sì è vero. Perché vengono riproposti nel nei vari ambiti non solo non solo da Smith, ora sentiamo anche Damasi, sono le otto e cinquanta quattro. Abbiamo cinque minuti, il candidato a sindaco di Firenze del Movimento Cinque Stelle, una domanda politica, poi torneremo sul programma e sulle priorità due giorni per raccogliere le firme per la lista quando è stata sciolta la riserva del vostro futuro per la corsa a Palazzo Vecchio dunque c’era un popolo che vi aspettava ma forse avrebbe visto anche una progettualità

    Speaker 17: a sinistra con Montanari favorevolmente. Io vedo che c’è stata sicuramente una bella risposta da parte del nostro elettorato e soprattutto da nostri attivisti. Un movimento cinque stelle che in meno di ventiquattro ore raccoglie quattrocentocinquanta firme deve far preoccupare qualcuno in senso positivo per noi ma in senso

    Speaker 13: di preoccupazione per coloro che

    Speaker 17: ci sottovalutano. Ma con Montanari come è andata? Con Montanari è una bella domanda. Io Montanari potete chiedere a lui io non l’ho mai incontrato

    Speaker 2: anzi un giorno l’ho visto

    Speaker 0: per strada

    Speaker 2: l’ho fermato e l’ho

    Speaker 17: salutato ma l’interlozione era con Conte dunque e questa è una bella domanda

    Speaker 2: andrebbe chiesto direttamente a a Montanari. No me lo faremo. Nel frattempo abbiamo poco o poco tempo però dicevamo il programma, il turismo, la gestione dell’over che va di pari passo con una vivibilità, un

    Speaker 17: recupero della vivibilità della città, non solo del centro storico. Assolutamente, noi bisogna dare due dati che vi ho portato perché sono I dati, si parte dai dati, è assolutamente fondamentale. Noi a Firenze siamo la sedicesima città per affollamento. Questo è un campanello d’allarme però non è una preoccupazione perché se vi dico I numeri e questi numeri bisogna dare anche ai nostri cittadini abbiamo undici turisti per residente e questo può far pensare un attimo e dice ma son tanti? Realmente no perché va fatto un paragone rispetto alle altre città.

    Abbiamo 3.104 turisti per chilometro quadrato. Roma ne ha 5.000 per chilometro quadrato. Venezia ne ha 12.000 per chilometro quadrato e Livorno che citavi prima ne ha otto mila. Quindi sostanzialmente Firenze potrebbe stare più tranquilla ma no perché è un campanello d’allarme che ci mette un’attenzione

    Speaker 0: dice va gestito il

    Speaker 17: turismo bisogna essere in grado di proporre alternative al turismo modi e fugi e riuscire a distribuirle sulla città metropolitana ecco che lì rintervengo sui ragionamento che non è solo di Firenze ma è più ampio bisogna in qualche modo portare quel turismo a un’attrazione cosiddetta secondaria Quindi lì l’amministrazione deve essere brava a gestire il turismo che ricordo è una risorsa e l’abbiamo visto con il COVID.

    Speaker 2: Non svuotando però anche il centro della sua identità, l’artigianato, tutto ciò che fa di Firenze un’immagine nel mondo che non è appunto il mangificio come dicevamo.

    Speaker 17: Hai assolutamente ragione e per questo basta di proclami che arrivano in campagna elettorale, si scopre I rioni, cioè io nasco a Firenze, ho fatto le scuole qui dietro, vivo la città, qualcuno è arrivato ieri mattina, qualcun altro ha preso la cittadinanza ieri l’altro, cioè senza fare riferimenti nello specifico. Come si fa? Dice come è venuto fuori il programma? L’avete scritto voi? No, l’ha scritto il cittadino.

    Il cittadino ci ha dato I suggerimenti, vogliamo riportare il residente, vogliamo riportare gli artigiani che sono scappati, intanto aiutiamo quelli che ci sono. Una delle proposte per aiutarli qual è? La ZTL. La ZTL per prendere un permesso bisogna essere ingegneri informatici e non è possibile. La ZTL per aiutare l’artigiano è una proposta nostra, 15 accessi mensili agli artigiani.

