Dom 16 Giu 2024

HomeToscanaPendolari Mugello: mai arrivati 31 mln dissesto Tav per Faentina

Pendolari Mugello: mai arrivati 31 mln dissesto Tav per Faentina

E’ quanto evidenziano in un comunicato stampa i pendolari delle ferrovie nel Mugello riuniti in un apposito comitato

“A proposito dei 31 milioni promessi e mai arrivati”, “i fatti sono che a venti anni dal dissesto causato dai lavori della Tav quei soldi al Mugello e alla (linea, ndr) Faentina non sono ancora arrivati”, “che questa linea non riesce a intercettare, come potrebbe, il grande flusso di pendolari che dal Mugello si sposta ogni giorno verso Firenze, che viaggiamo ancora e ogni
giorno su treni degli anni ’50, i fatidici Aln), con carrozze prive di aria condizionata” e che “in condizioni climatiche particolari (troppo caldo come in questi giorni o qualche centimetro di neve) non viaggiamo proprio”.
“Da questo punto di vista – scrivono in una nota – non ci rassicurano le affermazioni dell’Unione dei Comuni dove si parla di un generico ‘impegno’ a investire quelle risorse sulla
Faentina per avere piรน treni e piรน corse. Vogliamo dare una scossa a questa discussione, capire se esiste giร  un piano e cosa prevede per la nostra linea. Non ci accontenteremo di
qualche ritocco, questa รจ l’occasione su cui si misura la volontร  della Regione Toscana e dei Comuni del Mugello di far fare davvero alla Faentina quel salto di qualitร  per divenire
una linea metropolitana di collegamento da e verso il capoluogo”. “Per questo – conclude il Comitato dei Pendolari del Mugello – chiediamo all’Unione dei Comuni un incontro per
verificare lo stato di avanzamento del progetto. Successivamente la convocazione di un incontro con il viceministro Riccardo Nencini e l’assessore regionale ai trasporti della Regione
Toscana Vincenzo Ceccarelli per un confronto pubblico sul tema dello sviluppo delle linea Faentina, un occasione che nel Mugello manca da troppo tempo”.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)