Domani scuole chiuse. l picco di piena è atteso per stanotte all’una mentr. I lungarni cittadini sono chiusi al traffico da stamani e tratteranno interdetti ai veicoli fino a domani, mentre resta aperto e viabile il viale D’Annunzio che costeggia l’Arno dalla cittĂ a Marina di Pisa
Il Comune di Pisa ha disposto con un’ordinanza la chiusura di tutte le attivitĂ commerciali
cittadine dalle 18.30 di oggi fino a domani a mezzogiorno. Stop anche alle lezioni nelle scuole e nelle tre UniversitĂ cittadine. Lo spettacolo odierno della stagione lirica del
teatro Verdi, in programma alle 15.30, sarĂ svolto eliminando le pause per concludere e liberare il teatro entro le 18. E’ quanto ha stabilito il sindaco Michele Conti in base all’emergenza per la piena del fiume Arno.
“La situazione – ha detto il primo cittadino – è attualmente sotto controllo ma invitiamo comunque la popolazione a non uscire di casa per non alimentare il traffico cittadino e
lasciare le strade piĂą sgombre possibile”. Il picco di piena è atteso per stanotte all’una mentre la Regione ha giĂ innalzato il livello di allerta da arancione a rosso in tutta l’asta
dell’Arno. I lungarni cittadini sono chiusi al traffico da stamani e tratteranno interdetti ai veicoli fino a domani, mentre resta aperto e viabile il viale D’Annunzio che costeggia
l’Arno dalla cittĂ a Marina di Pisa
Oltre ai 170 paracadutisti della Folgore impiegati su richiesta della prefettura di Pisa nelle operazioni di prevenzione in cittĂ per la piena dell’Arno attesa in serata sono stati schierati dall’Esercito, in supporto alle autoritĂ civili, 7 camion del tipo Acm, 5 mezzi multiruolo 4X4
del tipo Vm-90, 2 autovetture da ricognizione, 2 bus per trasporto personale da 50 posti ognuno e un Forklift. Lo rende noto la Folgore.
“I militari che stanno operando insieme ai volontari della Protezione civile ed ai vigili del fuoco – si spiega in una nota -, provengono tutti dalla Brigata paracadutisti Folgore, precisamente appartenenti al Centro addestramento paracadutismo e al Reggimento logistico entrambi di stanza a Pisa. La forza armata, grazie alla capacitĂ dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamitĂ ed utilitĂ , in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della
comunitĂ nazionale