    Cosa vuol dire? Che se io devo portare una persiana dall’artigiano, perché quella è artigianata in centro e me la deve scartare e riverniciare come la porti in tranvia sulla spalla oppure l’artigiano va sul database e inserisce lista bianca come fanno le strutture recettive il mio nome. Questa è una riflessione. Un pacchetto

    Speaker 13: di permessi giapponti sburocratizzanti diciamo così.

    Speaker 17: Liste bianche si chiamano. C’è un portale che hanno le strutture recettive. Loro hanno quindici permessi mensili e li possono utilizzare per I propri clienti. Perché il cliente deve poter andare dall’artigiano. Che è

    Speaker 0: un’altra cosa. Quindi come lo aiutiamo? Questo

    Speaker 17: è uno dei primi semplici accessi di aiuto.

    Speaker 2: E I residenti come li aiutiamo? I residenti

    Speaker 17: li aiutiamo, soprattutto le famiglie, perché oggi ricordo c’è un permesso per nucleo familiare. Noi vorremmo allargare a coloro e alle famiglie, quanto meno a due coloro che hanno più figli e questo è un altro messaggio. Con l’attenzione invece dove abbiamo all’interno di un’unità immobiliare 10 residenti quando l’appartamento magari è di 50 metri quadri perché quelli sono singoli nuclei familiari. Bisogna fare un po’ di più controllo e aiutare davvero quelle categorie che vorremmo realmente proporre come primari, ma realmente non lo sono.

    Speaker 13: Le idee di Lorenzo Masi, il candidato del Movimento Cinque Stelle alle elezioni amministrative a Firenze del prossimo otto e nove giugno, grazie per essereci avuto a trovare Masi.

    Speaker 17: Grazie a voi e grazie veramente dell’ospitalità che è stata fantastica, mi raccontavano e chiudo quando eravate in via dell’orto, mi sembrava di rivivere un po’ quello che era il passato, quindi grazie davvero questa storicità e li ecco I rioni, vedi perché tutti parlano dei rioni.

    Speaker 2: Allora vabbè io in corner Bisogna anche una domanda sul ballottaggio e gliela faccia perché a questo punto stavamo chiudendo ma le

    Speaker 0: chiedo il

    Speaker 17: secondo turno lei come se lo immagina. Allora ne approfitto allora dico al ballottaggio sosteneteci perché riusciremo sicuramente a fare bene.

    Speaker 13: Lo dà per scontato quindi. Assolutamente. Ma se c’è

    Speaker 17: la Funaro Smith voi referete?

    Speaker 13: Contro? La Funaro con la Funaro da una parte Smith dall’altra voi vi posizionerete, darete indicazioni?

    Speaker 17: Ma io come sta partendo la campagna elettorale per noi è partita ieri l’altro e direi che I presupposti non vedano quella situazione quindi spero veramente che a di là dei sondaggi sicuramente non dare supporto a un centro destra La città sarà la città che dovrà valutare con attenzione qual è il il suo futuro e che cosa vuole per il proprio futuro. Quindi questo sarà rimesso al cittadino che oggi è intelligente e in grado di valutare l’autonomia. Però l’ultima cosa permettetemela di dire che il cittadino stando a casa non aiuta l’istituzione. Il cittadino deve andare a

    Speaker 2: votare quasi il cinquanta per cento delle persone non vota. E da qui il nostro punto esclamativo che ricordiamo sempre del titolo di questa rubrica giornalistica all’interno di Newsline tutti al voto insomma non non è un imperativo ma un esortazione sicuramente. Grazie a Masi per I Cinque Stelle noi torniamo in acquario per proseguire

    Speaker 0: la Newsline con

    Speaker 1: voi rimanete Una serata al cinema con Critico per un giorno, iniziativa della compagnia e Controradio. L’invito speciale per il associo della Controradio Club per vedere un film in anteprima alla compagnia e poi recensirlo. Martedì 28 maggio alle 19 Copa 71. Disconosciuto dalla FIFA e da tutte le federazioni calcistiche nazionali. Il attorneo è stato completamente cancellato dalla storia.

    Fino ad oggi in sala Dario Saltari, redattore di Ultimo Uomo e Francesca Tacchi, professoressa associata di storia contemporanea all’Università di Firenze per parlare di calcio da nuove prospettive. Martedì ventotto maggio alle diciannove Copa settantuno per Critico per un giorno. Alla cinema la compagnia di Firenze.

