Formato Cartaceo del 27 novembre 2022

    0
    Logo Controradio
    www.controradio.it
    Formato Cartaceo del 27 novembre 2022
    Loading
    /

    SHAFFER Mary Ann – BARROWS Annie, Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, astoria edizioni

    Non riesco a immaginare niente di più deprimente che passare il resto della vita accanto a qualcuno con cui non posso parlare o, peggio ancora, qualcuno con cui non posso stare in silenzio».

    «Forse i libri hanno un istinto segreto per cercare la strada di casa, che li porta dal loro lettore ideale. (…) Poiché per me non c’è nulla di più preferibile del frugare nelle librerie, sono andata da Hastings & Sons non appena ho ricevuto la sua lettera. Sono anni che mi servo da loro e ho sempre trovato il libro che volevo, più almeno altri tre che non sapevo di volere. (…) Ecco ciò che amo della lettura: di un libro ti può interessare un piccolo particolare, e quel piccolo particolare ti condurrà a un altro libro, e da lì arriverai a un terzo. È una progressione geometrica, di cui non si vede la fine e che ha come unico scopo il puro piacere»

    «Oggi i membri del club sono sparsi in tutto il mondo, ma sono uniti dal loro amore per i libri, dal voler parlare di libri e dai loro compagni di lettura. Magicamente siamo trasformati in un club letterario ogni volta che diamo un libro a qualcuno, ogni volta che facciamo una domanda su un libro, ogni volta che diciamo: “Se ti è piaciuto quello, scommetto che ti piace questo”. Ogniqualvolta che siamo disponibili a essere deliziati e a condividere tale delizia … siamo parte della storia ininterrotta Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey».

    È il 1946 e Juliet Ashton, giovane giornalista londinese di successo, è in cerca di un libro da scrivere. All’improvviso riceve una lettera da Dawsey Adams, un allevatore di maiali che vive sulla piccola isola di Guernsey incastonata tra Cornovaglia e Normandia nel Canale della Manica e appartenente alla Corona inglese. Dawsey per un puro caso fortuito ha comprato su una bancarella di libri usati un volume di Charles Lamb che una volta era appartenuto a Juliet e trovandoci scritto sopra l’indirizzo della giornalista le scrive chiedendole di aiutarlo a ricuperare altri libri di Lamb, uno scrittore che lui ammira moltissimo.

    Tra i due comincia uno scambio di lettere e quando Dawsey rivela a Juliet di far parte di un circolo di lettura dal nome strano e bizzarro: Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, in Juliet si scatena la curiosità di saperne di più.

    Intanto si infittisce lo scambio di corrispondenza con Dawsey e gli altri membri del circolo da cui emergono storie di vita, anche drammatiche, a Guernsey sotto l’occupazione nazista.

    Dawsey e gli altri del circolo si dimostrano però particolarmente reticenti a proposito di quel che è successo in quel periodo a Elizabeth, la figlia di Amelia Maugery, nella cui abitazione il club si riunisce («Sarebbe stato meglio per lei – Elizabeth – non avere un cuore tanto grande»).

    Juliet allora decide di raggiungere l’isola per saperne di più. Lì troverà qualcosa che non si sarebbe mai aspettata e la sua vita cambierà. Per sempre. Un libro che parla di amore per i libri, di piccoli editori coraggiosi e di lettori, di coraggio di fronte alla ferocia, di lealtà e di amicizia e di come i libri ti possano salvare la vita. Ma è anche una storia d’amore tout court.

    Con tutto il rispetto per il libro o i libri che avete attualmente per le mani, date retta al Sartori, mettetelo/li da parte momentaneamente e fiondatevi subito in libreria o telefonate al vostro libraio/a di fiducia e ordinate almeno tre copie del libro di Shaffer & Barrows. Perché tre, vi starete chiedendo? Una copia è per voi; una per la persona che amate (e che, suppongo e spero, come voi ama leggere e ama i libri: a questo proposito ricordatevi che è sempre valido il monito dell’attore e regista americano John Waters e cioè «se andate a casa di qualcuno e non ci sono libri, non scopateci»); e la terza copia per l’amico o l’amica più caro/a che avete. Li farete felici. Molto felici.

    Dal libro è stato tratto nel 2018 un delizioso film: The Guernsey Literary & Potato Peel Pie Society diretto da Mike Newell, regista di lungo corso (Ballando con uno sconosciuto, Donnie Brasco, Un incantevole aprile, Quattro matrimoni e un funerale, Harry Potter e il calice di fuoco)]