I ricoveri sono 837 (40 meno nelle ventiquattro ore, diminuiti del 4,6 per cento), di cui 148 in terapia intensiva (dieci in meno, calati del 6,3 per cento). Il bollettino odierno del Coronavirus in Toscana
Sono 392 i nuovi casi di coronavirus registrati, nelle ultime ventiquattro ore, nel bollettino quotidiano della Regione che disegna lโandamento dellโepidemia di Coronavirus in Toscana.
Trecentonovantadue nuovi casi (e dunque sensibilmente meno dei 559 di ieri) che porta a 238.734 il conto totale delle positivitร registrate dallโinizio dellโepidemia di Coronavirus in Toscana.
Sono 12.288 le persone al momento positive in tutta la regione, il 4,5 per cento in meno rispetto a ieri e circa la metร rispetto ad un mese fa. ย Di queste i ricoverati sono 837 (40 meno nelle ventiquattro ore, diminuiti del 4,6 per cento), di cui 148 in terapia intensiva (dieci in meno, calati del 6,3 per cento). Crescono anche i guariti, altri 955, e raggiungono quota 219.845: il 92,1 per cento dei casi fino ad oggi registrati, lo 0,4 per cento in piรน rispetto a ieri. E si tratta di guariti a tutti gli effetti: non solo piรน senza sintomi o manifestazioni cliniche associate all’infezione, ma anche da un punto di vista virale, tutti certificati con tampone negativo. Undici sono i decessi segnalati nel bollettino odierno: otto ย uomini e tre donne, con unโetร media di 84,4 anni.
Dei 392 ย nuovi casi positivi di Coronavirus in Toscana segnalati oggi โ lo 0,2 per cento in piรน rispetto al totale del giorno precedente: 229 riferiti all’Asl Toscana Centro, 70 alla Nord Ovest, 93 alla Sud est – ย 381 sono stati confermati con tampone molecolare e 11 attraverso il test rapido antigenico. I tamponi complessivamente registrati nelle ultime ventiquattro ore sono, rispettivamente, 10.350 e 10.204, Di questi lโ1,9 per cento รจ risultato positivo. Se il calcolo lo facciamo sui soli soggetti testati ย (7.296, escludendo i tamponi di controllo), la percentuale sale al 5,4 per cento.
L’etร media dei 392 nuovi positivi che compaiono nel bollettino di oggi รจ di circa 41 anni:
il 20 per cento ha meno di 20 anni, il 23 per cento tra 20 e 39, il 39 per cento tra 40 e 59, il 16 per cento tra 60 e 79 e il 2 per cento ottanta o piรน.
Con gli ultimi casi registrati salgono a 65.788 i positivi, dallโinizio dellโemergenza, segnalati tra i residenti nei territori della Cittร metropolitana di Firenze (132 in piรน rispetto a ieri), 21.994 a Prato (51 in piรน), 22.518 a Pistoia (41 in piรน), 13.142 a Massa Carrara (11 in piรน), 24.287 a Lucca (27 in piรน), 28.832 a Pisa (22 in piรน), 17.233 a Livorno (15 in piรน), 22.318 ad Arezzo (47 in piรน), 13.454 a Siena (24 in piรน) e 8.613 a Grosseto (22 in piรน). Nel corso dellโepidemia ci sono poi stati 555 ย casi positivi notificati in Toscana, ma che riguardavano residenti in altre regioni.
La Toscana si trova al dodicesimo posto in Italia come numerositร di positivi complessivi nellโarco di tutta lโemergenza sanitaria (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.508 casi ogni 100.000 abitanti. La media italiana รจ ย 7.051, dato di ieri. La provincia di notifica con il tasso piรน alto rimane Prato (con 8.590 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pistoia (7.743) e Pisa (6.924). ย La piรน bassa concentrazione si conferma a Grosseto (con un tasso di 3.941).
Sono 11.451 i malati in cura a casa, poichรฉ presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano privi di sintomi (534 in meno rispetto al giorno prima, meno 4,5%) e 26.425 le persone, pur non positive, anch’esse costrette nel proprio domicilio, in sorveglianza attiva, perchรฉ hanno avuto contatti con persone contagiate: 570 comunque in meno rispetto a ieri, diminuite del 2,1 per cento, 11.924 complessivamente nellโAsl Cento, 7.710 nella Nord Ovest e 6.791 nella Sud Est.Delle undici morti segnalate nel bollettino di oggi (8 uomini e 3 donne con un’etร media di 84,4 anni), suddivise per provincia di residenza, tre interessano la Cittร metropolitana di Firenze, una Prato, una Pistoia, una Massa Carrara, quattro Arezzo e una Siena.
Dallโinizio dellโepidemia salgono cosรฌ a 6.601 i deceduti: di nuovo per provincia sono 2.141 a Firenze, 574 a Prato, 607 a Pistoia, 519 a Massa Carrara, 650 a Lucca, 685 a Pisa, 409 a Livorno, 452 ad Arezzo, 304 a Siena, 170 a Grosseto. Vanno aggiunte 90 persone morte sul suolo toscano ma ย residenti altrove.
Il tasso grezzo di mortalitร toscano per Covid-19 (numero di deceduti su popolazione residente) รจ al momento di 179,9 per 100 mila residenti contro 210,6 della media italiana. La Toscana risulta dodicesima tra le regioni. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalitร piรน alto si riscontra a Massa Carrara (273,4 per 100 mila), seguita da Prato (224,2) e ย Firenze (217,1) ย mentre ย il piรน basso รจ a Grosseto (77,8).