    Speaker 0: Prenota a Club.

    Speaker 4: Chiacciola contro

    Speaker 0: radio punto it. Sono aperte le

    Speaker 4: iscrizioni ai corsi di istruzione e formazione professionale in partenza a settembre. Grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, la Regione Toscana promuove percorsi triennali gratuiti per giovani con meno di 18 anni, lezioni in aula, laboratori, stagina azienda per ottenere una qualifica professionale ed entrare subito nel mondo del lavoro. Grafica, commercio, ristorazione, benessere e molto altro. Scopri di più su regione punto Toscana punto hit slash

    Speaker 0: formazione.

    Speaker 6: Iniziativa nell’ambito del progetto Giovanni Si. Messaggio elettorale

    Speaker 7: pagamento, committente responsabile, Giovanni Fittante.

    Speaker 8: Delusi? Anche noi ridiamo un’anima a Firenze. Lotto il nove giugno per il comune

    Speaker 7: scegli la lista civica Anima Firenze e scrivi Fittante. Più sicurezza, tolleranza 0, Commissariamo le cascine e creiamo un enteparco. Più cultura nei quartieri più il decoro urbano. Scopri sul sito il nostro nuovo piano casa.

    Speaker 8: Noi ci mettiamo la faccia, la passione e l’impegno e tu? L’otto e nove giugno scrivi Fittante lista civica Anima Firenze con Funaro Sindaca. Dai forza al cambiamento.

    Speaker 6: Scegli Anima Firenze. Anima Firenze ventitrenta punto hit. Messaggio elettorale a pagamento

    Speaker 0: comittente responsabile

    Speaker 4: Giovanni Fittante. C’è un Cbd di qualità da Williamo trovi erba legale oli e molto altro proveniente da produttori italiani eccellenti e appassionati. Selezionati con cura. Consegniamo in un’ora dal tuo ordine a Firenze. Tutti I giorni da mezzogiorno a mezzanotte a Bagnorripoli, Fiesole, Scandicci e Sesto Fiorentino in giornata e spediamo in tutta Italia in ventiquattro ore.

    Scopri le offerte su Uidiamo punto it.

    Speaker 0: Uidiamo Delivery. Cacciatori di

    Speaker 1: Fiori, qualità superiori. Controradio Tutti al voto su Controradio e Controradio Web TV. L’ approfondimento politico delle otto e quaranta Newsline condotto da Chiara Brilli e Raffaele Palumbo avrà come ospiti. Martedì ventuno maggio Matteo Renzi, candidato alle elezioni europee nella lista Stati Uniti di Europa circoscrizione Italia Centrale. Mercoledì ventidue Lorenzo Masi, candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle a Firenze.

    Giovedì ventitre Antonio Mazzio, candidato alle elezioni europee per il partito democratico circoscrizione Italia Centrale. Tutti al voto, le elezioni di giugno, I candidati, I partiti, I programmi e le opinioni sui canali radio, Facebook, YouTube di

    Speaker 9: Controradio e in streaming su Controradio

    Speaker 0: punto itte. Che meraviglia. EEEEEEEEEEE Can you hear and feel the change in my heart? Waiting for a message from God Can you hear and feel the change in my heart? In my heart EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

    Speaker 2: Nove passate da nove minuti Newsline con voi ancora fino alle nove e trenta Raffaele Palumbo e Chiara Brilli salutiamo la nostra prossima ospite Giulia Roghi presidente

    Speaker 18: della cooperativa Contesto bentrovata

    Speaker 13: buongiorno. Buongiorno a voi. Buongiorno a tutte le persone che ascoltano. Bentrovata con I genitori, il confounding per un percorso gratuito con esperti a supporto delle famiglie con bambini

    Speaker 0: con disabilità. Siamo a Firenze

    Speaker 13: ma siamo anche a Scandici per questo percorso di accompagnamento ce lo racconta?

