Controradio Streaming
Ven 24 Ott 2025
Controradio Streaming
ToscanaServiziPlures Alia, nuovo portale e app per cittadini e imprese

Plures Alia, nuovo portale e app per cittadini e imprese

Online il nuovo portale e la nuova App di Plures Alia, un ecosistema digitale integrato che consente di accedere in modo immediato e personalizzato a tutti i servizi della multiutility, da smartphone, tablet o computer.

La nuova piattaforma, si spiega in una nota, permette, tra le altre cose, di iscriversi o subentrare alla Tari e alla Taric, richiedere ritiri on demand, consultare mappe interattive di cassonetti e pulizia strade, pagare online (per gli utenti Taric) in modo rapido e sicuro, attivare la domiciliazione bancaria e la bolletta smart, ossia una bolletta digitale interattiva, consultabile online in formato navigabile, che offre la possibilità di visualizzare in modo chiaro importi, scadenze e dettagli di servizio. Si tratta di un passo avanti nel percorso di trasformazione digitale del gruppo, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’esperienza fluida, coerente e accessibile su ogni canale.

“Un’unica piattaforma, semplice e integrata, per gestire in pochi passaggi tutto ciò che riguarda i servizi ambientali. È un passo avanti nella digitalizzazione della nostra azienda, ma anche un modo concreto per semplificare la vita dei cittadini e migliorare la qualità del rapporto con Plures Alia”, commenta Alberto Irace, amministratore delegato di Plures. Il nuovo portale supera la distinzione tra ‘sito pubblico’ e ‘area riservata’: fin dall’accesso, ogni utente può scegliere di entrare nel proprio ambiente personale, proprio come in una app. L’autenticazione è semplice e flessibile: oltre alle credenziali tradizionali, è possibile accedere con codici monouso o con gli account Google, Apple e Microsoft, senza necessità di ricordare password complesse.

Nei primi giorni di attività oltre 25.000 utenti, su un totale di 220.000 iscritti, hanno utilizzato la nuova piattaforma, di cui 5.000 nuove registrazioni. I servizi più richiesti sono stati l’attivazione della bolletta via mail, le richieste di ritiro ingombranti, di sfalci e potature e le segnalazioni di abbandono rifiuti