Danni ed allagamenti per il passaggio di una forte perturbazione ieri nel tardo pomeriggio in Toscana. Il maltempo ha colpito soprattutto l’isola d’Elba e la Versilia
A seguito dell’ondata di maltempo, a Portoferraio, sull’isola d’Elba, sono caduti 54 mm di pioggia in meno di un’ora. Allagamenti ci sono stati in varie parti dell’isola, a partire da strade. Caduti alberi e anche massi sulla viabilità isolana. L’Elba è rimasta dentro un vasto sistema temporalesco, definito dai meteorollgi della Regione “a lenta evoluzione” che ha interessato inizialmente un’area che va dall’isola di Pianosa alle Colline Metallifere, passando per il Golfo di Follonica e Grosseto. Numerosissimi i fulmini e l’intensità di precipitazione è particolarmente elevata.
Nella notte precedente, una tromba d’aria si è invece abbattuta nel parco Tenuta di San Rossore sradicando dieci pini su viale del Gombo. Il fenomeno si è sviluppato nella perturbazione atmosferica che ha colpito Pisa la notte tra il 19 ed il 20 agosto.
Temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana. A causa del maltempo, nella provincia di Grosseto, le squadre dei vigili del Fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si sono registrate cadute di alberi che hanno ostruito alcune strade in località Le Strette e Macchiascandona e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica.
54 i mm di pioggia caduti nel tardo pomeriggio, in un’ora, a Pietrasanta, con disagi anche agli eventi pubblici come il Festival della Versiliana, e 51 mm a Montemurlo in provincia di Prato, nell’interno della regione. Ostruita la strada provinciale per Camaiore da una pianta abbattuta dal maltempo.
In Versilia, secondo il Consorzio di bonifica Toscana nord le zone più colpite dal maltempo sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 mm di pioggia.
In due eventi distinti, separati da oltre un’ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d’acqua e disagi per i cittadini. Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino.
Allagamenti anche in strade di Torre del Lago Puccini.