    Speaker 18: Assolutamente, noi siamo Contesto ETS, una cooperativa sociale che da dieci anni si prende cura di bambini e bambine con disabilità e delle loro famiglie e negli anni abbiamo sentito forte il bisogno di questi genitori di sentirsi meno soli, di poter avere degli strumenti per essere capaci e sentirsi capaci di accompagnare I propri bambini. Quindi da questo nasce la volontà di regalare loro un percorso gratuito di consulenza con dei professionisti che possano appunto aiutarli ad accompagnare I bambini nel loro percorso di crescita e affrontare queste sfide non ordinarie che però vivono tutti I giorni. Quindi nasce il crowdfunding che è attivo fino al diciannove giugno e con cui è possibile sostenere questo progetto per almeno tanta

    Speaker 2: famiglie del territorio di Scandiccia e Firenze. Noi ci siamo occupati anche in altri contesti del social insiativa promossa da Siamo Solidari in collaborazione con Phil Crowd il con il contributo di fondazione e cassa di risparmi o Firenze la modalità, no, anche al raggiungimento di settemila euro la cifra raddoppia e in questo caso offrirebbe ad almeno tante famiglie e incontri di consolenza e accompagnamento gratuiti. Poi troverete sul nostro sito tutte le indicazioni per partecipare e sostenere questa iniziativa ma Roghi è bellissimo il concetto che al centro della progettualità che ci descriveva. Nessuno cresce da

    Speaker 18: solo, nei bambini, nelle loro famiglie. Esatto, perché alla fine quando nasce un bambino nasce una famiglia e non possiamo pensare che anche I genitori crescano da soli, soprattutto genitori di bimbi con disabilità che si ritrovano spesso ad affidare I propri figli a dei professionisti e a sperimentare quotidianamente il fatto che ci sono persone che hanno degli strumenti di cui loro si sentono privi e questo non li aiuta a sentirsi capaci, efficaci di poter essere genitori tutti I giorni. Dobbiamo rimetterli un po’ al centro e anche ridargli

    Speaker 13: sicurezza e fiducia nei loro capacità. Anche perché si tratta comunque di affrontare sfide continue piccole, grandi e del non non essere lasciati I soli e non sentirsi soli ma questo vale

    Speaker 0: un po’

    Speaker 18: vale un po’ per tutti. Assolutamente vale per tutti e questo noi lo sperimentiamo tutti I giorni, tra l’altro a volte si tratta proprio di questo, anche di aiutare queste famiglie che hanno bimbi con disabilità a riconoscere che quello che stanno affrontando è quello che gli accomuna tanti altri genitori e questo gli aiuta anche a uscire un po’ dalla loro solitudine, a chiedere aiuto ma anche in termini di confronto al di fuori e poter quindi scoprire che non è un qualcosa di più grande di loro e che possono riuscire ad affrontare

    Speaker 2: le stile che che trovano ogni giorno. Rogi Siamo partiti in apertura di Newsline con l’intervista al nuovo presidente, nuovo referente dei giovani per quanto riguarda Conf Cooperative, vogliamo valorizzare anche questo aspetto? Perché la cooperativa è un organismo funzionale anche per tutto quello che abbiamo raccontato. Riesce a mettersi in ascolto, a

    Speaker 0: creare strumenti anche

    Speaker 18: per poi dare risposta alla comunità Esatto, noi come cooperativa sociale siamo a metà tra il mondo dell’impresa e quello del il grande mondo del no profito, siamo un ente del terzo settore e questo ci permette di sviluppare ogni giorno nuovi progetti garantendo che ci sia un’ organizzazione strutturata che ne permette l’efficacia al tempo stesso però che non ci sia uno scopo di lucro che quindi veramente ogni contributo che arriva possa

    Speaker 2: essere messo a disposizione della comunità. E allora dicevamo diciannove

    Speaker 18: giugno se non sbaglio come data finale esatto fino a un diciannove giugno è aperto il pro funding su Eppela il progetto con I genitori e lì è possibile fare donazioni, condividere, sostenere la campagna e anche scegliere delle ricompense. Tra l’altro alcune delle ricompense sono frutto di lavori fatti, di progetti in cui ci sono stati gli incontri fra bimbi con disabilità e artisti che hanno sperimentato anche lì di nuovo la possibilità di mettere ogni persona al centro e garantirgli

    Speaker 2: di sentirsi protagonista della propria vita. Grazie a Giulia Roghi, presidente della cooperativa Contesto, tutte le informazioni anche

    Speaker 0: sul nostro sito contro radio punto et. Buona giornata. Buona giornata grazie. EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE Sto stendo da una linea, non ricordo perché ho avuto questo modo La musica in mio corpo, l’acqua sul mio gioco Se l’ho, oh, baby, la tua amore ha portato Ho la strada da portare, mi ricordo quando ero l’inferno Se l’ho, oh, baby, la tua amore ha portato EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

    Speaker 13: tra pochi giorni il dieci di giugno il centenario della morte del del barbaro assassino da parte di una squadraccia fascista di Giacomo Matterotti in questi giorni ne scrivono in tanti Questo naturalmente è un bene lì dove è fatto bene ma c’è di di questa vicenda si occupa da molto tempo e apportando anche da un punto di vista storiografico non solo delle novità importanti, l’abbiamo visto con il libro solo ma anche ehm punti di vista, punti di luce novi ed importanti ed interessanti. E’ uscito il nuovo libro del presidente del gabinetto Vilsi,

    Speaker 3: Riccardo Nencini che

    Speaker 13: saluto e ringrazio. Buongiorno. Buongiorno. Buongiorno e bentrovato Si chiama Moglio per te. Il libro sarà presentato tra l’altro sabato otto alle diciasette a Villa Bardini al fine a Firenze.

    Siamo parlando naturalmente di Matteotti. Siamo parlando delle figure femminili. Siamo parlando una specie di sequel naturale

    Speaker 3: di solo secondo me le figure femminili sono indispensabili per capire quello che succede nel rapporto fra Mussolini e Matteotti nei giorni immediatamente successivi a rapimento. Le donne della storia sono state cancellate troppo spesso. I muoio per te tornano ad occupare il ruolo che meritano. Da Anna Curisciof a Giulia, la moglie di Gramsci, da Margherita Sarfatti, consigliera e amante di Mussolini

    Speaker 13: alla vedova di Matteotti Velia. L’amatissima Velia ha solo otto anni di di matrimonio. Perché è così importante per capire quello che accade dall’undici di giugno guardare al ruolo di quelle donne?

    Speaker 3: Perché svolgono un ruolo decisivo nelle decisioni che prendono I protagonisti maschili di questa vicenda. La Kurishov è un caso rarissimo di intuizione di quello che accade, molti pensano che il re possa intervenire per togliere l’incarico a Mussolini, lei è l’unica che sostiene il contrario, è l’unica che dice il fascismo ormai ha piantato radici che sono ineriminabili. Giulia, la moglie di Gramsci, è a Mosca, Gramsci è a Roma e c’è un aspetto di Gramsci tasciuto, Gramsci è colpito da una tempesta sentimentale straordinaria, innamoratissimo di Giulia, scrive una lettera al giorno, non ha risposte perché Giulia è ricoverata in una clinica dove viene curata per una fortissima depressione. La terza donna è Margherita Sarfatti, storica dell’arte, fondatrice di 900 italiano, musa dei grandi artisti del primo 900 italiano a cominciare da Sironi, è lei che inventa il mito di Mussolini all’estero scrivendo Dux proprio nelle ore più buie per Mussolini, fra il luglio e l’agosto del settembre 1924. Queste donne alle quali si aggiunge Velia, hanno un ruolo importantissimo del del d’anno novitantotquattro queste donne alle quale appunto si aggiunge Velia ehm hanno un ruolo importantissimo che andava

    Speaker 2: ricostruito ed è quello che voglio per te fa. Ecco Nencini in questa opera di ricostruzione ehm come è riuscito a reperire nel suo percorso che ormai la porta davvero approfondire la figura e il contesto di Matteotti anche da un punto di vista archivistico ma queste figure femminili come emergono nella

    Speaker 0: storia per poterle

    Speaker 3: recuperare e rivalorizzare? Ci sono una quantità enorme di di lettere di corrispondenza I diari il confronto che c’è con I loro uomini fra Kulisov e Turati le lettere sono quotidiane addirittura due al giorno e sono lettere d’amore ma anche lettere nelle quali si scandiano consigli su ciò che deve essere fatto. Dalle intercettazioni rarissime che pubblico si capisce che Mussolini si confronta e prende consigli soprattutto da Margherita Sarfatti, oltre che dal fratello Arnaldo. Le lettere di Gramsci

    Speaker 0: sono

    Speaker 3: lettere d’amore purissimo. Sembrano scritte da da Aldamerini in questo contesto decisioni condivise sostegno nell’azione politica dei loro compagni, dei loro mariti, dei loro uomini oppure per Velia una volta perso Giacomo la battaglia sia in Vaticano sia verso il governo Mussolini in persona per riavere il corpo del marito.

    Speaker 13: Il corpo martoriato del marito.

    Speaker 3: Matteotti viene riconosciuto dal dentista per due denti molari otturati in oro. Erano rimaste soltanto

    Speaker 13: un mucchio di ossa e brandelli di carne. La gherita Serfatti era Rebea convertita se non sbaglio che con le leggi raziali praticamente scappò la fuga

    Speaker 3: non venne non venne impedita ma scappò è così ci fu un un fortissimo innamoramento di Margherita verso verso Benito Mussolini secondo molti non ricambiato il rapporto di Mussolini con le donne non era proprio un rapporto che possiamo definire oggi corretto. Margherita lo educò, lo portò nei buoni salotti, gli insegnò il calateo, lo sostenne economicamente a cominciare la marcia sul Roma, lo protesse nella sua villa sul lago di Como quando la marcia sul Roma non sapevamo ancora se avesse o meno sortito degli effetti positivi dal punto di vista del Duce naturalmente. Gli fu accanto per un lungo periodo fino a quando piano piano viene sostituita da Claritta Petacci e lei si allontana con le leggi raziali e rompe definitivamente con l’uomo che aveva amato profondamente.

    Speaker 13: Infatti, questo libro è un libro pieno di amore e di storia d’amore, questa è una cosa bellissima se pensiamo alla tematicità di quegli anni.

    Speaker 3: E’ così, del resto il romanzo serve a questo, nulla di inventato, solo verità tratte da archivi, diari, corrispondenza, anche da fonti orali che ancora esistono e il romanzo serve più delle desaggi a capire a comprendere la profondità sentimentale dei protagonisti se non capisci questa non comprendi come alcune azioni siano state possibili.

    Speaker 13: No, infatti, è la cosa avvenuta anche con EME, no? Speriamo che anche questi libri su Matteotti di Riccardo Rencini possano diventare

    Speaker 0: una

    Speaker 3: serie televisiva, divulgativa, fatta

    Speaker 13: bene per per tenere viva la memoria su questa

    Speaker 2: c’è già chi ci sta lavorando vediamo ora con quali risultati. Notizia inedita diciamo così ecco. Intanto rimandiamo all’appuntamento letterario muoio per te il libro presentato l’ottogiugno alle dieciassette a Villa Bardini a Firenze ringraziamo l’autore il presidente del gavinetto Vestia e Nencini per essere

    Speaker 0: stato con noi. Buongiorno. Buongiorno! Rational man I I see a world insane Impacted in my brain But I don’t think it’s sane There’s everybody else No sir, no ma’ I’m a rational man You keep the personal man EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE Stringh down, just like Louis Caroll Down the rabbit hole, through the looking glass Do you really truly wanna see them? And they hide them best, cause I’m rushing them up Do it again, I’m rushing them up Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org e

    Speaker 2: Nove e ventisette minuti volgi al termine questa prima fascia informativa di Newsline, tutti gli aggiornamenti nell’arco della giornata GR delle dodici e quaranta sette, naturalmente I nostri canali cross mediali seguiteci perché di passo passo andiamo ad approfondire quelli che sono I temi che vi abbiamo anticipato ma anche a quelli che si evolvono durante la giornata così come è stato per la protesta degli studenti davanti al senato accademico di ieri ci torneremo, ci sono tante iniziative promosse oggi da parte di non una di meno anche sulle piazze toscane ma tra poco dopo il GR di Popolare Network ritroverete Raffaele Palumbo con l’angolo rosso e dunque la FISAC CGL l’agurio di una buona giornata e rimanete sulle

    Speaker 0: nostre frequenze, sui nostri canali cross mediali Rose and rose in this juice mill, the same guy in the dairy yard And a hundred loading housewives, like shanty mill balls to their hearts Hanging out there on love letters, on the line to cry Is enough to make you stop believing we’re disco bastards, furists and tablo matters Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org Sottotitoli e revisione a cura di QTSS”